Codice Fiscale 04344650371 - Aiutaci a far scoprire e valorizzare il mo(n)do delle persone con DSA
Devolvi il tuo 5x1000 ad AID
In questo periodo dell’anno hai l’occasione di fare qualcosa di molto importante: puoi destinare il tuo 5x1000 ad AID
Farlo non costa nulla: il 5x1000 è una quota d’imposta obbligatoria a cui lo Stato rinuncia. Tu, non rinunciarci: per noi sarà un aiuto concreto!
COME FARE?
E' semplice. Quando compili il Modello 730, o il Modello Redditi persone fisiche, o semplicemente la Certificazione Unica (CU, che sostituisce il vecchio CUD):
- firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef
- indica il codice fiscale di Associazione Italiana Dislessia: 04344650371
COSA FAREMO CON IL TUO 5X1000:
- Sensibilizzeremo il mondo professionale, gli insegnanti e l’opinione pubblica sulle tematiche legate ai DSA.
- Promuoveremo la ricerca e la formazione nei diversi ambiti d’intervento, dai servizi sanitari e riabilitativi, fino alla scuola.
- Offriremo agli utenti un punto di riferimento sicuro e qualificato per ottenere consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico.
- Tuteleremo i diritti alle pari opportunità per le persone con DSA, attraverso l’attivazione di tavoli istituzionali e la promozione di proposte di legge.
GRAZIE AI FONDI RACCOLTI ATTRAVERSO IL 5X1000, NEL 2018, ABBIAMO:
- garantito continuità all’help-line nazionale, un servizio di consulenza e supporto ad accesso universale
- mantenuto attivo il fondo di solidarietà, per consentire anche ai ragazzi con DSA delle famiglie meno abbienti di accedere a laboratori e campus
- sostenuto gli incontri formativi e informativi delle sezioni AID, rivolti a genitori e docenti
- portato la testimonianza dei giovani AID in 16 regioni con il progetto MyStory,
- organizzato la terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, con oltre 300 eventi gratuiti in tutta Italia
- rifinanziato “AID si fa in 4”, progetto di ricostruzione delle reti territoriali di supporto all’apprendimento nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017
- strutturato iniziative per favorire l’accesso all’università e la crescita professionale dei giovani adulti con DSA, con il percorso e-learning Univers@lità e con il progetto Dyslexia@work.