Lunedì 13 dicembre 2021, ore 14.30 - 18.30: evento in presenza gratuito promosso dall'Università di Modena e di Reggio Emilia
Dieci anni dalla legge 170/2010: che cosa è cambiato?
Lunedì 13 dicembre 2021 l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia promuove il convegno “Dieci anni dalla Legge 170/2010: cosa è cambiato?”.
L'appuntamento, ad accesso gratuito con iscrizione online, vuole aprire una riflessione sui cambiamenti avvenuti in questi anni a seguito dell’entrata in vigore della legge 170/2010 e delle Linee Guida ad essa allegate, nelle scuole secondarie di secondo grado e nelle Università.
Il dibattito che si desidera favorire, apportando un ampio sguardo sulla tematica a partire da una rete di esperti (medici, psicologici, logopedisti) e genitori di studenti con DSA, trarrà origine da un dialogo aperto e dinamico tra le parti in una tavola rotonda.
Data e orari
Il convegno si terrà in presenza, lunedì 13 dicembre 2021, dalle ore 14.40 alle ore 18.30 presso Aula D 2.6 di Palazzo Dossetti, Viale Antonio Allegri 9, a Reggio Emilia.
Programma
- 15.00 - Saluti delle autorità
- 15.15 Tavola Rotonda - CHAIRMAN: Elisabetta Genovese
Antonietta Cestaro, Paola Damiani, Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi, Giovanna Lami, Andrea Novelli, Giacomo Stella - 17.15 - Presentazione del libro “Promuovere le potenzialità degli studenti con DSA” - Valentina Ferretti, Giacomo Guaraldi
- 18.00 - Domande
- 18.30 - Test di verifica ECM e valutazione della qualità percepita
COMITATO SCIENTIFICO: D. Angelini, V. Ferretti, E. Genovese, E. Ghidoni, G. Guaraldi, G. Lami, M. Scorza, G. Stella, M.P. Zonno
COMITATO ORGANIZZATIVO: V. Ferretti, G. Guaraldi
Scarica il pieghevole del convegno
Modalità di partecipazione
La partecipazione al corso è gratuita. E' richiesta l'iscrizione online cliccando su questo link e seguendo la procedura, al termine della quale l'utente riceverà una mail di conferma.
Verranno accettate iscrizioni anche in sede congressuale, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Crediti formativi
Per la partecipazione all'evento vengono rilasciati 2,1 crediti formativi alle seguenti categorie:
- Psicologo (Psicologia e Psicoterapia),
- Logopedista,
- Medico Chirurgo (Audiologia e Foniatria, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Neurologia)
Info
Per info e chiarimenti è possibile scrivere a:
Servizio Studenti DSA Reggio Emilia - dsa.re@unimore.it