![Con Niccolò Celaia e Antonio Usbergo (You Nuts), registi e con Tommaso Renzoni, sceneggiatore, per scoprire come si possono raccontare i DSA sul grande schermo](https://www.aiditalia.org/storage/photos/aid/News/diretta_elf_me_29_dicembre.png)
Elf me: la dislessia in una favola di Natale: rivedi l'evento live con registi e sceneggiatore
"Elf Me”, uno dei film di Natale più visti di quest'anno, ha per protagonista Elia, un bambino dislessico che si trova ad affrontare mille peripezie.
Oltre a essere una divertente favola natalizia, la pellicola descrive la dislessia come una caratteristica, andando oltre i soliti stereotipi, con grande sensibilità e ironia. Come nasce la scelta di caratterizzare Elia, il protagonista, come bambino dislessico? A quali modelli riferirsi per rappresentare i disturbi specifici dell'apprendimento sul grande schermo?
Lucia Iacopini, docente e membro scuola del consiglio direttivo AID e Silvia Lanzafame, Presidente AID, ne hanno parlato venerdì 29 dicembre, dalle ore 18.00, in un evento live con Niccolò Celaia e Antonio Usbergo (You Nuts), registi del film e con Tommaso Renzoni, sceneggiatore.
È possibile rivedere la in diretta sul canale youtube di AID.
Elf me, il film
Al Polo Nord nella sede di Babbo Natale, i diversi elfi possono presentare le loro idee al grande capo. Non tutte però possono essere accettate diventando regali per i bambini. Come le tante idee di Trip, un elfo costruttore che ha idee anticonvenzionali ma spesso poco realizzabili. Cercando di far conoscere ai bambini una delle sue idee, Trip si ritrova sulla terra dove incontra Elia, un bambino che nasconde agli altri la sua dislessia che lo fa scrivere e leggere con difficoltà. La mamma di Elia fa la giocattolaia, è ancorata alla tradizione ed è decisa a non cedere all’ultima novità di uno spietato imprenditore che ha già mandato falliti gran parte dei negozi del paese. La magia dell’elfo Trip sembra poter aiutare sia Elia che sua mamma ma il perfido Ciocca metterà loro i bastoni tra le ruote. Guarda il trailer.