I testi scolastici in formato digitale erogati tramite il servizio LibroAID sono un importante supporto per lo studio.
Ma come si può invece avvicinarsi e appassionarsi alla lettura dei libri di narrativa? La riproduzione del testo tramite software di sintesi vocale spesso infatti non è molto coinvolgente.
Ecco alcune risorse utili:
Libro digitale parlante ADOV
ADOV (Associazione Donatori Voce) mette a disposizione un ampio catalogo di libri digitali parlanti: e-book in formato pdf aperto (come i testi erogati tramite LibroAID), che incorporano al loro interno la registrazione della lettura espressiva del testo ad alta voce, realizzata dai donatori di voce.
Il Libro digitale parlante è quindi uno strumento che affianca al testo scritto una lettura a voce altamente espressiva, sincronizzata con il testo, attivando un’esperienza multisensoriale piacevole che potenzia la comprensione del significato, l’attenzione, la memoria.
Scopri di più sul libro digitale parlante ADOV a questo link.
Audiolibri
Gli audiolibri sono file audio con la lettura ad alta voce di un testo, realizzata da una persona. Ecco alcune fonti da cui è possibile reperire gli audiolibri:
- nella Biblioteca Libro Parlato Lions - per accedere al catalogo è necessario registrarsi gratuitamente ed inviare copia della diagnosi DSA all'associazione.
- nell'archivio del programma radio "Ad alta voce" di Radio Tre, con tanti classici della letteratura - link
- sul sito di Liber Liber ONLUS - link
- nell'archivio del progetto non-profit Libri Vox, dove si possono trovare sia testi in italiano sia in lingue straniere - link
- sul sito libroaudio.it - link
- su Youtube, cercando il titolo del libro che vogliamo leggere accompagnato dalla dicitura “audiolibro”. Un elenco è disponibile, ad esempio, questo link.