La scuola ha il compito di individuare precocemente gli alunni che potrebbero essere dislessici per la presenza di forti difficoltà nelle competenze relative alla lettura, alla scrittura e al calcolo. I docenti devono cercare di approntare per il ragazzo con un DSA una didattica che tenga conto delle sue caratteristiche.
La scuola ha anche il compito di comunicare alla famiglia il sospetto di DSA per mettere in luce la persistenza di alcune prestazioni atipiche del bambino. Oltre a comunicare il sospetto, la scuola deve esplicitare la tipologia delle difficoltà incontrate e consigliare l'assistenza di uno specialista per accertare la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento.
Iniziative di AID a sostegno di scuole e famiglie, nell'ambito della Didattica a Distanza
In queste giornate difficili, in cui l’emergenza Covid19 ci impone l’isolamento, AID mette in campo le competenze dei propri formatori per fornire informazioni e supporto alle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di didattica a distanza e alle famiglie su come gestire i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) fra le mura domestiche.
Abbiamo costituito una "task force", coordinata da Paolino Gianturco, dirigente scolastico e membro del consiglio direttivo AID, a cui è possibile rivolgersi per avere suggerimenti e consigli concreti su come affrontare queste e altre difficoltà.
"L'inclusione via web": il canale tematico del ministero dell'istruzione dedicato alla Didattica a Distanza.
Nell'ambito dell'emergenza Covid-19, il Ministero dell'Istruzione ha creato la sezione "inclusione via web" dedicata alla didattica a distanza, con indicazioni normative, strumenti, e altre risorse.
Questa sezione nasce per supportare il lavoro delle scuole. È work in progress, sarà costantemente implementata e arricchita con nuove risorse.I collegamenti proposti consentono di raggiungere e utilizzare, a titolo totalmente gratuito, le piattaforme e gli strumenti messi a disposizione delle istituzioni scolastichegrazie a specifici Protocolli siglati dal Ministero.
AID è stata inserita nell'elenco delle associazioniche si occupano di promuovere l'inclusione nella didattica e apprendimento a distanza.
“Didattica a distanza: che cos’è e come realizzarla” - leggi l'articolo
"DSA e didattica a distanza: il valore del PDP e il ruolo strategico della scuola" - leggi la lettera aperta
Didattica a distanza e valutazione: verso una “didattica della vicinanza” e della valorizzazione - leggi l'approfondimento
"Vado in prima primaria: suggerimenti per lo sviluppo della competenza grafo-motoria della scrittura" - leggi l'approfondimento
Didattica a distanza e digitale: un bilancio per progettare la scuola di domani - leggi l'articolo
Sarà una scuola migliore? Solo se sfruttiamo la “lezione” del lockdown - leggi l'articolo
Nell'ambito della campagna di sensibilizzazione sui DSA “Lo sai che…” AID e Erickson promuovono una serie di approfondimenti sulla DaD: attraverso articoli e interviste raccoglieremo il punto di vista di genitori e docenti, con consigli utili e proposte per affrontare i problemi più diffusi.
Nell'ambito del protocollo d'intesasiglato a settembre 2019,AID e Microsoft hanno promosso 5 webinar gratuiti,finalizzati a sensibilizzare docenti, studenti e genitori sull’utilizzo di soluzioni digitali a supporto dei processi di inclusione didattica.
Video intervista a Stefano Versari - Direttore Generale USR Emilia Romagna
"Esami di Stato 2020: quali tutele per gli studenti con DSA"
Video intervento di Maria Rita Salvi - dirigente scolastico e formatrice scuola AID
"Didattica a Distanza: opportunità e limiti"
Video intervento di dirigenti scolastici - formatori AID
"Didattica a Distanza inclusiva e accessibile"
Registrazione del webinar AID - Microsoft
"Didattica a Distanza: i consigli di un dirigente scolastico, un docente e un genitore"
Video intervista
"Le piattaforme online per la didattica a distanza"
Video approfondimento
"Audiolibri e libri ad alta leggibilità: strumenti per una lettura accessibile"
Video approfondimento
Condividi
Questo sito web utilizza dei cookies tecnici e cookies di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti. Per saperne di più e per la gestione di tali cookies, continua con la lettura. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. AUTORIZZO.