La diagnosi dei DSA può essere fatta solo dopo la fine della seconda elementare, ma alcuni indicatori precoci possono essere individuati già dai 4 o 5 anni del bambino o della bambina. I segnali più importanti sono un'inattesa difficoltà nell'apprendimento della lettura e della scrittura.
Indicatori precoci di rischio di DSA nella scuola dell'infanzia (a 5 anni)
Difficoltà comunicative linguistiche:
- scarsa conoscenza delle parole e dei significati;
- difficoltà con filastrocche e frasi in rima;
- scarsa capacità di costruzione della frase;
- problemi di memoria nell'apprendere le parole.
Difficoltà motorio-prassiche:
- scarsa capacità di disegno, sia nella rappresentazione che nella riproduzione di figure geometriche;
- scarsa manualità sia fine che globale.
Difficoltà uditive e visuo-spaziali:
- difficoltà nel ripetere e individuare toni, suoni, sillabe e parole simili;
- scarsa capacità di organizzazione in giochi di manipolazione e labirinti;
- difficoltà nel ritagliare o nel costruire.
Indicatori di DSA alla fine della prima elementare
Difficoltà nella lettura:
- lenta decifrazione delle singole lettere;
- incertezza nell'utilizzo delle sillabe;
- scarso controllo del significato delle parole.
Difficoltà nella scrittura:
- scarsa autonomia nella scrittura delle parole;
- sostituzioni o elisioni di lettere;
- difficoltà nell'atto della scrittura.
Difficoltà nell'uso dei numeri:
- errori nel conteggio da 0 a 20;
- errori nel passaggio dalla pronuncia alla scrittura dei numeri da 0 a 20;
- difficoltà nel calcolo a mente entro il 10.
Alcuni studenti e studentesse con DSA possono avere delle difficoltà di coordinazione, di motricità fine, di organizzazione delle attività e delle sequenze temporali.
Può capitare che ci sia la compresenza di più di un disturbo specifico dell'apprendimento e spesso i DSA sono associati a disturbi dell'attenzione.