News
DSA e patente: due importanti chiarimenti su certificazioni e file audio
A seguito delle richieste di chiarimento avanzate da AID su alcuni aspetti dell'esame di teoria per la patente di guida, il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili ha fornito due importanti precisazioni in merito alle certificazioni di DSA e all'utilizzo dei file audio durante la prova di teoria.
Diritti dei lavoratori con DSA: approvata la legge 25/2022 per la loro tutela
Finalmente, dopo anni di attesa e speranze, giovedì 24 marzo 2022 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge n° 25 del 28 marzo 2022, il cui articolo 7 (comma 2 bis e seguenti) introduce diritti fondamentali ai lavoratori con DSA. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo, è in vigore dal 29 marzo 2022. D’ora in avanti i lavoratori con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione, degli strumenti che permetteranno loro di compensare le difficoltà del proprio disturbo ed esprimere al meglio il proprio talento. Per l’Associazione Italiana Dislessia si tratta di una grande conquista al pari di quella della legge 170 del 2010 sulla scuola.
Diritti dei lavoratori con DSA: approvata la legge 25/2022 per la loro tutela
Finalmente, dopo anni di attesa e speranze, giovedì 24 marzo 2022 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge n° 25 del 28 marzo 2022, il cui articolo 7 (comma 2 bis e seguenti) introduce diritti fondamentali ai lavoratori con DSA. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo, è in vigore dal 29 marzo 2022. D’ora in avanti i lavoratori con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione, degli strumenti che permetteranno loro di compensare le difficoltà del proprio disturbo ed esprimere al meglio il proprio talento. Per l’Associazione Italiana Dislessia si tratta di una grande conquista al pari di quella della legge 170 del 2010 sulla scuola.
Insieme è più bello: scopri la classifica finale!
Giovedì 07 aprile si è chiuso il voto online delle opere finaliste di "Insieme è più bello", il contest lanciato da AID alle scuole, per promuovere l’inclusione degli studenti con DSA all’interno delle classi
Vrailexia: i primi risultati del progetto
Vrailexia, progetto Erasmus+ focalizzato sui DSA in ambito accademico, promosso dall’Università della Tuscia (Viterbo) e finanziato dalla Commissione Europea, è giunto a metà percorso, con un notevole impatto a livello nazionale e internazionale. L’iniziativa, di cui AID è partner associato, ha preso il via nel settembre 2020 e si propone di implementare strumenti di apprendimento adattivo, basato sull’intelligenza artificiale, per supportare gli studenti universitari con DSA nel proprio percorso accademico e realizzare una rete di centri sperimentali universitari che definiscano protocolli per attuare una reale strategia di inclusione e di pari opportunità.
Competenze in gioco: corso di formazione online per docenti
L’Associazione Italiana Dislessia promuove un nuovo percorso formativo online, per docenti (di ruolo e non) di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o private, dal titolo: "Competenze in gioco". Il corso, della durata di 25 ore suddivise in 5 moduli, vuole offrire approfondimenti sul tema dell’esperienza didattica attraverso il gioco, sottolineandone l’importanza da un punto di vista cognitivo, emozionale, motivazionale e inclusivo.
Proseguono le attività di Dyslexia@work.EU, il progetto europeo Erasmus+ di cui AID è ente capofila, finalizzato a facilitare l'accesso al lavoro delle persone con DSA e in particolare migliorare le competenze e lo sviluppo professionale dei responsabili della gestione delle risorse umane nelle imprese e degli addetti al reclutamento nelle agenzie per l’impiego pubbliche e private, sul tema della dislessia e dell'inclusione nel mondo del lavoro. In questa prima fase, infatti, i Paesi aderenti si sono impegnati a rilevare una serie di elementi specifici in riferimento al tema DSA e lavoro, quali l'organizzazione dei Servizi per il Lavoro pubblici e privati, le modalità di reclutamento e selezione del personale, e infine le analisi di alcune situazioni specifiche (come le modalità dell’esame della patente di guida, le modalità degli esami per l’accesso agli Ordini Professionali, le modalità di selezione nei concorsi pubblici).
Autostrade per l'Italia ottiene la certificazione di Dyslexia Friendly Company
Autostrade per l’Italia ha ricevuto questa mattina da AID la certificazione di Dyslexia Friendly Company, entrando così nel novero delle aziende impegnate in percorsi di formazione e sensibilizzazione dedicati alle persone con disturbi del neurosviluppo e nell’avvio di buone pratiche per i processi di reclutamento e selezione che diventano così “dyslexia friendly”. Il riconoscimento, consegnato dalla Vicepresidente AID Antonella Trentin a Gian Luca Orefice, Direttore Human Capital Organization and HSE di Autostrade per l'Italia, arriva al termine del progetto DSA Progress for Work, sviluppato con AID nell’ambito del programma di inclusione aziendale FareDI+ per aumentare la consapevolezza anche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e rimuovere qualunque barriera, assicurando ai candidati con DSA la possibilità di esprimere il loro potenziale attraverso una valutazione personalizzata.
Quasi ventimila studenti con DSA all'Università: i risultati dell'ultima indagine ANVUR
Gli studenti universitari con dislessia e altri disturbi specifici di apprendimento crescono sempre di più, segno di un trend che non si arresta. Nel 2020-2021 hanno quasi raggiunto gli studenti con disabilità che affluiscono nello stesso servizio: sono 19.616 con un aumento del 22 per cento rispetto allo scorso anno accademico. Lo ha segnalato in una documentata relazione il professor Fabio Ferrucci, del direttivo Cnudd (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati dei Rettori per la Disabilità e i DSA), durante la presentazione del volume dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), tenutasi mercoledì 8 giugno 2022.
Subito una legge per tutelare gli studenti universitari con DSA: firma la petizione
In Italia ci sono 20.000 studenti universitari con dislessia o altri disturbi specifici dell'apprendimento. A molti di loro, spesso, vengono negati gli strumenti e le misure compensative che gli spetterebbero di diritto, ostacolando il loro percorso accademico e impedendogli di realizzarsi pienamente. AID ha deciso di lanciare una petizione su change.org per chiedere al Governo e al Parlamento di approvare subito una legge che garantisca pari diritti e opportunità agli studenti universitari con DSA. Firma anche tu la petizione N.B. ricordati di confermare la tua firma cliccando sul link che riceverai via email. Senza questa conferma la tua firma non verrà conteggiata!