Servizio rivolto agli studenti con DSA o certificazione 194/1992
LibroAID: libri di testo scolastici in formato digitale

Dal 23 giugno 2020 è attivo il servizio "LibroAID" per l'anno scolastico 2020/2021.
Attraverso LibroAID, i libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio.
Scopo del servizio è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici.
A cosa serve il libro digitale
La versione digitale del testo scolastico è un importante supporto allo studio. Il libro digitale, in formato pdf, può infatti essere utilizzato con:
- programmi di sintesi vocale, che consentono ai ragazzi di «leggere con le orecchie».
- software per creare mappe concettuali
Lo studente con DSA può in tal modo compensare le proprie difficoltà e affrontare lo studio in condizioni di maggiore autonomia.
A questo link è disponibile un elenco dei principali software compensativi, gratuiti e a pagamento.
Per saperne di più sui libri digitali e sul loro utilizzo, clicca qui.
Requisiti per accedere al servizio
I requisiti per usufruire del servizio LibroAID sono:
- essere in possesso di diagnosi DSA o 104/1992 dello studente: in fase di inserimento dei dati anagrafici dello studente è necessario caricare copia digitale della certificazione, che dovrà essere validata dalla AID, prima di poter accedere al servizio.
- dichiarazione di regolare acquisto del libro in formato cartaceo
- garanzia di utilizzo solo personale del libro da parte dello studente dislessico.
- iscrizione all’Associazione Italiana Dislessia in regola con l’anno 2020.
E’ possibile rinnovare la propria iscrizione ad AID seguendo questo link. In caso di smarrimento delle credenziali, è possibile recuperarle a questo link.
Perchè è richiesta l'iscrizione ad AID
Pur essendo i libri digitali messi a disposizione gratuitamente dagli editori, l’organizzazione e la gestione del servizio LibroAID comporta spese e costi importanti.
Per coprire parzialmente tali costi, AID garantirà il servizio gratuitamente agli studenti con diagnosi DSA o legge 104/1992 aventi diritto, in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2020 (valida fino al 31 dicembre).
Scopri i servizi e le convenzioni a cui puoi accedere come socio.
Come accedere a LibroAID ed effettuare gli ordini
- Chiedi alla Scuola di tuo figlio/a l’elenco dei libri di testo per l’AS 2020/21, completo dei codici ISBN dei singoli libri.
- Rinnova la quota associativa AID per l’anno 2020 (40 euro o 25 euro per i soci dai 18 ai 25 anni:) sul sito cliccando qui. Ti suggeriamo la modalità di pagamento con carta di credito, per poter accedere immediatamente ai servizi;
- Carica la diagnosi DSA o 104/1992, in formato digitale, all'interno dell'area riservata di socio AID, sul sito aiditalia.org. La diagnosi dovrà essere validata da AID per consentire l'accesso al servizio.
- Entra in LibroAID.it, accedendo con le stesse credenziali di AID (utente e password) e compila le richieste dei libri.
Segui le guide o le risposte alle domande frequenti per qualsiasi dubbio e guarda la nostra video-guida
Come ricevere i libri digitali
Ti suggeriamo di scegliere la ricezione dei testi, se disponibili, in versione “downloadabile”: a conclusione dell'ordine visualizzerai un link per scaricarli e potrai averne l'immediata disponibilità.
In alternativa si può scegliere la spedizione del CD contenente i libri digitali: questa soluzione prevede tempi più lunghi per la gestione e la consegna dell'ordine, effettuato con posta ordinaria (20-25 giorni).
Contatti
Per maggiori informazioni e supporto è possibile rivolgersi all'help-line di LibroAID, ai seguenti recapiti:
- Tel. 051 24 29 19 - TASTO 1 (9:00-13:00; 13:30-17:00)
- email: libroaid@aiditalia.org
Il servizio di supporto è a livello nazionale: nel caso non sia possibile prendere immediatamente la linea, ti invitiamo a contattarci via email.
Ricordiamo che gli ordini devono essere effettuati esclusivamente online. Le richieste di libri pervenute via telefono, fax o email non verranno prese in considerazione.