AID ha tre scopi principali:
- sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva;
- promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola;
- offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico.
L’Associazione, aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici), intende lavorare per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA.
Gli strumenti con cui AID opera sono:
- seminari di sensibilizzazione sui temi dell’identificazione, dell’intervento precoce, dell’intervento didattico e del counseling per le famiglie;
- seminari scientifici sulle ricerche sul campo;
- corsi di formazione per medici, psicologi e logopedisti;
- corsi di formazione per operatori scolastici;
- corsi di formazione per i genitori; corsi di orientamento e formazione professionale per ragazzi dislessici;
- erogazione di borse di studio per la ricerca;
- proposte di ricerca sul tema dei DSA;
- seminari su identificazione e rieducazione.