I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione.
In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, i DSA si dividono in:
DISLESSIA:

disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo;
DISORTOGRAFIA:

disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica;
DISGRAFIA:

disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell'abilità motoria della scrittura;
DISCALCULIA:

disturbo specifico dell'abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.
Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo.
Non sono causati né da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali.