La legge 170/2010 si applica anche in ambito universitario?
La legge 170/2010 ha chiarito che anche gli studenti universitari con DSA hanno diritto a veder riconosciuti le misure dispensative e gli strumenti compensativi adottati nelle scuole, sin dai test di ammissione, a fronte della diagnosi di dislessia o altro disturbo dell'apprendimento.
L’art. 5, comma 4, della Legge 170/2010 prevede che
“agli studenti con DSA siano garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all’università nonché gli esami universitari”.
In alcuni Atenei sono state fatte delle esperienze di utilizzo di strumenti di screening per individuare ragazzi dislessici ai quali non è ancora mai stata fatta una diagnosi.
L'attenzione in ambito universitario verso queste tematiche ha permesso a molti ragazzi con DSA di frequentare l'università.