Sostienici!
Dislessia a scuola - domande frequenti degli insegnanti

Docenti

Home / Docenti / Dislessia a scuola - domande frequenti degli insegnanti

Dislessia a scuola - domande frequenti degli insegnanti

Il mio alunno o alunna (con diagnosi di disturbo della lettura o segnalato come a rischio) commette diversi di errori ed è lento/ lenta. Faccio bene ad insistere a farlo o farla leggere tante volte ad alta voce? No, insistere serve solo a stancarlo o a stancarla e non risolve le sue difficoltà. Inoltre, non bisognerebbe obbligare l’alunno o l’alunna a leggere ad alta voce in classe, per non metterlo o metterla a disagio di fronte ai compagni e alle compagne. Solo dando stimoli, rispettando i suoi tempi e creando un clima sereno all’interno della classe l’alunno o l’alunna potrà sentirsi a proprio agio. Nel caso in cui sia l’alunno o l’alunna stessa a manifestare il desiderio di leggere in classe permettete di farlo, sempre rispettando i suoi tempi e assicurandosi che i compagni e le compagne non abbiano atteggiamenti di scherno nei suoi confronti..
Un alunno o alunna (con diagnosi di disortografia o segnalato come a rischio) commette molti di errori nello scrivere. Faccio bene a fare ricopiare ciò che ha sbagliato ma riscritto in modo corretto? No. Serve riguardare assieme gli errori, per cercare di capire la forma corretta. La copiatura è uno sforzo inutile, tanto che spesso è prevista anche la dispensa per la copiatura alla lavagna. Se in aula viene utilizzato il PC, può essere utile usare il correttore ortografico, magari selezionando con molta attenzione le singole parole.
Il mio alunno o la mia alunna ha difficoltà nella memorizzazione delle tabelline e delle regole. Cosa posso fare? Alcuni ragazzi e ragazze con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) hanno difficoltà a memorizzare regole e formule. In tal caso è necessario dispensarli dallo studio mnemonico e permettergli di utilizzare tabelle di regole, formulari, mappe concettuali, sempre tenendo conto delle indicazioni presenti nella diagnosi e riportata nel Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Il mio alunno o la mia alunna chiede di utilizzare mappe e computer. Devo permetterne l’uso? Sì. Gli studenti e le studentesse con DSA possono utilizzare a casa, come a scuola, gli strumenti compensativi e dispensativi previsti nel Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla base della loro diagnosi. Come specificano le Linee Guida del 2011, “tali strumenti sollevano l’alunno o lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo”. Gli alunni e le alunne dovrebbero comprendere, con l'aiuto del docente, come utilizzare gli strumenti nel modo più adeguato volto a garantire la loro autonomia nello studio e durante le prove di verifica.
Il mio alunno o alunna con DSA o segnalato come a rischio ha grosse difficoltà nello studio della lingua straniera. Cosa posso fare? Generalmente il problema è meno evidente nella scuola primaria, perché l’approccio ludico utilizzato in questo grado di scuola è quello adeguato ai ragazzi e alle ragazze con DSA. A livello di scuola secondaria, invece, l’apprendimento della lingua straniera per gli studenti e le studentesse con un DSA dovrebbe privilegiare la forma orale rispetto a quella scritta. Nelle Linee Guida del 2011 al punto 4.4 vi sono alcune indicazioni utili per quanto concerne l’insegnamento della lingua straniera. Se nella diagnosi lo specialista ha indicato che è necessario dispensare il ragazzo o la ragazza dalla valutazione delle prove scritte è bene sostituire tali prove con un’interrogazione orale. Questa modalità non compromette la validità del diploma, in quanto si tratta di dispensa e non di esonero: il ragazzo o la ragazza affronterà comunque tutti gli argomenti, con una semplice modalità di verifica diversa. Capita spesso che gli studenti e le studentesse con DSA abbiano più difficoltà a scrivere, soprattutto nelle lingue non trasparenti. In tal caso è opportuno prestare attenzione alla strutturazione della verifica, in modo da rendere più chiara possibile la consegna, senza agglomerare diverse tipologie di conoscenze in un unico esercizio.n generale è buona prassi prevedere una compensazione orale dove l’insufficienza nello scritto sia imputabile al DSA e non alla mancanza di studio.
Devo permettere di usare il vocabolario per la ricerca di termini durante lo svolgimento dei compiti? In presenza di DSA è meglio ricorrere all’uso del vocabolario informatico. Diminuendo la fatica dell’orientamento nel vocabolario cartaceo si lascia un po’ più di energia per la curiosità intellettuale.
Come si valuta uno studente o una studentessa con DSA? Per la valutazione, oltre alla legge 170/2010, c’è anche il DM 5669 Luglio 2011 che all’art.6 parla di Forme di Verifica e Valutazione. Al punto 1 afferma che “la valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici di cui ai precedenti articoli.” Nell’articolo 6 del DM luglio 2011 troviamo indicazioni utili per quanto riguarda le forme di verifica e di valutazione degli studenti e delle studentesse con DSA. La valutazione e le modalità di verifica devono essere in linea con il PDP del ragazzo e della ragazza e tutelate dalla legge 170/2010. Premettendo che deve essere concesso di dimostrare a pieno il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di tutte le misure che determinano le condizioni ottimali per l’espletamento delle prove da valutare, bisogna prestare attenzione anche a altri fattori. In linea di massima si può affermare che bisognerebbe valutare il contenuto più che la forma. Questo significa, ad esempio, considerare l’esposizione e la capacità di elaborazione dei contenuti invece che gli errori ortografici nel tema di un ragazzo disortografico. Allo stesso modo, nelle prove di matematica, bisognerebbe comprendere se è stato eseguito correttamente il procedimento di calcolo al di là degli errori nel risultato. Alla base di una corretta capacità di valutazione restano la conoscenza della persona e la verifica degli errori ricorrenti, utili a comprendere in cosa consistono gli errori tipici del disturbo specifico d'apprendimento. Dove un’insufficienza nello scritto è imputabile a un DSA, e non alla mancanza di studio, è opportuno prevedere una compensazione orale
Il mio alunno o la mia alunna con DSA, spesso, impiega molto tempo a fare i compiti. Cosa è utile fare? È probabile che il tempo dipenda dalla quantità dei compiti. Come strumento dispensativo, è possibile diminuire il “carico” del lavoro a casa. Ad esempio si può dispensare dalla lettura integrale di un testo o usare un audio libro.
Visto che non “riesce”, serve fargli o farle fare qualche esercizio in più? No. È giusto lasciare tempo alle attività extra-scolastiche. Citando le Linee Guida del 2011: "consentire all’alunno o allo studente con DSA di usufruire di maggior tempo per lo svolgimento di una prova, o di poter svolgere la stessa su un contenuto comunque disciplinarmente significativo ma ridotto, trova la sua ragion d’essere nel fatto che il disturbo li impegna per più tempo dei propri compagni nella fase di decodifica degli items della prova. A questo riguardo, gli studi disponibili in materia consigliano di stimare, tenendo conto degli indici di prestazione dell’allievo, in che misura la specifica difficoltà lo penalizzi di fronte ai compagni e di calibrare di conseguenza un tempo aggiuntivo o la riduzione del materiale di lavoro. In assenza di indici più precisi, una quota del 30% in più appare un ragionevole tempo aggiuntivo."
È consigliabile far impartire ripetizioni? Vale lo stesso discorso per tutti gli studenti, con DSA e non. Se l’insegnante privato deve diventare colui che si sostituisce allo studente, allora non serve affatto. Se si effettua un intervento metodologicamente corretto, volto all’acquisizione di strategie di studio, può essere utile. Nel caso di uno studente o studentessa con DSA è importante imparare il prima possibile a utilizzare gli strumenti compensativi. Un tutor o un doposcuola specializzato possono aiutare il ragazzo o la ragazza ad individuare un percorso e un metodo di studio funzionale alle proprie capacità.
Sono utili i software come sintetizzatori vocali, creatori di mappe concettuali, ecc? Sì, sono un’ottima scelta. Aiutano gli studenti e le studentesse con DSA a diventare autonomi nello studio. Gli strumenti compensativi funzionali e necessari sono indicati dallo specialista in base alla diagnosi.
Come far capire agli altri ragazzi perché lui può essere facilitato? È bene tener presente che gli strumenti compensativi e le misure dispensative non sono facilitazioni. Come specificato nelle linee guida, queste accortezze non semplificano lo sforzo cognitivo necessario allo svolgimento dei compiti o delle prove, ma consentono ai ragazzi e alle ragazze con DSA di essere alla pari dei propri compagni e compagne. È importante che gli studenti e le studentesse con DSA non si sentano a disagio in classe, altrimenti si corre il rischio che rifiutino l’utilizzo degli strumenti compensativi. Questa scelta, spesso dettata dal desiderio di non volersi sentire diversi, andrebbe a compromettere il rendimento scolastico e, di conseguenza, l’autostima. Ci sono film e libri sulla dislessia che possono essere introdotti alla classe per far comprendere di cosa si tratta. In linea generale, estendendo la didattica inclusiva a tutta la classe, gli studenti e le studentesse con DSA hanno maggiori possibilità di non essere visti come diversi da compagni e compagne.
Condividi: