I disturbi specifici dell’apprendimento negli adulti
I disturbi specifici dell'apprendimento non sono transitori: sebbene le difficoltà che li caratterizzano possano essere compensate attraverso strumenti e strategie, i DSA accompagnano gli individui anche nell'età adulta.
In Italia i Disturbi Specifici dell’Apprendimento interessano circa il 4% della popolazione, oltre 2.000.000 di persone, la maggior parte delle quali maggiorenni spesso non in possesso di diagnosi.
Il passaggio all’età adulta, e le tappe che lo contraddistinguono (conseguimento della patente di guida, accesso al mondo del lavoro) impongono sfide significative alle persone con DSA, che in molti casi non possono contare sulle tutele previste per gli studenti, nel percorso scolastico.
Si stima ad esempio che siano 12.000 le persone con DSA che ogni anno si avvicinano al mondo del lavoro e in un milione e duecentomila la forza lavoro, in Italia.
Per molti adulti con DSA la ricerca di un’occupazione e l’inserimento in un luogo di lavoro può essere difficoltosa, a causa dei problemi incontrati, per esempio, nella lettura o nella scrittura di un testo.
Allo stesso tempo i lavoratori con DSA hanno spesso peculiarità sempre più richieste nel mercato del lavoro: sono dotati di talento nell’elaborazione delle informazioni visive e spaziali, capacità di problem solving, sono intuitivi e creativi.
Questi lavoratori, se adeguatamente supportati e guidati nella pianificazione e nell’attuazione di un progetto professionale, possono raggiungere il successo e rappresentare risorse preziose per tutto il mondo del lavoro e per l’intera società.
Indagine su adulti con DSA e lavoro
Nell’ambito del Progetto “DSA: lavoro, Orientamento, Tutela, Ricerca”, promosso da AID 2021, è stato costituto un Tavolo Advocacy, con lo scopo di avere un quadro delle norme legislative in ambito nazionale e regionale e di ipotizzare strategie e proposte per migliorare l’inserimento e lo sviluppo professionale delle persone con DSA.
Per avere un quadro più preciso della reale situazione italiana delle persone con DSA sul lavoro, il tavolo Advocacy ha promosso una indagine online a cui hanno partecipato circa 500 persone, lavoratori o candidati in cerca di occupazione.
I risultati sono stati raccolti e approfonditi in un report finale consultabile cliccando sul tasto sottostante.