
AID e AIRIPA unite per la valutazione e la certificazione dei DSA in età adulta
AID e AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento), le due principali realtà italiane nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), hanno avviato una nuova collaborazione che punta a migliorare l’accesso, l’equità e la validità della diagnosi e della certificazione dei DSA per le persone adulte.
Con il supporto e la guida dei rispettivi presidenti, Silvia Lanzafame e Cesare Cornoldi, il gruppo di lavoro congiunto composto da Enrico Ghidoni, neurologo, Luisa Comenale Pinto, pediatra e neuropsichiatra infantile, Carla Tinti, psicologa e Giovanna Gaeta, logopedista, ha elaborato un documento di riferimento che propone linee guida aggiornate per il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA in età adulta.
Il documento nasce per rispondere alle criticità evidenziate dalla normativa vigente, in particolare dalla Legge 170/2010 e dalle Linee Guida Nazionali sui DSA (2018-2022), e per superare le disparità regionali che ancora ostacolano un trattamento uniforme ed efficace per adulti con DSA in Italia.
Gli obiettivi del documento
Gli obiettivi principali del documento sono:
- Garantire che le diagnosi di DSA siano valide e riconosciute in tutte le Regioni, evitando ulteriori procedure di convalida.
- Facilitare l’accesso ai servizi diagnostici per gli adulti, prevedendo almeno un centro specializzato per provincia.
- Stabilire criteri uniformi basati sulle evidenze scientifiche e sul rispetto delle normative nazionali e internazionali (DSM-5, ICD-11).
- Rafforzare il ruolo dei centri accreditati, garantendo diagnosi complete e valide anche per percorsi scolastici, universitari, lavorativi e di formazione.
- Prevedere modalità di aggiornamento della diagnosi solo quando strettamente necessario e in conformità con le Linee Guida CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità su disabilità e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento).
Un approccio scientifico e inclusivo
L’iniziativa si fonda su un iter diagnostico rigoroso, che comprende una rilevazione anamnestica approfondita; la valutazione delle abilità di apprendimento, del funzionamento cognitivo generale e dell’impatto emotivo-adattivo; l’esclusione di fattori che potrebbero spiegare altre difficoltà di apprendimento e l’analisi delle eventuali comorbidità.
Inoltre, il documento stabilisce criteri chiari per la convalida delle diagnosi effettuate da specialisti privati e per il loro utilizzo nei diversi contesti formativi e professionali.
“Molto è stato fatto per aiutare i bambini e i ragazzi con DSA, ma non sempre è stato compreso il fatto che la condizione di DSA tipicamente si mantiene per tutta la vita e, se non compresa e aiutata, può essere di ostacolo ad una realizzazione piena della persona – ha dichiarato il Presidente AIRIPA, Cesare Cornoldi – AIRIPA, che rappresenta ricercatori e professionisti del campo dei DSA, ha condiviso con AID questa istanza e collaborato alla stesura di un documento che possa sensibilizzare l'opinione pubblica e facilitare l'attività dei servizi diagnostici, con ricadute positive sia sulla scuola sia sul mondo del lavoro.”
“La nostra priorità – ha aggiunto Silvia Lanzafame, Presidente AID - è assicurare la presenza di uno o più centri diagnostici per adulti in ogni regione. È fondamentale aiutare le persone a prendere consapevolezza di sé, garantendo che le diagnosi siano basate su criteri scientifici rigorosi e rispondano pienamente alle reali necessità delle persone con DSA, in tutte le fasi della loro vita.”
Martedì 26 novembre, per la prima volta, i referenti territoriali di AID e AIRIPA si sono incontrati in modalità online per definire le modalità operative della collaborazione e promuovere le indicazioni contenute nel documento presso le strutture pubbliche e private che si occupano di diagnosi dei DSA negli adulti.
La collaborazione tra AID e AIRIPA rappresenta un passo importante per rendere il panorama diagnostico italiano più equo e inclusivo, sostenendo le persone con DSA nel percorso verso l’autonomia e la realizzazione personale e professionale.
Potrebbe interessarti

Rai Radio2: Il Podcast di Andrea Delogu disponibile su Raiplay Sound
Prodotto da Rai Radio 2 in media partnership con AID – Associazione Italiana Dislessia, il Podcast di Andrea Delogu “Dove finiscono le parole” è disponibile da oggi su RaiPlay Sound in 10 episodi.

Settimana Nazionale della Dislessia 2023 - Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento
Torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week. L'iniziativa, giunta quest'anno alla VIII edizione, si svolgerà dal 2 all'8 ottobre 2023 in modalità mista, ovvero sia in presenza sia con incontri online.