Evento online gratuito - Mercoledì 21 Aprile, ore 9.30
Microsoft Edu Day live 2021: il ruolo della tecnologia nelle nuove esperienze d’apprendimento

EduDay 2021, l'evento Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca, si terrà Mercoledì 21 Aprile a partire dalle ore 9.30, in modalità online.
L'appuntamento online è totalmente gratuito e presenta un programma ricco di attività e dibattiti sui profondi cambiamenti che la pandemia sta portando alle modalità di trasmissione di conoscenze e competenze; un processo di forte ibridazione tra fisico e digitale che ci accompagnerà per molto tempo.
PROGRAMMA DELL'EVENTO
L'evento si articola su due momenti principali: una plenaria al mattino, nel corso della quale le istituzioni e i principali attori del mondo dell’educazione e della cultura discuteranno del ruolo della tecnologia oggi e sulle possibili prospettive future; e, a seguire, laboratori paralleli di approfondimento sui seguenti temi: Università e Ricerca, Musei e Digitale, nuove tecnologie e soluzioni per la didattica.
Plenaria - h. 09.30
Durante la sessione plenaria, a partire dalle ore 9.30, nei numerosi panel si parlerà di istruzione e cultura a 360°, di formazione universitaria e skill gap, di intelligenza artificiale al servizio dell’Istruzione, di evoluzione dell’insegnamento e dell’apprendimento, di inclusione e sostenibilità e di esperienze museali ibride. Un programma ricco di contenuti e di ospiti d’eccezione.
Alle ore 12.20, il presidente nazionale AID Andrea Novelli interverrà all'interno della sessione "Il digitale come motore di un futuro più inclusivo e sostenibile". Questi gli ospiti del panel:
- Laura Artusio, Direttrice PERLAB e membro del Yale Center for Emotional Intelligence
- Anna Maria Bottero, CSU lead Microsoft Italia e Responsabile dell'Inclusione per Microsoft Italia
- Ernesto Caffo, Fondatore e presidente Telefono Azzurro
- Andrea Novelli, Presidente AID
Il programma completo della plenaria è in aggiornamento ed è consultabile cliccando qui.
Laboratori paralleli - h. 14.30
Nel pomeriggio si terranno sette laboratori paralleli in cui saranno approfonditi nello specifico i temi affrontati nella sessione plenaria:
- Università e Ricerca - Digital Learning Spaces
- Ampliare le esperienze museali: soluzioni digitali per i musei oltre le mura
- Le tecnologie a servizio della Didattica ibrida: soluzioni efficaci secondo Acer
- Le tecnologie a servizio della Didattica ibrida: soluzioni efficaci secondo Dell
- Le tecnologie a servizio della Didattica ibrida: soluzioni efficaci secondo Lenovo
- La classe ibrida con Microsoft: creare lezioni coinvolgenti tra presente e futuro
- Didattica Ibrida: sperimentazioni e buone pratiche sul campo
COME PARTECIPARE
L'evento si terrà in modalità online e l'iscrizione è gratuita. Per partecipare alla sessione plenaria è sufficiente registrarsi a questo link, mentre per consultare l'elenco completo e iscriversi ai laboratori occorre cliccare qui.
Ogni laboratorio sarà composto da due sessioni. Sarà possibile iscriversi a più laboratori e partecipare anche ad una sola delle due sessioni offerte: sarà sufficiente registrarsi e collegarsi al link all’orario d’inizio indicato per la singola sessione.