News
A seguito del ricorso con cui una studentessa dislessica di Torino ha chiesto di poter utilizzare tutti gli strumenti a lei necessari oltre a quelli previsti dal decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca
Patente di guida: nuove tutele per i candidati con DSA
Le nuove disposizioni normative prevedono obbligo di formazione sui DSA per gli istruttori di scuola guida e misure compensative per i candidati con DSA che vogliono conseguire i certificati di abilitazione professionale KA e KB
Come parlare a scuola del proprio DSA - Video approfondimento per soci AID
Disponibile da oggi all'interno dell'area soci AID. Consigli e indicazioni per docenti e studenti su come parlare di DSA in classe
L'inclusione scolastica partendo dai libri digitali: AID agli Accessibility Days 2024
Il 17 maggio AID ha partecipato agli Accessibility Days 2024, il più grande evento nazionale dedicato all’accessibilità digitale. Lucia Iacopini, docente e consigliera del direttivo AID, ha evidenziato come i libri digitali possano dare un contributo essenziale per l'inclusione scolastica.
Debiti ed esami di riparazione: come affrontarli al meglio - Video approfondimento per soci AID
Disponibile da oggi all'interno dell'area soci AID. Consigli e indicazioni per le famiglie su come muoversi in caso di bocciatura o di sospensione del giudizio
La sperimentazione della filiera tecnico-professionale - Approfondimento per soci AID
È disponibile da oggi nell'area riservata di questo sito un nuovo contenuto del calendario approfondimenti 2024 riservati ai soci AID, intitolato "La sperimentazione della filiera tecnico-professionale".
Esame di Stato: tutto quello che c'è da sapere - Video approfondimento per soci AID
Disponibile da oggi all'interno dell'area soci AID. Consigli e indicazioni sulle prove scritte e orali, con particolare attenzione per gli studenti e le studentesse con DSA.
Esame di Stato 2024: le risposte alle domande più frequenti
I requisiti di ammissione, le caratteristica della prova scritta e dell'orale e le tutele per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, nell'esame di fine secondo ciclo (maturità)
AID è stata ricevuta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara , che ha accolto con interesse le istanze dell’associazione, in particolare per aggiornare le linee guida del 2011 ed elaborare un modello unificato di PDP
Padre Vincenzo Bordo, sacerdote con DSA, riceve l'onorificenza al Merito della Repubblica
Mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 16.30, presso il Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferirà 30 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: tra questi 30 "eroi del quotidiano", anche Vincenzo Bordo, 67enne sacerdote con DSA, "per le azioni di solidarietà intraprese, da più di trenta anni, accanto alle persone più povere di Seul”.