
Nuovo Consiglio Direttivo e Comitato Etico AID: i nomi degli eletti e le cariche sociali
Il 18 giugno scorso, in occasione dell’Assemblea Generale dei Soci AID, si è tenuta l’elezione per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Comitato Etico di AID, i cui membri erano in scadenza di mandato.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Di seguito riportiamo i nominativi degli eletti del Consiglio Direttivo:
Categoria Genitori e Adulti con DSA:
- Francesco Biagioni, adulto con DSA, psicologo
- Luca Grandi, adulto con DSA, pedagogista, progettista di tecnologie per l’apprendimento
- Silvia Lanzafame, adulta con DSA, project manager nel settore amministrativo-contabile
- Giusi Molino, genitore, docente, adulta con DSA
- Federico Senese, genitore, ingegnere, consulente informatico in ambito aziendale
Categoria Tecnici:
- Luisa Comenale Pinto, neuropsichiatra infantile e pediatra
- Giovanna Gaeta, logopedista e genitore
Categoria Insegnanti:
- Maria Enrica Bianchi, docente, formatrice scuola, genitore
- Lucia Iacopini, docente, formatrice scuola, pedagogista clinica
In base a quanto previsto dallo statuto, il nuovo consiglio ha provveduto all’elezione del presidente e delle cariche sociali (vicepresidente, segretario e tesoriere) in occasione della prima riunione del direttivo:
- Presidente: Silvia Lanzafame
- Vicepresidente: Maria Enrica Bianchi
- Segretario: Giovanna Gaeta
- Tesoriere: Federico Senese
Come auspicio per questo inizio di mandato, e in concomitanza con il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, il nuovo Consiglio Direttivo vuole condividere un passaggio del libro “Lettera a una professoressa”, pubblicato nel 1967 e scritto dall’insegnante della scuola di Barbiana, insieme ai suoi alunni:
“Se si perde loro (i ragazzi più difficili) la scuola non è più scuola. É un ospedale che cura i sani e respinge i malati.”
Questa affermazione rappresenta in pieno lo spirito con cui AID, da oltre 25 anni, è impegnata a ridurre le disuguaglianze, per garantire a tutti gli studenti, specialmente quelli con difficoltà di apprendimento, pari opportunità e successo formativo.
"Diventare Presidente dell’Associazione Italiana Dislessia è per me una grande gioia e allo stesso tempo un grande onore” ha dichiarato la neo Presidente Silvia Lanzafame, che continua “Per la prima volta nella storia di AID, questo incarico è ricoperto da un adulto con DSA: è segno che le persone con dislessia sono pronte a farsi carico, direttamente, dell’associazione e della sua preziosa mission. AID ha dato un aiuto fondamentale ai miei genitori nel trovare il percorso giusto e superare gli ostacoli, dopo una diagnosi tardiva: oggi sono lieta di poter restituire all’associazione quello che ha fatto per me e per chi mi era vicino. Vogliamo che AID continui ad essere un punto di riferimento per le persone con disturbi specifici dell’apprendimento e le loro famiglie, dalla scuola, all’università, al mondo del lavoro, e che siano proprio le persone con DSA a diventare protagoniste del cambiamento. Nel realizzare questo obiettivo le sezioni provinciali AID, le nostre radici, giocheranno un ruolo fondamentale: il nostro impegno sarà quindi di dare loro nuova linfa, promuovendo la partecipazione attiva dei soci e delle socie".
COMITATO ETICO
Di seguito riportiamo i nominativi degli eletti del Comitato Etico:
- Marina Brugnone
- Clotilde Iadeluca
- Andrea Mirilli
Supplenti:
- Egidio Francesco Giugnini
- Paola Ruffini
Potrebbe interessarti

Bilancio Sociale 2022: scopri il valore creato da AID
AID presenta il Bilancio Sociale 2022, pensato per restituire il valore sociale generato dall'Associazione e riflettere sui suoi processi interni, in un’ottica di monitoraggio e miglioramento continuo.