Che cos’è la diagnosi dei DSA
Quando un genitore sospetta che il proprio figlio abbia un disturbo specifico dell’apprendimento deve rivolgersi al pediatra e agli insegnanti per valutare eventuali percorsi di potenziamento, al fine di risolvere le problematiche evidenziate.
Se l'attività didattica risulta inefficace, bisogna fare, al più presto, una diagnosi di DSA, che consiste nel somministrare al bambino dei test per valutare:
- intelligenza,
- capacità di scrittura,
- capacità di lettura,
- comprensione del testo,
- capacità di calcolo.
A seguito di questi test, lo specialista incaricato redige una relazione che contiene i risultati, la diagnosi del disturbo specifico dell'apprendimento individuato e le strategie da adottare per migliorare l'approccio a beneficio del bambino.