
Convegno "DSA e Università: sfide e prospettive"
L’Associazione Italiana Dislessia, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento) organizza il convegno “DSA e Università: Sfide e Prospettive”.
L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si svolgerà sabato 12 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 16.30, presso Palazzo Badini Confalonieri, via Verdi 10, a Torino e in diretta streaming sul canale YouTube di AID.
Obiettivi del convegno
Questo evento nasce dalla volontà di approfondire il tema dell’inclusione universitaria per gli studenti e le studentesse con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), analizzando bisogni, difficoltà, possibili strategie e buone pratiche per garantire un percorso accademico più inclusivo e sostenibile.
Nel corso della giornata, espert* del settore e docenti dialogheranno con studentesse e studenti con DSA: attraverso interventi e tavole rotonde promuoveremo un confronto costruttivo e raccoglieremo proposte concrete per migliorare l’esperienza universitaria di chi ha un disturbo specifico dell'apprendimento.
L’incontro sarà un’opportunità preziosa per discutere insieme delle linee guida 2024 della CNUDD, di possibili modelli sul fronte didattico-formativo, e del tema delle competenze linguistiche per studiare all'università.
Sarà inoltre l’occasione per presentare il nuovo servizio Help Line Università di AID, pensato per offrire supporto, ascolto e risposte mirate agli studenti e alle studentesse con DSA.
Programma del convegno
ORE 09.30 - 10.00: REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ore 10.00 - 10.30: SALUTI ISTITUZIONALI
- Cesare Cornoldi - Psicologo Presidente Nazionale AIRIPA
- Giacomo Stella - Psicologo, Psicolinguista, Fondatore AID
- Anna Rossomando - Vice Presidente del Senato
- Simona Durante - Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini
- Silvia Lanzafame - Presidente AID (Associazione Italiana Dislessia)
- Carla Tinti - Università di Torino - Delegata del Rettore per l'inclusione delle studentesse e studenti con DSA (disturbo specifico dell’apprendimento)
ORE 10.30 - 13.00: INTERVENTI (PRIMA PARTE)
- 10.30 - 11.00: Carla Tinti - A tu per tu con gli studenti e le studentesse in Università: quali bisogni e quali risposte possibili
- 11.00 - 11.30: Gabriella Bottini, Docente Università Pavia, responsabile SSD centro neuropsicologia cognitiva Ospedale Niguarda - Studenti universitari con DSA: possibili modelli sul fronte didattico-formativo
- 11.30 - 12.00: Alessandro Pepino, Docente, già Delegato Disabilità e DSA dell’Ateneo “Federico II” di Napoli - Nuove linee Guida CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità )
- 12.00 - 13.00: Tavola rotonda “A quattro mani e tanti sguardi” sui temi emersi, con studentesse e studenti con DSA
Moderano: Barbara Urdanch (Formatrice AID, Resp. progetto Università AID) e Valentina Miniati (Docente, formatrice scuola AID, tutor dell'apprendimento).
ORE 13.00 - 14.30: PAUSA PRANZO
ORE 14.30 - 16.30: INTERVENTI (SECONDA PARTE)
- 14.30 - 15.00: Michele Daloiso, Docente Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Unipr - Le competenze linguistiche per studiare all'università: ostacoli e opportunità per gli studenti e le studentesse con DSA
- 15.00 - 15.30: Barbara Sini, Docente, Ricercatrice presso il Dipartimento di psicologia dell'Università di Torino - Promuovere il benessere degli studenti e delle studentesse con DSA in università
- 15.30 - 16.15: Tavola rotonda “A quattro mani e tanti sguardi” sui temi emersi, con studentesse e studenti con DSA
- 16.15 - 16.30: Alessandro Pepino - Docente, già Delegato Disabilità e DSA dell’Ateneo “Federico II” di Napoli - Presentazione del nuovo servizio Help line Università AID
Moderano: Lucia Iacopini (Pedagogista, Docente, Membro del Consiglio Direttivo AID e del Comitato Tecnico Scientifico di AID) e Paolino Gianturco (Dirigente Scolastico e coordinatore Comitato Scuola e Università di AID)
PARTECIPANTI ALLE DUE TAVOLE ROTONDE:
- Camilla Veneziani, laureata in Letteratura, dottoranda in Letteratura italiana contemporanea;
- Carlotta Falbo, Pedagogista, tutor apprendimento BES;
- Elodie Borney, Laureata in Scienze dell'Educazione e dei Processi Formativi, iscritta al corso di laurea magistrale in Pedagogia;
- Federico Caccavello, Studente in Diritto e Tecnologia;
- Luigi Varriale, Laureato in Matematica, laureando magistrale in Ingegneria aerospaziale;
- Martina Marcialis, Laureata in Giurisprudenza, PhD in Scienze giuridiche, Coordinatrice Comitato giovani AID
Come partecipare
Il convegno è gratuito e aperto al pubblico.
Le iscrizioni per partecipare in presenza all'evento sono chiuse: per eventuali richieste di partecipazione in presenza è possibile scrivere a info@aiditalia.org.
È possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube di AID. Una volta terminata la diretta, la registrazione dell'evento resterà disponibile su YouTube.
Attestato di partecipazione
È previsto il rilascio di attestato per entrambe le modalità di partecipazione (online e in presenza), previa iscrizione tramite il sito AID entro il 9 aprile.
Contatti
Per chiarimenti o informazioni è possibile scrivere all'indirizzo email info@aiditalia.org