Il ruolo del referente BES-DSA
Attività in corso (2017)
Il continuo e rapido evolversi delle conoscenze scientifiche e delle ricerche didattiche nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento impone un costante aggiornamento delle figure di sistema che per ruolo istituzionale si occupano degli studenti con difficoltà di apprendimento specifiche: il referente DSA.
Obiettivo
Mettere il referente DSA in condizione di:
- conoscere la normativa, le modalità e gli strumenti per l’individuazione di soggetti a rischio DSA;
- saper leggere una diagnosi specialistica dal punto di vista pedagogico,
- diffondere tra i colleghi strategie di didattica inclusiva e forme valutative personalizzate ed adeguate
- conoscere strumenti compensativi e delle misure dispensative.
Descrizione
Il corso è riservato ai docenti referenti BES/DSA delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado di istituzioni scolastiche e di istituti comprensivi, statali e paritari.
Il percorso formativo, che si compone di incontri in presenza e di contenuti e approfondimenti on line, ha una durata complessiva di 21 ore e si articola in 7 moduli:
- La normativa: dalla L. 170/2010 un percorso in evoluzione per realizzare una scuola inclusiva
- Strategie di didattica inclusiva. Diffusione di buone prassi, documentazione dei percorsi.
- Individuazione precoce e monitoraggio degli apprendimenti. La lettura della diagnosi in un’ottica pedagogica.
- La cultura della valutazione dalla scuola primaria alla scuola secondaria. (1° parte).
- La cultura della valutazione dalla scuola primaria alla scuola secondaria. (2° parte).
- Responsabilità educative: costruzione di una rete efficace ed efficiente.
- Gli strumenti compensativi e le misure dispensative: cosa sono, come e quando utilizzarli.
Il sito del progetto: www.referentidsa.com