
DSA e accesso al mondo del lavoro: Dyslexia@work.EU
L'impegno di AID nell'ambito adulti con DSA e lavoro si amplia su scala europea. L'associazione è infatti promotrice ed ente capofila di Dyslexia@work.EU, progetto europeo ERASMUS+ (KA2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche Partenariati Strategici)
GLI OBIETTIVI E I DESTINATARI DEL PROGETTO
Il principale obiettivo di Dyslexia@work.EU consiste nel promuovere l’accesso al mondo del lavoro delle persone con dislessia o altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
In particolare si mira a mettere in campo una serie di azioni per migliorare le competenze e lo sviluppo professionale delle figure professionali preposte (consulenti di orientamento, specialisti della gestione e della formazione delle risorse umane nelle aziende, operatori del Servizi per l'Impiego pubblici e privati) sul tema della Dislessia e dell'inserimento nel mondo del lavoro.
Il progetto vuole raggiungere una duplice finalità:
- individuare un insieme di buone prassi, metodologie e strumenti tali da consentire alle aziende, ai selezionatori, ai servizi per il lavoro pubblici e privati, anche in presenza di difficoltà specifiche come la dislessia, di poter valutare in modo appropriato e con cognizione di causa le capacità e il talento di un candidato dislessico;
- fornire contestualmente ai dislessici adulti opportunità per approcciare e affrontare serenamente le fasi di ricerca e selezione, l’inserimento lavorativo e la crescita professionale, minimizzando la fatica e i disagi che la dislessia comporta.
Il progetto, iniziato a dicembre 2019, terminerà a fine 2022.
Il target di riferimento del progetto è costituito da operatori professionali operanti nel settore della formazione e dell’inserimento lavorativo (dagli orientatori ai formatori, dagli addetti ai servizi per il lavoro ai gestori delle risorse umane in azienda).
PARTNER DI PROGETTO
L’Associazione Italiana Dislessia è ente capofila del progetto. Gli enti partner del progetto sono:
- EDA - European Dyslexia Association
- MDA - Malta Dyslexia Association
- DAI - Dyslexia Association of Ireland
- BDA - British Dyslexia Association
- FFD - Fédération française des Dys
- UNINSUBRIA - Università degli Studi dell’Insubria (Italia)
LE FASI DEL PROGETTO
Le fasi in cui è strutturato il progetto sono le seguenti:
1. Analisi comparata: in questa fase ogni partner europeo si impegna a rilevare nel proprio Paese una serie di elementi specifici in particolare sulla normativa di riferimento sul tema dislessia e lavoro, sull’organizzazione dei Servizi per il Lavoro pubblici e privati, sulle modalità di reclutamento e selezione del personale, e infine sull’analisi di alcune situazioni specifiche (come le modalità dell’esame della patente di guida, le modalità degli esami per l’accesso agli Ordini Professionali, le modalità di selezione nei concorsi pubblici).
La fase 1 è stata completata nel mese di ottobre 2020: di seguito è possibile scaricare l'analisi comparata
2. Ricerca-azione: In questa fase una equipe di ricercatori si concentrerà nel predisporre una intervista strutturata da rivolgere agli operatori/professionisti che in vario modo si occupano di inserimento lavorativo, al fine di rilevarne conoscenze e specifiche competenze in tema di dislessia e mercato del lavoro. A tal fine sono previste almeno 100 interviste strutturate ad operatori del settore nei vari Paesi coinvolti nel progetto.
La fase 2, con le interviste semi strutturate, è stata completata. Di seguito è possibile scaricare il report dell'indagine
scarica il report della ricerca - azione
3. Creazione di Linee Guida e Manuale Operativo: fase centrale del progetto, si propone come risultato la produzione di Linee Guida e contestuale Manuale Operativo che avranno l’obiettivo di fornire agli operatori (orientatori, reclutatori, selezionatori, operatori di istituzioni pubbliche, ecc) gli strumenti idonei per individuare e valorizzare le reali potenzialità, senza negarne anche le difficoltà, dei lavoratori dislessici nel loro inserimento nel mondo lavorativo, cercando quindi di facilitane e rendere maggiormente efficaci i percorsi di orientamento e le fasi della selezione.
Il progetto prevede transnational meeting di confronto e lavoro fra i partner ed eventi moltiplicatori dedicati alla disseminazione.
scarica le linee guida in italiano
scarica il manuale del progetto in italiano
RISULTATI ATTESI
Partendo dalle esperienze sviluppate in diversi contesti territoriali, il risultato atteso è arrivare alla realizzazione di un "modello di intervento" relativo ai servizi per il lavoro, l'inserimento lavorativo e la formazione sul luogo di lavoro.
Dyslexia@work.EU ha quindi un approccio win-win, con benefici per tutti gli stakeholders:
- i lavoratori (o aspiranti tali) dislessici che saranno selezionati e valutati in maniera più equa e rispettosa della propria condizione;
- gli operatori dell’inserimento lavorativo (dagli orientatori ai selezionatori, dagli uffici risorse umane delle aziende agli operatori del servizio pubblico) che avranno maggiori competenze per poter svolgere al meglio il proprio lavoro;
- le aziende che avranno lavoratori meglio inseriti nell’organico e quindi più produttivi;
- la società in generale, che trae un vantaggio dall’aumento di possibilità che un maggior numero di persone possa essere correttamente inserito nel mondo del lavoro.
GLI AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO
Aggiornamenti sulle prossime fasi progetto, oltre che sul sito di AID, saranno disponibili sul sito e sulla pagina facebook di progetto.