
Bilancio Sociale 2022: scopri il valore creato da AID
AID presenta il suo Bilancio Sociale 2022. Il documento di rendicontazione ha una duplice finalità:
- Restituire il valore sociale generato da AID ai propri "stakeholders", e in modo particolare ai soci, i nostri primi e più importanti "portatori di interesse";
- Riflettere sui processi interni all'associazione, in un’ottica di monitoraggio e miglioramento continuo. La sua realizzazione è stata infatti frutto di un “lavoro di gruppo” che ha coinvolto attivamente tutte le anime di AID: dal Consiglio Direttivo, ai coordinamenti regionali e alle sezioni provinciali con il coordinamento della segreteria nazionale.
A partire dal 2018 il bilancio sociale viene pubblicato con cadenza annuale: attraverso questo strumento è quindi possibile seguire l’evoluzione dell’associazione, la strada percorsa e i traguardi futuri.
Bilancio sociale 2022: le scelte metodologiche
Il documento è redatto secondo le linee guida del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, pubblicate con il decreto 4 luglio 2019 (GU n.186 del 9-8-2019).
Le scelte di carattere metodologico che hanno caratterizzato la stesura del bilancio sociale sono state le seguenti:
- Evidenziare il valore sociale generato dall’operato di AID attraverso dati che esprimono: output (i "prodotti" delle attività di AID: progetti, servizi, eventi) e outcome (i risultati raggiunti attraverso progetti, servizi, eventi). Per raggiungere questo obiettivo è stata data enfasi alla raccolta di dati relativi ai servizi erogati e ai progetti promossi e gestiti, che testimoniano il lavoro svolto e i risultati ottenuti, in quanto principali indicatori del valore sociale creato da AID;
- Evidenziare il contributo sia della sede nazionale e sia delle sezioni/coordinamenti locali nella produzione del valore sociale, in una prospettiva di collaborazione centro-periferia;
- Raccontare il valore sociale attraverso i 5 obiettivi fondamentali della mission di AID (formazione, informazione, autonomia, diritti, ricerca). L'obiettivo è avvicinare il più possibile il bilancio sociale alla struttura di governance e alla mission associativa e facilitare (anche in futuro) il monitoraggio dell’operato e la raccolta dati;
- Promuovere il dialogo con gli stakeholders interni ed esterni, attraverso la somministrazione di un specifico questionario rivolto a Coordinatori e Presidenti di sezione AID, per raccogliere dati sulle attività a livello territoriale ma anche a cogliere percezioni, tendenze, criticità, utili a misurare il senso di appartenenza e la voglia di nuove progettualità; e la realizzazione di un’indagine rivolta alle aziende che hanno partecipato, negli ultimi anni, a iniziative di formazione e sensibilizzazione sui DSA promosse da AID, con l’obiettivo di rilevarne l’efficacia.
Come consultare il bilancio sociale
La versione completa del Bilancio Sociale è navigabile e scaricabile cliccando sui tasti sottostanti.
Consulta il bilancio sociale online
Il bilancio sociale 2022 è disponibile all'interno della sezione dedicata sul sito nazionale AID, e all'interno dell'area riservata dei soci AID.
Potrebbe interessarti

Nuovo Consiglio Direttivo e Comitato Etico AID: i nomi degli eletti e le cariche sociali
Domenica 18 giugno, in occasione dell’Assemblea Generale dei Soci AID, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Comitato Etico di AID, i cui membri erano in scadenza di mandato. Scopri i nominativi degli elettori, l'auspicio del nuovo Direttivo e le prime dichiarazioni della neo presidente, Silvia Lanzafame