
News

I DSA nel mondo del lavoro: una battaglia di civiltà
Promuovere l'inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con disturbi specifici dell'apprendimento rappresenta per AID una battaglia di civiltà. Come quella condotta in questi anni da Antonio Caterino - giovane dislessico, avvocato in uno dei maggiori studi legali d'Italia - e dai Presidenti della Corte d'Appello di Milano e dell'Ordine degli Avvocati di Milano, rispettivamente il dott. Giuseppe Ondei e l’avv. Vinicio Nardo, il cui importante lavoro ha permesso di giungere, ad aprile scorso, alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa che consentirà ai candidati con DSA di avvalersi delle misure compensative e dispensative previste della legge 170/2010, in sede d'esame di abilitazione alla professione. Con Antonio Caterino si confronteranno, mercoledì 16 giugno 2021, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, Antonella Trentin, vicepresidente AID e Martina Marcialis, viceresponsabile Gruppo Giovani AID.

PerContare: due webinar gratuiti per docenti di scuola primaria
Nell'ambito del progetto PerContare, patrocinato da AID e finanziato da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Fondazione ASPHI Onlus promuove due webinar sul tema della didattica della matematica. I due webinar si terranno Lunedì 21 e Mercoledì 23 Giugno, dalle 15.00 alle 17.00, e si rivolgono ai docenti della scuola primaria.

DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole
Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove "DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole", percorso online gratuito per sensibilizzare i professionisti dell’orientamento e della consulenza professionale sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento.

Nuove opportunità per valorizzare i lavoratori con DSA nell'era digitale
Mercoledì 12 maggio 2021, AID partecipa a "Iolavoro - digital edition", edizione online della grande fiera organizzata dall'Agenzia Piemonte Lavoro per favorire l'incontro tra domanda e offerta di impiego. Dalle ore 12.30 alle ore 13.30, Elio Benvenuti e Silvia Lanzafame, lavoratori con DSA e membri del Comitato DSA e Lavoro di AID, interverranno nel webinar "Nuove opportunità per valorizzare i lavoratori con DSA nell'era digitale". La partecipazione è gratuita, con iscrizione online.

L'importanza dell'empatia nei processi di apprendimento
Il professor Fabio Celi, docente di psicologia clinica all'università di Pisa, ha realizzato per AID un video-approfondimento sull'importanza dell'empatia tra il docente e l'alunno nel processo di apprendimento, sottolineando l'importanza, per i bambini e i ragazzi con DSA, di essere trattati con comprensione e accettazione.

Come la distanza condiziona le relazioni tra docenti e studenti
Le recenti esperienze di DAD portano a riflettere sulla distanza come fattore che condiziona le relazioni tra docenti e studenti. Il professor Fabio Bocci, Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, in questo video-approfondimento realizzato per AID propone di affrontare la questione focalizzandosi non tanto sulla distanza quanto sulla didattica (e sulla sua qualità), in quanto fattore cruciale per una relazione educativo-didattica significativa.

Perché è indispensabile un'università inclusiva
Lo scorso 19 Marzo 2021, la vice presidente AID Antonella Trentin è intervenuta durante la settimana dell’inclusione all’Università di Macerata, presentando il percorso e-learning di AID Univers@lità. Pubblichiamo qui il suo discorso completo.

Esame di abilitazione per avvocati: a Milano protocollo d'intesa per candidati con DSA
Lunedì 12 aprile, alle 11:00, si è tenuto un evento destinato a mutare gli orizzonti dei giovani adulti con disturbi specifici dell'apprendimento, in Italia. La Corte d'Appello di Milano e l'Ordine degli Avvocati di Milano, primi in Italia, hanno annunciato in una conferenza on line, in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell'Ordine degli Avvocati di Milano, la sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa sui disturbi specifici di apprendimento (DSA) che consentirà ai candidati con DSA di avvalersi - in sede d'esame- delle misure compensative e dispensative previste della legge n° 170 del 2010. Rivedi la diretta

Patente di guida e DSA: importanti novità sulle prove d'esame
Importanti novità in arrivo sul fronte della patente di guida per candidati con DSA. Dopo aver riconosciuto come valide, con la circolare 31299 del 05-11-2020, tutte le certificazioni diagnostiche rilasciate ai sensi della legge 170/2010 (non più quindi solo quelle firmate dal neuropsichiatra) per il conseguimento della patente di guida da parte di persone con DSA, oggi il Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibili conferma che darà seguito, entro i prossimi mesi, a ulteriori richieste avanzate da AID, unitamente a Confarca e Unasca. Le modifiche riguerderanno in particolare lo svolgimento delle prove d'esame. Clicca qui per info aggiornate sulla patente

Dislessia e DSA nel mondo del lavoro: conoscerli per valorizzarli
A seguito del grande successo del corso Dislessia e DSA nel mondo del lavoro: conoscerli per valorizzarli, parte del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID ha deciso di riaprire le iscrizioni per il corso di sensibilizzazione rivolto alle imprese. L'obiettivo del corso è fornire una formazione di base su DSA e sul loro impatto nel mondo del lavoro, favorire una riflessione sulla necessità di realizzare ambienti di lavoro inclusivi per i lavoratori con DSA e presentare progetti e interventi realizzati da AID mirati alla valorizzazione e all’inserimento positivo dei lavoratori con DSA.