
Convegno "Lavoro e DSA: valorizzare le competenze, superare i pregiudizi": rivedi la registrazione dell'evento
Mercoledì 25 giugno 2025, su iniziativa della Vice Presidente del Senato, Anna Rossomando, AID organizza il convegno “Lavoro e DSA: valorizzare le competenze, superare i pregiudizi”.
L'evento, che ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica, si svolgerà dalle ore 09.00 alle ore 13.00 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica), via della Dogana Vecchia 29, Roma e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube e sulla WebTv del Senato.
La registrazione del convegno verrà caricata prossimamente sul canale canale YouTube di AID.
Programma del convegno
h 09:00 – Registrazione dei partecipanti
h 09:30 – Saluti istituzionali
- Anna Rossomando, Vice Presidente del Senato
- Silvia Lanzafame, Presidente AID
h 09:45 – "DSA e lavoro: nessun percorso precluso"
Cosa ci dice oggi la scienza e cosa ci raccontano i lavoratori - Sergio Messina, Neuropsichiatra
Testimonianze di lavoratori con DSA:
- Gianluca Miliziano (Manager),
- Luca Fortis (Giornalista),
- Giovanna Valenti (Conducente di autobus)
h 10:30 – "Il modello UK: un approccio inclusivo al lavoro"
Come le persone con DSA vengono valorizzate sul lavoro in UK - Enrico Riva, valutatore e trainer specializzato in DSA, membro del board of trustees British Dyslexia Association (BDA)
h 11:00 – Pausa caffè
h 11:30 – "Dalla legge alla pratica: l’esperienza italiana"
Il Comitato DSA e lavoro di AID racconta le iniziative formative e le buone pratiche aziendali
- Giacomo Cutrera, Coordinatore comitato DSA e lavoro AID
- Chiara Paola Monticelli, Manager D&I Italia, ENI
- Anna Maria Testa, HR Director - Business Unit Digital Trust, Tinexta Infocert
- Valeria Giaccari, Cofounder e Consigliera di Amministrazione, Orienta
h 12:30 – Tavola conclusiva
- Rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Silvia Lanzafame, Presidente AID
- Paola Cipolla, Membro del comitato DSA e lavoro AID
Modera: Giacomo Cutrera, Coordinatore Comitato DSA e lavoro di AID
Rivedi la diretta dell'evento
Legge 25/2022: traguardi raggiunti e ostacoli da superare
Il convegno celebrerà i tre anni dall’entrata in vigore della legge 25/2022 , la normativa che ha riconosciuto alle persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) tutele fondamentali nell’attività lavorativa e nei colloqui di selezione.
La conferenza affronterà il tema dell'inclusione delle lavoratrici e dei lavoratori con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia e i diritti previsti dalla legge stessa.
Le persone con DSA sono un’indubbia ricchezza per le imprese e per il Paese: metterle nelle giuste condizioni lavorative per esprimere al meglio la propria professionalità e i propri talenti rappresenta un vantaggio per le imprese e per la società intera.
A tre anni dall’approvazione della legge 25/2022, la conferenza intende approfondire gli ostacoli culturali, organizzativi e regolativi che ancora oggi impediscono una piena applicazione della normativa, precludendo alle persone con DSA, soprattutto in alcuni settori lavorativi, pari opportunità di crescita professionale e realizzazione personale.
Per analizzare queste criticità e favorire un cambiamento concreto, il programma prevede testimonianze dirette di lavoratori e imprenditori con DSA, la condivisione delle buone pratiche promosse da AID a livello aziendale, e un confronto con quanto avviene nel contesto internazionale, a partire dal modello del Regno Unito.
Al tavolo dei relatori interverranno esponenti del mondo politico, istituzionale ed economico; aziende che hanno seguito percorsi di formazione, sensibilizzazione e riorganizzazione con AID; professionisti sociosanitari; lavoratrici e lavoratori con DSA.
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.