Come sono strutturate le prove nazionali di rilevazione per le scuole superiori
Prove INVALSI 2019: novità per le scuole secondarie di II grado

Anche per l’anno 2018-2019 l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione) ha predisposto la somministrazione delle prove nazionali standardizzate di rilevazione sugli apprendimenti degli alunni secondo il sistema Computer Based (CBT).
“Le prove CBT costituiscono un forte elemento di innovazione e consentono di fornire alle scuole informazioni più ricche e articolate. Inoltre, esse permettono di eliminare il lavoro di immissione dei dati e di correzione delle domande a risposta aperta, fino all’anno scorso affidati alla collaborazione dei docenti.”
Le rilevazioni nazionali INVALSI hanno carattere censuario, cioè interessano l’intera popolazione degli studenti e costituiscono attività ordinaria d'istituto.
Si svolgeranno nelle seguenti classi del territorio nazionale:
- II e V scuole primarie
- III scuole secondarie di primo grado (ex terza media)
- II scuole secondarie di secondo grado
- V scuole secondarie di secondo grado
In questo articolo ci concentreremo sulle novità delle prove relative alla scuola secondaria di II grado, introdotte dal D. Lgs. n. 62/2017
Il calendario delle Prove INVALSI 2019 per le scuole secondarie di II grado
- II Secondaria di Secondo Grado (prova al computer - CBT): Italiano, Matematica
- classi NON campione: dal 6 maggio 2019 al 18 maggio 2019
- classi campione: dal 7 maggio 2019 al 10 maggio 2019 - V secondaria di secondo grado (prova al computer - CBT): Italiano, Matematica e Inglese
Le prove si svolgeranno in tre giornate distinte scelte dal Dirigente Scolastico nelle seguenti finestre :
- classi NON campione: dal 4 marzo 2019 al 30 marzo 2019
- classi campione: dal 12 marzo 2019 al 15 marzo 2019
Si ricorda che “Per le alunne e gli alunni risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una sessione suppletiva il 2-3-4 maggio 2019 per l’espletamento delle prove “.
Inoltre, solamente per l’anno scolastico 2018-2019, i candidati esterni non parteciperanno alle prove invalsi del V anno.
L’ordine di somministrazione delle prove è definito da INVALSI:
- giornata 1: italiano
- giornata 2: matematica
- giornata 3 : inglese
Cosa cosa cambia?
La legge 21 Settembre 2018, n.108 conferma che lo svolgimento delle prove INVALSI costituiscono requisito d’accesso per l’Esame di Stato. L'indicazione è valevole sia per i candidati interni che per i candidati esterni.
L’importante novità per l’anno 2018-2019 è l’introduzione delle prove INVALSI nelle classi V della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Come sono strutturate le prove nelle diverse classi?
Classe II - Scuola Secondaria di II grado
In riferimento al Decreto Legislativo 62/2017, restano invariate le indicazioni relative alle prove INVALSI del II anno Computer Based (CBT) che mantengono le seguenti caratteristiche:
- sono censuarie ( rivolte a tutti gli studenti)
- sono comuni a tutti gli indirizzi di studio
- sono Computer Based (CBD)
- le domande sono differenti per ogni studente, ma tratte da un’ unica “banca di item” di uguale difficoltà e struttura
- non vengono somministrate più somministrate simultaneamente
Quali materie?
- Prova di Italiano: durata 90 minuti più 15 minuti per rispondere alle domande del questionario studente
- Prova di matematica: durata 90 minuti più 15 minuti per rispondere alle domande del questionario studente
Classe V - Scuola Secondaria di II grado
A partire dall’anno scolastico 2018-2019, il D. Lgs. n. 62/2017 introduce le prove INVALSI per l’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo grado. Le principali novità introdotte dal decreto sono:
- prove Computer Based (CBT)
- svolgimento delle prove invalsi CBT all’interno di una finestra di somministrazione variabile da scuola a scuola
- prova di inglese - reading
- prova di inglese - listening
Le materie previste sono:
- italiano
- matematica
- inglese
Prova di Italiano
La prova è unica, per tutti i percorsi scolastici, viene somministrata su supporto informatico, in giornate differenti, ma in un arco di tempo stabilito. Si compone di:
- 5-7 unità di comprensione del testo
- 1 unità di riflessione sulla lingua
Cosa Misura?
- Competenza di lettura come comprensione, interpretazione, valutazione del testo scritto
- conoscenze e competenze grammaticali
Quali sono i compiti utili a verificare le competenze oggetto della prova?
- Localizzare ed individuare informazioni all’interno del testo
- ricostruire il significato del testo, a livello locale o globale
- riflettere sul contenuto o sulla forma del testo, a livello locale o globale, e valutarli
Prova di Matematica
Gli ambiti di contenuto caratterizzanti la prova di matematica sono gli stessi stabiliti per la prova del II anno :
- numeri
- relazioni e funzioni
- spazio e figure
- dati e previsioni
La competenza matematica è valutata su tre dimensioni:
- conoscere
- risolvere problemi
- argomentare
E’ composta da una parte comune a tutti gli indirizzi di scuola e comprende due tipologie di domande:
- di “manutenzione” ( per esempio:lettura di grafici e tabelle, calcolo di perimetri, aree e volumi, percentuali, ordini di grandezza, relazioni lineari tra grandezze)
- di “ricontestualizzazione” (per esempio: geometria analitica, uso di modelli esponenziali o logaritmici, funzioni circolari)
Oltre alle domande comuni sono previste domande specifiche e differenziate per:
- Licei non Scientifici e Istituti Professionali
- Licei Scientifici
- Istituti tecnici
Strumenti consentiti durante la prova INVALSI di matematica
Ogni studente avrà la possibilità di scrivere calcoli o procedimenti su fogli forniti dalla scuola (timbrati, numerati, e firmati dal docente somministratore), prima di inserire la risposta sulla piattaforma.I fogli andranno consegnati al docente al termine della prova.
Per tutti gli studenti è consentito l’uso dei seguenti strumenti:
- righello
- squadra
- compasso
- goniometro
- calcolatrice scientifica (non collegabile ad internet)
Prova di inglese
Ai sensi del Decreto Legge 62/2017 le prove INVALSI per la Scuola Secondaria di Secondo grado sono volte a testare le abilità di comprensione della lingua per i parametri “ascolto” e “lettura”.
Al termine del secondo ciclo di istruzione gli studenti devono avere raggiunto il livello B2 del QCER (Quadro di Riferimento Europeo delle lingue). La prova è unica per tutti gli indirizzi di scuole.
Come sono strutturate le prove?
- La prova di lettura ha una durata standard di 60 minuti e di 75 minuti per gli studenti con DSA
- La prova di ascolto ha una durata standard di 90 minuti e di 105 minuti per gli studenti con DSA
Prova di lettura (reading)
- 5 compiti (task) 2, di livello B1 e 3 di livello B2
- numero totale di quesiti per prova tra i 35 e i 40
- istruzioni relative ad ogni task, in inglese
Tipologie di quesiti:
- domande a scelta multipla
- abbinamento multiplo
- domande con risposta breve
Prova di comprensione (listening)
- 5 compiti (task) 2, di livello B1 e 3 di livello B2
- numero totale di quesiti per prova tra i 35 e i 40
- istruzioni relative ad ogni task, in inglese
- ogni task prevede l’ascolto di una traccia audio della durata tra i 2 e i 4 minuti
- tipologie di tracce: monologhi e dialoghi:interviste,conferenze,conversazioni, estratti di documentari,notiziari,conversazioni telefoniche, annunci,ecc.
Tipologie di quesiti:
- domande a scelta multipla
- abbinamento multiplo
- domande con risposta breve
Per ulteriori approfondimenti è possibile fare riferimento al sito INVALSI a questo link.
Quali tutele sono previste per gli studenti con certificazione diagnostica di DSA?
L’importante novità per l’anno 2018-2019 è l’introduzione delle prove INVALSI nelle classi V della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Per la somministrazione delle prove INVALSI al termine del secondo ciclo di istruzione, ai sensi dell’articolo 20 del Decreto Legislativo 62/2017 gli allievi con DSA certificato, possono, in base a quanto previsto dal loro PDP :
- svolgere regolarmente le prove INVALSI CBT nel loro formato standard
- svolgere le prove INVALSI CBT con l’ausilio di alcune misure compensative
- non svolgere le prove INVALSI di Inglese
Gli studenti con Certificazione diagnostica di DSA possono utilizzare solo i seguenti strumenti compensativi, purché siano stati precedentemente inseriti nel PDP :
- dizionario
- sintetizzatore vocale per l’ascolto individuale in audio-cuffia
- calcolatrice
Per ogni prova è previsto un tempo aggiuntivo fino a 15 minuti.
In base a quanto indicato nel PDP, sono previste misure dispensative per la prova di Inglese:
“esonero dalla prova nazionale di lingua Inglese per gli alunni con DSA dispensati dalla prova scritta di lingua straniera o esonerati dall’insegnamento della lingua straniera”.
Si ricorda che le misure compensative sono applicabili solo agli studenti con DSA certificato. Tutti gli altri studenti BES svolgono la prova ordinaria secondo le modalità standard previste.
Carolina Tironi, formatrice AID