Sostienici! Associati!
Calendario approfondimenti soci AID 2025: tutti gli aggiornamenti

Home / Calendario approfondimenti soci AID 2025: tutti gli aggiornamenti

Calendario approfondimenti soci AID 2025: tutti gli aggiornamenti

Date, orari e modalità di accesso ai contenuti

In questa pagina puoi trovare informazioni aggiornate sugli approfondimenti riservati ai soci AID (calendario 2025):  la data di pubblicazione di video e materiali e la data, orario e modalità di partecipazione ai webinar, mano a mano che sono disponibili.

Tutti gli approfondimenti verranno caricati all'interno dell' area soci AID (contenuti riservati > calendario approfondimenti)

SCARICA IL CALENDARIO APPROFONDIMENTI 2025

FEBBRAIO

Webinar "Intelligenza artificiale e DSA: opportunità, sfide e competenze per il futuro"  - Registrazione disponibile in area soci L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il nostro modo di imparare, lavorare e comunicare. Ma cosa significa tutto questo per i bambini e i ragazzi con DSA? In questo webinar esploreremo l’impatto dell’IA sulle strategie di apprendimento, il ruolo delle nuove tecnologie nel supporto ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le competenze chiave su cui puntare per preparare i nostri figli al futuro. Un incontro per comprendere i cambiamenti in atto e come valorizzare il potenziale dei nostri ragazzi in un mondo sempre più digitale. Relatore: Luca Grandi, pedagogista, progettista di tecnologie per l'apprendimento, membro del consiglio direttivo AID -.  clicca qui per info .
Webinar "Diagnosi tardiva: perché è così difficile crederci?" - Registrazione disponibile in area soci Negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole incremento di diagnosi tardive, rilasciate a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su. Come è possibile che “ci accorgiamo” che uno studente ha un disturbo specifico dell’apprendimento dopo tanto tempo che siede fra i banchi di scuola? Le difficoltà di apprendimento iniziano durante i primi anni scolastici ma può succedere che si manifestino pienamente solo quando le capacità dell’individuo, ostacolate dal disturbo, non riescono più a stare al passo con le richieste che gli vengono fatte. In questo webinar scopriremo quali sono i fattori che determinano le diagnosi tardive e come i docenti possono gestire al meglio questa particolare condizione. Il webinar, rivolto in particolare ai docenti, è aperto a tutti i soci AID. Relatore: Sergio Messina, neuropsichiatra infantile, membro del comitato tecnico di AID - clicca qui per info .
Webinar "Concorsi pubblici: cosa prevede la legge" - Registrazione disponibile in area soci Negli ultimi anni, le normative sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno introdotto importanti tutele per garantire pari opportunità alle persone con DSA anche nel mondo lavoro. La legge 6 agosto 2021, ad esempio, prevede misure specifiche per i candidati con DSA nei concorsi pubblici indetti da Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni e dai loro enti strumentali. In particolare, è prevista la possibilità di sostituire le prove scritte con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove. Queste misure puntano a rimuovere le barriere, valorizzare le capacità e riconoscere il merito di tutti, ma come fare per richiederle? Quali sono gli strumenti ammessi? Cosa occorre sapere per avere piena consapevolezza dei propri diritti in sede di esame? Il webinar, rivolto in particolare agli adulti con DSA, è aperto a tutti i soci AID. Relatori: Antonio Caterino, avvocato, membro del comitato DSA e lavoro di AID e Maria Cristina Fabbretti, avvocata - clicca qui per info .

MARZO

Webinar "Ansia scolastica: accogliere le emozioni e gestire lo stress per il benessere dei nostri figli"  - Registrazione disponibile in area soci Un webinar dedicato in particolare ai genitori, per comprendere l'ansia scolastica e il suo impatto sul benessere dei figli. Esploreremo insieme come riconoscere i segnali di ansia nei bambini e negli adolescenti, scoprendo le sue cause principali e il ruolo che le emozioni e lo stress giocano nel percorso scolastico. Attraverso spunti pratici e momenti di riflessione, approfondiremo l'importanza di accogliere e ascoltare le nostre emozioni e quelle dei nostri figli, a piccoli passi verso un maggior benessere.  Relatore: Monica Bertelli - formatrice tecnica AID, psicologa, coach, istruttrice di mindfulness e professional organizer.  clicca qui per info .
Webinar "Intelligenza artificiale: un’alleata per la quotidianità" - Registrazione disponibile in area soci Il webinar, rivolto in particolare a giovani e adulti con DSA, si focalizzerà sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (IA) come strumento compensativo per studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): esploreremo insieme le potenzialità dell'IA nel supportare il percorso di apprendimento, analizzando sia i vantaggi concreti che le sfide da affrontare. Approfondiremo in particolare i vantaggi dell'IA: come può alleggerire il carico di lavoro, facilitare un apprendimento più agile e stimolare la metariflessione, e gli svantaggi derivanti dall’utilizzo eccessivo che potrebbe compromettere lo sviluppo del pensiero critico e l'autonomia. Infine, vedremo insieme strumenti specifici di IA che possono supportare le diverse aree di apprendimento e le strategie per un utilizzo consapevole e mirato. Relatore: Andrea Di Martino - docente, formatore scuola AID - clicca qui per info .
Webinar "I DSA e il ciclo di vita: dalla prima infanzia all'adulto" - Registrazione disponibile in area soci Un webinar dedicato in particolare ai genitori, per comprendere l'evoluzione dei disturbi specifici dell'apprendimento dall'infanzia all'età adulta. Esploreremo come le difficoltà di apprendimento emergono a partire dai primi anni del percorso scolastico, come cambiano nel tempo, come possono essere compensate e quali strategie possono favorire il benessere e il successo scolastico e professionale. Relatori: Cristiano Termine - neuropsichiatra infantile, formatore tecnico AID; Enrico Ghidoni - neurologo, formatore tecnico AID - clicca qui per info .
Webinar "La valutazione nella scuola primaria" - Registrazione disponibile in area soci Il webinar propone un confronto, in particolare con gli insegnanti della scuola primaria, in merito all’ultimo intervento normativo (Legge 150/2024 e Ordinanza MIM n. 3 del 9 gennaio 2025) che ha riportato la valutazione degli apprendimenti ai giudizi sintetici, superando la precedente impostazione relativa ai giudizi analitici. Durante l'incontro verranno avanzate ipotesi interpretative sulla nuova scheda di valutazione. Relatrice: Maria Rita Salvi, dirigente scolastica dal 1991, è esperta di tematiche organizzative, gestionali ed istituzionali afferenti al mondo della scuola. - clicca qui per info .

APRILE

Webinar "Adolescenza fragile: come riconoscere i segnali di disagio e attuare le strategie di intervento" - Mercoledì 9 aprile 2025, ore 18.00 L’adolescenza è un periodo di transizione caratterizzato da profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali che possono in alcuni casi essere destabilizzanti e portare a situazioni di disagio psicologico. Il webinar ha lo scopo di descrivere i cambiamenti neurobiologici dell'adolescente, i segnali di disagio e fornire strategie per aiutarlo in questo periodo delicato. L'incontro si concluderà con un momento di confronto per la condivisione di esperienze e consigli pratici da dare ai genitori. Relatrice: Debora Fisichella, psichiatra, psicoterapeuta -  clicca qui per info .
Webinar "DSA e A.I.: il percorso di Nino Palmieri, chef, artista e scrittore" - Martedì 22 aprile 2025, alle ore 21.00 Nino Palmieri è uno chef, un artista e uno scrittore che ha saputo trasformare la sua diagnosi tardiva di dislessia in una vera e propria rinascita. Nel corso del webinar scopriremo come, anche grazie alle nuove tecnologie, Nino sia riuscito a trasformare le sue difficoltà in una forza inaspettata, facendo emergere il suo talento e trovando nuove forme di espressione. Nino condividerà la sua storia di resilienza e creatività, offrendo spunti di riflessione e consigli utili a far emergere il pieno potenziale di tutti. Relatori: Nino Palrmieri - Chef, artista, scrittore, adulto con DSA; Luca Grandi - pedagogista, progettista di tecnologie per l'apprendimento - clicca qui per info .

Associati ad AID

AID è un’ Associazione di promozione sociale fatta di persone come te. Diventare soci AID significa  entrare a far parte di una grande comunità che ha a cuore il destino e soprattutto i  diritti delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Oltre agli approfondimenti del calendario, associandoti potrai anche accedere a una serie di servizi e convenzioni riservati.  Scopri tutti i buoni motivi per associarti.

ASSOCIATI

Condividi: