Sostienici!
Progetti

Cosa facciamo

Home / Cosa facciamo / Progetti

Progetti

In questa pagina puoi trovare l’elenco dei principali progetti di AID, passati e in corso, suddivisi per ambiti di intervento.

Scuola e autonomia

Un’altra scuola è possibile: ciclo di convegni formativi per docenti (2023) itinerario formativo rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, costituito da convegni e laboratori, e articolato in tre tappe fondamentali: Il Debate come strumento di confronto inclusivo, la conoscenza del Metaverso come luogo virtuale per estendere le azioni educative, le relazioni orizzontali tra docenti come base effettiva per l’inclusione degli alunni. I convegni si sono svolti in presenza in altrettante città italiane (Napoli, Torino e Bologna) e contemporaneamente online, tramite diretta streaming. Agli eventi hanno partecipato complessivamente 186 docenti in presenza e 1.020 online.

Conosci te stesso, trova la tua strada: corso sull’orientamento scolastico (2023) Il corso, della durata di 25 ore suddivise in 6 moduli, ha voluto offrire ai docenti di ogni ordine e grado approfondimenti sul tema dell’orientamento, che costituisce uno dei punti critici del sistema scolastico italiano. Obiettivo: portare i docenti a saper riconoscere i talenti e le attitudini degli studenti nella prospettiva di favorire la crescita e l’autostima come basi per il superamento delle difficoltà di apprendimento; costruire percorsi di autoconsapevolezza attraverso la progettazione di attività didattiche laboratoriali inclusive in tutti gli ordini di scuola; acquisire consapevolezza della normativa di riferimento in merito all’orientamento e alla dispersione scolastica nel contesto del sistema nazionale ed europeo di istruzione e formazione; saper progettare attività di orientamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado finalizzate al consolidamento della rete di collaborazione tra gli istituti scolastici e tutte le realtà formative, culturali e ricreative del territorio. Hanno partecipato 700 docenti

Corso Ruoli e funzioni efficaci: il tutoraggio verso le nuove sfide educative (2023) Il corso in 5 moduli per una durata totale di 25 ore formative ha offerto, ai tutor dell’apprendimento per studenti con DSA e BES già attivi all’interno di contesti domiciliari e laboratoriali, approfondimenti sulle metodologie, strategie e strumenti aggiornati al contesto didattico e psicoeducativo contemporaneo, con particolare riferimento alle nuove frontiere dell'alta tecnologia nella didattica inclusiva e all’analisi di profili di funzionamento complessi (comorbidità con ADHD e autismo), con simulazioni di gestione degli aspetti emotivo-relazionali. 279 tutor dell’apprendimento hanno partecipato al corso

Promuovere l’apprendimento: corso di formazione online sul ruolo del tutor (2022) Il percorso, strutturato in 5 moduli per un totale di 25 ore di formazione, ha voluto offrire ai tutor di studenti con DSA e BES, già operativi all’interno di laboratori specialistici, doposcuola, campus, approfondimenti sul loro ruolo di mediatori dell’apprendimento, proponendo nuovi spunti di riflessione e indicazioni operative. OBIETTIVO: consentire ai tutor di ampliare le proprie conoscenze sia sui requisiti dell’apprendimento ma anche sulle relazioni che si creano nella triangolazione scuola-famiglia-alunno, nelle quali il tutor è costantemente coinvolto, nonché sugli aspetti operativi multimediali e non, necessari ad un affiancamento efficace degli alunni. 275 tutor dell’apprendimento hanno partecipato al corso

Conoscere i processi cognitivi di base per orientare la didattica (2022) Corso della durata di 20 ore in 4 moduli formativi in modalità e-learning, riservato ai formatori scuola AID, con l’obiettivo di promuovere le loro conoscenze sui processi cognitivi che stanno alla base dell’apprendimento: sia per saperli gestire nelle varie situazioni di vita scolastica quotidiana sia per orientare la didattica. Nello specifico, il corso ha approfondito: il ruolo centrale delle Funzioni Esecutive (FE) nell’apprendimento; la nuova definizione del DSA secondo il Manuale DSM-5; il ruolo della memoria (MdL verbale e MdL visuo-spaziale); il DSA e la comorbilità; la multimedialità secondo i principi dell’Universal Design for Learning (UDL); la multimedialità nella didattica; la multimedialità e gli strumenti operativi. Hanno partecipato al corso 182 formatori scuola AID

Competenze in gioco (2022) Percorso formativo su piattaforma e-learning, per docenti (di ruolo e non) di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o private. Il corso, della durata di 25 ore, ha offerto approfondimenti sul tema dell’esperienza didattica attraverso il gioco, sottolineandone l’importanza da un punto di vista cognitivo, emozionale, motivazionale e inclusivo. OBIETTIVI: avvicinare gli studenti all’apprendimento attraverso il gioco; promuovere metodologie didattiche miranti a favorire il benessere scolastico necessario anche per lo sviluppo di competenze metacognitive; promuovere e sostenere lo sviluppo delle competenze sociali e civiche. Il corso ha affrontato la tematica sotto il profilo teorico, didattico ed etico, fornendo ai docenti esempi concreti di insegnamento attraverso strategie ludiche. Al corso hanno partecipato 1.632 docenti.

Apprendere con metodo tra mappe e didattica digitale (2021 - 2022) Progetto di ricerca-azione riservato alle scuole secondarie di I e II grado delle province di Bologna e Ravenna è stato promosso in collaborazione con Cooperativa Anastasis e AIRIPA e con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L’obiettivo è stato quello di supportare le scuole nel rafforzare il rapporto tra didattica, mappe e risorse digitali, nell’ottica di unire la consapevolezza del metodo all’uso funzionale dello strumento. L’azione formativa si è concentrata sui docenti, per dare loro nuovi strumenti, in particolare nei contesti di didattica digitale integrata. Il progetto si è sviluppato in due azioni. Azione 1: possibilità, per 30 scuole dei territori coinvolti, di utilizzare gratuitamente SuperMappeX, software finalizzato alla costruzione delle mappe multimediali con tecnologie cloud. Le scuole aderenti hanno avuto a disposizione una licenza gratuita per tutto l’AS 2021/2022. Azione 2: i docenti delle scuole secondarie di I e II grado aderenti al progetto hanno avuto la possibilità di svolgere un corso di formazione on-line (10 video lezioni) che ha fornito indicazioni sull’uso di strumenti e strategie per la didattica a distanza e in presenza e su come coinvolgere gli alunni nella pianificazione dello studio e nell’uso di strumenti e strategie di apprendimento. Hanno aderito al progetto 30 Istituto Scolastici. Nel complesso, hanno usufruito del software SuperMappeX un totale di 256 classi e 3.349 studenti. Per quanto riguarda l’azione 2, 219 docenti hanno completato il corso di formazione.

Insieme è più bello (2021 - 2022) Contest rivolto alle scuole primarie e secondarie di I eII grado, lanciato a novembre 2021 e terminato ad aprile 2022, per permettere agli studenti di riflettere su un tema sempre più importante: l'inclusione degli studenti con DSA e di conseguenza l'importanza dell'accoglienza e del rispetto reciproco. 
u
Ogni classe/gruppo classe ha partecipato presentando un’opera originale, scegliendo una delle 3 sezioni previste: NARRATIVA, CANZONE, FUMETTO.

Il contest ha visto gli studenti lavorare in gruppo, dando al tema un'interpretazione personalizzata, utilizzando immaginazione e creatività. Ogni classe, guidata da un docente referente, ha partecipato al contest con un unico gruppo di lavoro, oppure con più gruppi di lavoro, fino a un massimo di 3 per classe.

Fra le 200 opere presentate, una giuria nominata dall’Associazione Italiana Dislessia ha selezionato 18 finalisti, 6 per ognuno dei tre ordini di scuola.
Il voto online del pubblico sulla pagina facebook di AID ha decretato i 9 vincitori finali, 3 per ogni ordine di scuola. Sono stati elargiti 9 premi per un totale di 3.000 euro, 1.000 euro per ogni ordine di scuola, così ripartiti: primo premio 500 euro, secondo premio 300 euro, terzo premio 200 euro.

Le somme delle vincite sono state versate agli istituti scolastici di appartenenza delle classi partecipanti.

Educare all'ascolto (2021 - 2022) Il progetto, nato dalla collaborazione fra AID e Audible, è incentrato sul potere della voce e dell’ascolto come mezzo di avvicinamento alla lettura per le persone con DSA.

L’iniziativa ha coinvolto in via sperimentale 4 scuole italiane. È seguito poi un corso di formazione su piattaforma on line rivolto ai docenti di tutte le scuole italiane.

Il progetto si sviluppa su più livelli, rivolgendosi a interlocutori diversi:

DOCENTI: per far crescere la loro dimensione professionale, sviluppandone le competenze di educazione all’ascolto.
STUDENTI: attraverso laboratori con cui entrare in relazione sia con lettori qualificati dal vivo sia con testi registrati.
FAMIGLIE: per lo sviluppo delle competenze relazionali.

Obiettivo: stimolare la capacità di ascolto non solo come abilità scolastica, per lo studio e la cultura personale ma anche come competenza civica dell’ascolto e del rispetto dell’altro.

Ascolto di romanzi letti da doppiatori.
Nel mese di maggio 2021, per inaugurare la partnership, è stato organizzato un ciclo di 4 eventi online in diretta, durante i quali sono stati letti ad alta voce brani tratti da grandi libri di narrativa, interpretati da attori e doppiatori professionisti.

Risultati: 100 collegati in diretta a ogni incontro, oltre 4000 visualizzazioni complessive delle registrazioni su FB e Youtube.

Corso di formazione per docenti "Educare all'ascolto".
Il corso di formazione online per docenti, con una durata di 20 ore in 4 moduli formativi, è partito a dicembre 2021 ed è terminato a marzo 2022.

Obiettivi:sensibilizzare e formare i docenti al potenziamento della relazione educativa attraverso l’ascolto e la lettura, rilevare l’impatto e l’efficacia dell’educazione all’ascolto, promuovere lo sviluppo di competenze civiche e relazionali.

Al corso hanno partecipato 13.300 docenti.

Dislessia Amica e Dislessia Livello Avanzato (2016-2018 e 2019-2021) Primo progetto formativo online gratuito, a livello nazionale, sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), dedicato ai docenti e ai dirigenti scolastici.

Realizzato con il sostegno di Fondazione TIM, e di intesa con il Ministero dell'Istruzione (MI), Dislessia Amica è stato pensato per rendere la scuola realmente inclusiva per tutti gli alunni ed in particolar modo per coloro che presentano Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), garantendo ai ragazzi un reale diritto allo studio e un percorso scolastico appagante e sereno.

La prima edizione del progetto, strutturata in 4 moduli per 40 ore di formazione, si è svolta negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018.

Il secondo ciclo di formazione “Dislessia Amica Livello Avanzato”, terminato a marzo 2021, ha avuto una durata di 50 ore suddivise in 6 moduli, l’ultimo dei quali caratterizzato da contenuti specifici in base all’ordine e grado scolastico di appartenenza del docente iscritto: infanzia, primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.

Dal suo esordio nel 2016, alla chiusura, il 31 marzo 2021, Dislessia Amica ha visto 7.182 istituti scolastici statali aderire ad almeno una edizione del percorso e-learning, l’84% delle scuole statali italiane (in base ai dati del ministero dell’istruzione). Oltre 235.000 i docenti che hanno completato con successo le fasi formative previste, usufruendo di circa 8 milioni di ore di formazione.

La valutazione per l'apprendimento e l'insegnamento (2021) Percorso formativo on line, per docenti di ogni ordine e grado, della durata di 20 ore suddivise in 5 moduli formativi. Periodo: marzo - giugno 2021. 

Il corso ha trattato il tema della valutazione, molto sentito nella scuola italiana, ma forse non ancora affrontato nella sua complessità. Attraverso il contributo di esperti, il corso ha offerto approfondimenti sui processi di verifica, valutazione e di certificazione sia degli apprendimenti sia degli insegnamenti, anche alla luce dei cambiamenti introdotti dalla Didattica a Distanza e dalla Didattica Digitale Integrata. Al corso hanno partecipato 914 docenti.

Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali (2020) Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali (marzo-maggio 2020).

Il corso, di 20 ore in 4 moduli, ha avuto l’obiettivo di affrontare il tema della efficacia delle metodologie didattiche in un’ottica inclusiva, analizzare i processi di apprendimento focalizzando l’attenzione sull’importanza delle nuove ricerche nel campo delle neuroscienze, comprendere il significato della compensazione nell’ambito dell’accessibilità didattica, delineare gli elementi essenziali relativi alle competenze didattiche in ambito linguistico, matematico e nella lingua straniera.

1.180 i docenti iscritti.

Governare i processi formativi: inclusione e qualità dell’offerta formativa (2020) Percorso formativo e-learning gratuito riservato ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie. Il corso ha una durata di 40 ore in 5 moduli.

Il percorso formativo è stato finalizzato a fornire ai dirigenti scolastici alcuni suggerimenti per favorire il consolidarsi di una cultura di gestione orientata non solo al risultato e all’innovazione ma anche all’inclusione; supportare il lavoro quotidiano dei dirigenti scolastici offrendo chiavi di lettura della normativa e soluzioni pratiche efficaci. Complessivamente 1.365 dirigenti scolastici iscritti.

Il ruolo del referente BES-DSA (2016-2018) Corso gratuito di 25 ore in 7 moduli, in parte online presenza e contenuti on line, riservato ai docenti referenti BES-DSA (insegnanti che per ruolo istituzionale si occupano degli studenti con difficoltà di apprendimento specifiche) delle scuole di tutta Italia, per acquisire competenze specifiche sui DSA (conoscenza normativa, lettura diagnosi, diffusione buone prassi).

Complessivamente hanno partecipato al corso 2.888 docenti di 20 regioni italiane. 

Progetto Uniti si cresce (2020 - in corso) Realizzato dalla sezione AID di Crotone e selezionato dall’impresa sociale “ Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il progetto “Uniti si cresce” ha l’obiettivo di supportare i minori a rischio di situazioni di vulnerabilità economica, sociale e culturale nel comune di Isola di Capo Rizzuto (KR), coinvolgendo circa 600 minori del territorio e le loro famiglie in molteplici attività e laboratori, attraverso la promozione di un modello di scuola innovativa e inclusiva che vada a coinvolgere tutta la comunità educante.

Le azioni messe in campo dai partner hanno una durata di 36 mesi e sono di natura preventiva, al fine di intervenire precocemente sulle situazioni di svantaggio. La partnership è formata da enti pubblici ( I.C. “Karol Wojtyla”, Scuola Paritaria dell’Infanzia “Principesse di Savoia”, Scuola Primaria Paritaria “Antonia Maria Verna”, Scuola Secondaria di Primo grado Paritaria “Antonio Rosmini”, Parrocchia “Maria Assunta”, Comune di Isola di Capo Rizzuto,i Università di Bologna) ed enti del Terzo Settore (Cooperative sociali, Associazioni di Volontariato, Associazione di Promozione Sociale).

Obiettivi generali: potenziare le competenze linguistico-espressive e matematiche dei minori, aumentare l’empowerment delle famiglie in quanto la fragilità della stessa comporta difficoltà sui figli ad imparare, a sperimentare e a stimolare pienamente le proprie capacità e potenzialità, costruire una rete di sostegno e di reciproco aiuto valorizzando la comunità educante e creando esperienze di formazione e crescita per i minori.

Lo scopo ultimo è di promuovere il benessere psicofisico e la crescita armonica dei minori riducendo i fattori di povertà educativa minorile in modo multifunzionale e coordinato.

Destinatari: 600 minori di età compresa tra i 5 e i 14 anni, degli istituti coinvolti, con bisogni cognitivi, affettivi, fisici, comportamentali, culturali e valoriali, spesso caratterizzati da situazioni di fragilità socio-economiche. I destinatari indiretti sono 450 famiglie dei minori coinvolti attivamente sia nelle attività previste sia in azioni finalizzate a promuovere l’empowerment e 100 insegnanti delle scuole coinvolte che potranno così rafforzare la propria professionalità.

AID si fa in 4 (2017-2019) “AID si fa in 4” è un progetto dedicato agli studenti residenti nelle Aree del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016 e 2017, con l’obiettivo di ripristinare le reti territoriali di supporto all’apprendimento.

Obiettivo del progetto è ridare forza al territorio e alla popolazione colpita dal sisma, facendo leva sulla capacità di far rete, sia all’interno di AID sia con le istituzioni locali e la scuola. Il progetto, grazie all’impegno delle sezioni locali, con il coinvolgimento di tutor e formatori AID si è svolto in due fasi.

In un primo step (2017-2018), il progetto ha coinvolto Amatrice, Arquata del Tronto, Civitella del Tronto e Norcia, 4 Comuni del terremoto del 24 agosto 2016, rappresentativi delle regioni colpite: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.

Le attività si sono declinate in: percorsi di formazione di 25 ore in 7 moduli, rivolti ai docenti con l’obiettivo di promuovere corretta informazione sulla legge 170/2010, sulla lettura della diagnosi e la redazione del PDP, metodologie di didattica inclusiva, meta-fonologia, strumenti compensativi e misure dispensative (oltre 200 docenti partecipanti); laboratori per ragazzi e genitori; screening per l’identificazione precoce di difficoltà di apprendimento; attività in aula con la presenza di tutor per sperimentare strumenti e strategie per una didattica inclusiva;  attività di supporto.

Il secondo step (2018-2019) è stato dedicato ai comuni colpiti dal sisma del 26 e del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017, in particolare le Province Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.

L’intervento ha offerto agli Istituti Scolastici e alle famiglie:

Formazione: in presenza rivolta ai docenti e aperta, in parte, anche ai genitori per favorire il ricostituirsi della relazione e della collaborazione tra scuole e famiglie. 150 i docenti partecipanti.
Tutoraggio in aula: per sperimentare strumenti e strategie per la didattica inclusiva.
Laboratori: per l’utilizzo dei software compensativi. 23 incontri in totale.
Informazione e supporto: attività di consulenza e d’informazione, parent training, proiezione di video e film, incontri di testimonianza svolte dai volontari delle sezioni territoriali competenti.
A scuola di dislessia (2010 - 2012) Progetto di sensibilizzazione e formazione dei docenti sui DSA, finanziato da Fondazione Telecom Italia.

Le azioni attuate sono state molteplici: formazione di base e formazione avanzata sulla didattica delle discipline, (122 giornate); formazione online su attività di screening; selezione di progetti inviati da docenti e istituti (selezionati 50 progetti dei 953 inviati) in risposta a un bando del MIUR dedicato all’inclusione scolastica degli studenti con DSA.

Il coinvolgimento istituzionale e la massiccia partecipazione «dal basso» del mondo scuola ha portato al conseguimento di un primo obiettivo di sensibilizzazione degli operatori scolastici sul tema dislessia.

I 50 progetti selezionati hanno previsto la strutturazione di percorsi formativi e di tutoraggio per docenti di scuole di livello primario e secondario così da supportarli sia nella fase di screening sia nella definizione di piani formativi mirati e di realizzazione di buone prassi didattiche

Risultati: 14.756 docenti partecipanti per 7.000 classi e oltre 562.000 studenti (di cui 14.000 con DSA).  

Campus Nave Italia (2010-2012) Campi didattici estivi residenziali destinati a dislessici under 14 organizzati su base regionale, con durata settimanale, realizzati da AID, con il sostegno di Fondazione Telecom Italia.

I campi prevedono attività educative e didattiche finalizzate a istruire i dislessici all’utilizzo di strumenti informatici compensativi per affrontare il proprio specifico DSA.

Le attività di gruppo e ludiche hanno lo specifico obiettivo di migliorare la socializzazione dei partecipanti. 21 campus organizzati in 3 anni, 8 regioni coinvolte con specifico focus sulle regioni del Sud Italia, circa 300 i partecipanti coinvolti.

Obiettivo: diffondere la conoscenza e l’accesso dei dislessici agli strumenti compensativi che consentono la gestione del DSA. Agevolare la socializzazione dei dislessici e delle loro famiglie; fare rete sul territorio creando sinergia tra istituzioni, AID e famiglie.

Risultati: copertura: 294 studenti partecipanti; replicabilità: i 21 campus FTI sono stati affiancati negli stessi anni da oltre una trentina di analoghe iniziative a livello locale e nazionale; nel 2013 sono stati organizzati autonomamente da AID una dozzina di Campus locali.

Adulti

Progetto adulti - tavola rotonda (2021 - in corso) Avviato nel 2021, il progetto si propone di aprire un ampio confronto tra gli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento su tutte le questioni che li riguardano da vicino: dal percorso universitario, alla patente di guida, al lavoro, alla piena realizzazione individuale e sociale.

Attraverso uno scambio diretto di idee fra i partecipanti, il progetto adulti vuole portare alla luce le reali esigenze delle persone adulte con DSA, sfatare i pregiudizi con i quali bisogna lottare quotidianamente e affrontare insieme le battaglie culturali, anche attraverso un maggiore coinvolgimento degli adulti nella vita associativa di AID.

Il progetto ha visto la realizzazione di quattro  incontri, e a partire dal 2023 sta proseguendo come progetto come progetto tavola rotonda, sotto la guida del comitato adulti.

Università

Democrazia dell'apprendimento: l’università per l'inclusione (2023 - in corso) Per gli atenei AID ha sviluppato, a partire dal 2023, il progetto "Democrazia dell'apprendimento: l’università per l'inclusione". L'obiettivo è supportare il percorso universitario delle studentesse e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o fragilità negli apprendimenti, per garantirne il successo formativo attraverso strategie, risorse e strumenti inclusivi.

Il progetto si articola potenzialmente in 6 fasi, una “cornice” di quanto AID può offrire al mondo accademico. È cura dell'associazione progettare percorsi individualizzati per ogni università, in relazione alle specifiche esigenze e desiderata.

1. tutoraggio studenti
2. formazione su strumenti compensativi e su strategie per il metodo di studio
3. monitoraggio studenti su andamento percorso formativo con presa in carico specifica in caso di criticità
4. formazione docenti e sportello
- Analisi dei bisogni formativi e conseguente formazione per docenti
- supporto ai docenti in merito a informazioni di base sui DSA, condivisione strategie per preparazione materiali, strumenti compensativi e dispensativi, e modalità di valutazione.
5. formazione tutor temporanei e/o organici interni al servizio DSA e disabilità: formazione e sostegno al tutoraggio 
6. restituzione dati di efficacia (Monitoraggio, raccolta e restituzione dati/risultati).

Al progetto hanno aderito, a maggio 2024: ISIA Firenze, Università del Piemonte Orientale, Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Sassari, Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie.

Per informazioni e modalità di adesione al progetto è possibile contattare la direttrice AID, Sibilla Ingardi: singardi@aiditalia.org 
Univers@lità (2018 - in corso) Con l'obiettivo di realizzare un'università più inclusiva, AID ha attivato Univers@lità, percorso formativo e informativo su piattaforma e-learning, gratuito ed accessibile a tutti.

Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui DSA, anche in ambito accademico; individuare le strategie che meglio possono supportare gli studenti; promuovere metodologie di didattica inclusiva, anche attraverso la condivisione di best practice di atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e accessibili.

Il percorso online è attivo in maniera permanente sulla piattaformaAID ( scopri come partecipare). Dalla sua attivazione, nell’ottobre 2018, sono iscritte al percorso online oltre 3.000 persone.
 
Vrailexia: intelligenza artificiale per migliorare l’apprendimento degli studenti con DSA (2020 - 2023) AID è ente partner di “VRAIlexia – Partnering Outside the Box: Digital and Artificial Intelligence Integrated Tools to Support Higher Education Students with Dyslexia”, progetto promosso dall’ Università della Tuscia (Viterbo) e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+.

L’iniziativa, che ha preso il via nel settembre 2020, ha avuto una durata di 3 anni, con l'obiettivo di:

- Implementare strumenti di apprendimento adattivo, basato sull’intelligenza artificiale, per supportare gli studenti universitari con DSA nel proprio percorso accademico.

- Realizzare una rete di centri sperimentali universitari che definiscano protocolli per attuare una reale strategia di inclusione e di pari opportunità.

Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti:

Sviluppo e validazione di “Be- Special” una piattaforma digitale per supportare nello studio gli studenti con difficoltà di apprendimento, in particolare la dislessia, attraverso una piattaforma di e-learning che utilizza l'intelligenza artificiale (AI) per personalizzare automaticamente e adattare il suo contenuto ai bisogni degli studenti con DSA.

Sviluppo di test in realtà virtuale per il processo di monitoraggio e valutazione dell’impatto dell’utilizzo del sistema adattivo “ Be-Special”. Creazione di un ambiente in realtà virtuale per la simulazione della percezione delle difficoltà del dislessico, un'esperienza di immedesimazione nei panni degli studenti dislessici rivolta a docenti universitari.

Creazione di due percorsi formativi rispettivamente per personale docente universitario e per studenti universitari. Il Percorso di formazione per docenti è volto a rispondere alla mancanza di competenze su metodologie didattiche basate sui principi dell’Universal Design. Programma di studio intensivo (Crash Course) per studenti con la metodologia partecipativa volta a far emergere le capacità di pensatore visivo.

Creazione di una task force interna in ogni Ateneo partner del progetto per trasferie ai docenti le competenze acquisite durante il corso di formazione, al fine di diffondere l'approccio centrato sullo studente all'interno dell'Accademia. Creazione di un repository con catalogazione di materiali didattici e di apprendimento universitari per studenti dislessici, disponibili on line e raccolta di materiale didattico in UDL (universal Design for Learning) sviluppato dai docenti formati.

Proposta di un memorandum per promuovere una strategia comune e condivisa di inclusione sociale in ambito di istruzione universitaria. Tale proposta prevede servizi di consulenza per studenti, attività di formazione per docenti, attività di raccordo fra impresa, università e territorio promuovendo un effettivo modello di diversity management.

A VRAILEXIA partecipano diverse università europee, enti privati per l’istruzione e la disseminazione, l’Editore Giunti Psy, ricercatori del settore, psicologi e sociologi, oltre alla Icto (Information and Communication Technology Office), comunità scientifica nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata.

L’Associazione Italiana Dislessia ha voluto aderire al progetto in qualità di partner e fornirà la propria consulenza scientifica, oltre al supporto per la raccolta di dati e per la disseminazione.

Lavoro

DSA Progress for work (in corso) Il progetto, rivolto alle imprese, consiste in un percorso di analisi, formazione e definizione di buone prassi, finalizzato a promuovere l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), all’interno all’organizzazione aziendale.

L’iniziativa si ispira ad attività e prassi consolidate nei Paesi anglosassoni e rappresenta il primo tentativo concreto di supportare aziende e lavoratori con DSA nell’interesse di entrambi.

Il progetto fornisce:

Alle aziende prassi e metodi per effettuare una valutazione appropriata del potenziale di un candidato dislessico e per valorizzare le prestazioni di eventuali lavoratori con DSA presenti in azienda.

Ai candidati e ai lavoratori con DSA che dichiarano il proprio disturbo, strumenti e strategie per far emergere il talento e compensare le eventuali difficoltà.

Il progetto, la cui durata complessiva è stimata fra i 6 e 12 mesi, si articola in 5 fasi strettamente correlate tra loro:
1. analisi ambientale
2. formazione
3. definizione, consegna ed implementazione di best practices
4.verifica e revisione
5. consegna del riconoscimento di “Dyslexia Friendly Company”.

Se richiesti dall’impresa, in funzione del contesto aziendale, è possibile inoltre implementare il Workplace Needs Assessment, una valutazione dei bisogni del singolo lavoratore, al fine di pianificare un piano di azione individualizzato.

Al termine del percorso, l'azienda che ha completato le fasi progettuali riceve la certificazione di "Dyslexia Friendly Company", a conferma dell'impegno nella valorizzazione dei candidati e/o dei lavoratori con DSA, all'interno dell'impresa, favorendone l'inserimento lavorativo e la crescita professionale.
Dyslexia@work (2018) Dyslexia@work è stato un progetto pilota di ricerca-azione, rivolto prevalentemente a giovani e giovani adulti con DSA (dai 18 ai 30 anni) che avevano concluso o stavano concludendo il percorso di studi (diploma o laurea) e/o erano al primo inserimento o in una fase di formazione, qualificazione e cambiamento professionale.

Il progetto, sperimentato nel 2018, aveva i seguenti obiettivi:

Incrementare la consapevolezza rispetto agli ostacoli che i disturbi possono comportare nel mondo del lavoro.

Fornire suggerimenti per affrontare al meglio le fasi di ricerca del lavoro.

Fornire un sostegno concreto per compiere la scelta più idonea in base alle caratteristiche e aspirazioni.

Fornire una guida all’utilizzo di strumenti compensativi sulla base del profilo, della mansione e del contesto aziendale.

Il percorso è stato strutturato in 3 fasi:

1. Incontri di informazione
2. Corso di orientamento
3. Colloqui di career counseling personalizzati.

I numeri della sperimentazione del progetto.
Incontri di informazione: 5 appuntamenti presso altrettante sezioni AID (rivolti a 30 partecipanti a incontro).
Corso di orientamento: percorso formativo di 5 ore per 13 persone, selezionate fra i partecipanti ai primi 5 incontri informativi.
Colloqui di career counseling: 12 colloqui per ciascuno dei 10 partecipanti al corso di orientamento.
DSA: lavoro, orientamento, tutela, ricerca (2020 - 2021) "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca”, è il primo progetto di sistema in Italia finalizzato a promuovere l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA, attraverso iniziative di formazione, informazione e supporto diretto ai giovani adulti con DSA, alle aziende, alle scuole e alle università.

Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Direzione Generale del Terzo settore e R.S.I., il progetto si è svolto in modalità online, su piattaforma e-learning, ed è stato strutturato in 8 azioni:

1. Corso per consulenti di carriera, finalizzato a formare nuovi professionisti, per potenziare le attività di counseling e supporto alle persone con DSA che accedono al mondo del lavoro
2. Corso per consulenti azienda sui DSA, finalizzato a preparare professionisti da coinvolgere in attività di formazione e sensibilizzazione sui DSA, all’interno delle imprese
3. DSA: FormAzione Lavoro, percorso rivolto a lavoratori e aspiranti lavoratori con DSA, finalizzato ad acquisire maggiore consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza. Al termine del percorso online, i partecipanti. Al termine del percorso ogni partecipante ha potuto usufruire di 3 incontri di career counseling personalizzato con un consulente di carriera, in modo da ricevere supporto mirato sia nella fase di ricerca di un’occupazione che nel percorso di crescita professionale.
4. Dislessia e DSA nel mondo del lavoro: conoscerli per valorizzarli, percorso di sensibilizzazione nelle aziende, finalizzato a realizzare ambienti di lavoro inclusivi per i lavoratori con DSA, valorizzando le loro potenzialità e promuovendone l’inserimento sui luoghi di lavoro.
5. DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole, corso per le figure che si occupano di job placement e orientamento professionale
6. DSA e università, corso di formazione su DSA e didattica inclusiva rivolto ai docenti universitari
7. Orientamento scolastico: come indirizzare i giovani verso scelte consapevoli, corso di formazione ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado per condividere strategie e strumenti pratici e teorici sulle migliori prassi di orientamento
8. A portata di App: strumenti e strategie per studenti universitari e lavoratori con DSA, percorso per studenti universitari con DSA, adulti con DSA impiegati o in cerca di impiego, composto da video lezioni e tutorial per guidare le persone con DSA nell’utilizzo di strategie e strumenti per compensare le difficoltà e gestire al meglio l'attività lavorativa e di studio, al fine di migliorare il rendimento e il benessere professionale e accademico.

Nell'ambito del progetto è stato infine istituito inoltre un tavolo di lavoro sull’advocacy, che ha svolto le seguenti attività:

• Raccolta e analisi delle leggi regionali sul tema dei DSA, in particolare in riferimento al mondo del lavoro.
• Raccolta di informazioni riguardo alla situazione legislativa in Europa.
• Progettazione e realizzazione di attività di indagine per conoscere meglio la realtà dei lavoratori con DSA in Italia.
• Formulazione di ipotesi e proposte per affrontare meglio la problematica emersa.

Il tavolo advocacy ha prodotto un report dettagliato a riguardo.  

RISULTATI

DSA: FormAzione Lavoro: 352 adulti con DSA impiegati o in cerca di impiego hanno svolto il corso. Di questi 150 hanno usufruito di 3 ore di counseling ciascuno, con 32 consulenti di carriera formati da AID.

DSA e Job Placement: 172 professionisti in orientamento professionale

Dislessia e DSA nel mondo del lavoro: conoscerli per valorizzarli: 236 referenti di azienda

Orientamento scolastico: come indirizzare i giovani verso scelte consapevoli: 554 insegnanti delle scuole secondarie

DSA e Università: 470 docenti in ambito accademico.

A portata di App: strumenti e strategie per studenti universitari e lavoratori con DSA: 408 iscritti All’indagine sull’accesso al mondo del lavoro delle persone con DSA hanno partecipato 500 persone, tramite compilazione di un questionario online anonimo.
Dyslexia@workEU (2019-2022) Dyslexia@Work.EU è stato un progetto Erasmus+ finalizzato a migliorare le competenze sui DSA delle figure professionali (consulenti di orientamento, specialisti in gestione e formazione delle risorse umane nelle aziende, operatori del Servizi per l'Impiego) preposte all'inserimento lavorativo.AID è capofila del progetto.

Gli enti partner appartengono a 5 paesi europei.

OBIETTIVI
• Individuare buone prassi, metodologie e strumenti nel contesto europeo che consentano alle aziende, ai selezionatori, ai servizi per il lavoro pubblici e privati, anche in presenza di difficoltà specifiche come la dislessia, di valutare in modo appropriato le capacità e il talento di un candidato dislessico.
• Fornire contestualmente ai dislessici adulti opportunità per approcciare e affrontare serenamente le fasi di ricerca e selezione, l’inserimento lavorativo e la crescita professionale, minimizzando la fatica e i disagi che la dislessia comporta.

Nel 2021 sono state portate a termine le prime 2 fasi del progetto:

ANALISI COMPARATIVA: stesura e pubblicazione di un documento che sintetizza e confronta le leggi e le altre normative messe in atto nei 5 Paesi europei aderenti al progetto (Italia, Francia, Regno Unito, Irlanda, Malta) in tema di dislessia e lavoro (es. l'organizzazione dei Servizi per il Lavoro pubblici e privati, le modalità di reclutamento e selezione del personale, etc.)

RICERCA-AZIONE: attività finalizzata a rilevare conoscenze e competenze sui DSA negli operatori/professionisti che in vario modo si occupano di inserimento lavorativo. Sono state realizzate 100 interviste strutturate a operatori del settore nei Paesi coinvolti.

La terza e ultima fase, realizzata nel 2022, ha visto la stesura di un manuale di progetto e Linee Guida per fornire agli operatori (orientatori, reclutatori, selezionatori, operatori di istituzioni pubbliche, ecc) gli strumenti idonei per individuare e valorizzare le reali potenzialità dei lavoratori dislessici.
Condividi: