
News

I disturbi del neurosviluppo: dai DSA ai BES - Congresso Nazionale AIRIPA
Da giovedì 22 a sabato 24 settembre AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) promuove il suo trentesimo congresso nazionale, che si terrà in modalità duale: in presenza nella città di Padova (Scuola di Psicologia, via Venezia 12) e online. L'evento prevede numerose sessioni parallele, tavole rotonde, simposi e lezioni magistrali su invito da parte dei massimi esperti accademici internazionali del settore. Ai soci AID è riservato uno sconto sulla quota di iscrizione.

Storie fuori dalle righe: racconti di ragazzi e adulti con DSA
Con questo articolo tratto dal blog Cogito et Volo siamo lieti di inaugurare la rubrica "Storie fuori dalle righe", uno spazio dedicato a racconti di ragazzi e adulti con disturbi specifici di apprendimento che vogliono condividere pensieri ed esperienze di vita. All'interno di questo primo appuntamento, oltre al pezzo citato, è possibile leggere anche il racconto "Missioni spaziali" di Pietro Amato e la lettera di Matteo da Roma intitolata "Un DSA alla corte di Coliandro" I testi devono essere ben confezionati e pensati, non devono avere contenuti offensivi. Chi lo desidera può inviarli a comunicazione@aiditalia.org . La decisione se pubblicarli o meno spetterà al consiglio direttivo e non sarà sindacabile. Leggi i primi tre lavori e scopri come inviarci l tuo racconto...

Dislessia e mondo del lavoro: nuovi diritti e pari opportunità per lavoratrici e lavoratori con DSA
Ieri, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è discusso della legge 25/2022 alla presenza della Vice Presidente del Senato Anna Rossomando – promotrice dell’evento e firmataria dell’emendamento sui diritti dei lavoratori con Disturbi specifici di apprendimento, poi accolto nella legge 25/2022 –, dei rappresentanti dell’Associazione Italiana Dislessia e degli esponenti del sindacato, di Confindustria e di Intesa Sanpaolo, Autostrade per l’Italia, TIM e Alfaparf Group, aziende che hanno intrapreso con AID percorsi di formazione e sensibilizzazione per diventare imprese dyslexia friendly. Il ministro del lavoro Andrea Orlando, impossibilitato a partecipare a causa della crisi politica, ha mandato un messaggio per sottolineare la sua grande attenzione al tema dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori con DSA. Ecco i dettagli e le dichiarazioni dei relatori.

I problemi della scuola italiana e come affrontarli
Quali sono le principali criticità della scuola italiana? Qual è il livello di apprendimento dei nostri studenti? E quello di inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali? Ospitiamo una riflessione di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, che approfondisce questi ed altri aspetti che riguardano l'attuale sistema scolastico nazionale, con particolare attenzione proprio per il tema dell'inclusione.

DSA e diritto allo studio: una battaglia di tutti - live con Andrea Delogu e Giampaolo Morelli
Martedì 19 luglio 2022 a partire dalle ore 18.00, Andrea Delogu, presentatrice, attrice e scrittrice; e Giampaolo Morelli, attore, sceneggiatore e regista, saranno in diretta sulla pagina facebook e sul canale youtube di AID, per l'appuntamento live "DSA e diritto allo studio: una battaglia di tutti". Durante l'evento - a cui parteciperanno anche Giacomo Cutrera, ex vicepresidente AID, e Martina Marcialis, viceresponsabile del gruppo giovani AID - si parlerà di diritto allo studio delle persone con DSA, un principio fondamentale per garantire pari opportunità di apprendimento. Attraverso le esperienze personali di Andrea e Giampaolo, rifletteremo su come la battaglia per una didattica accessibile e inclusiva riguardi ciascuno di noi.

Settimana Nazionale della Dislessia 2022 - Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione
Torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). L'iniziativa, giunta quest'anno alla VII edizione, si svolgerà dal 3 al 9 ottobre 2022 in modalità mista, ovvero sia online sia con incontri in presenza. Il titolo scelto per questa edizione è "Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione": il focus della manifestazione riguarderà quindi la necessità di trovare nuove strade e strategie che abbraccino le diverse esigenze di apprendimento di ciascuno.

AID presenta il suo Bilancio Sociale 2021. Il documento di rendicontazione ha una duplice finalità: restituire il valore sociale generato da AID ai propri "stakeholders", e in modo particolare ai soci, i nostri primi e più importanti "portatori di interesse". riflettere sui processi interni all'associazione, in un’ottica di monitoraggio e miglioramento continuo.

Esame di Stato 2022: alcuni consigli per la prova orale
La maturità 2022 è alle porte: mercoledì 22 giugno avranno inizio gli scritti dell'Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione. Come associazione vogliamo fare un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti e le studentesse che si stanno preparando alle prove e in particolare agli studenti e alle studentesse con disturbi specifici dell'apprendimento: vi siamo vicini! Nell'augurare a ognuno di loro di affrontare il più serenamente possibile questo importante momento della propria vita, vogliamo condividere alcuni suggerimenti su come gestire in maniera efficace la prova orale, seguendo alcuni semplici consigli.

Subito una legge per tutelare gli studenti universitari con DSA: firma la petizione
In Italia ci sono 20.000 studenti universitari con dislessia o altri disturbi specifici dell'apprendimento. A molti di loro, spesso, vengono negati gli strumenti e le misure compensative che gli spetterebbero di diritto, ostacolando il loro percorso accademico e impedendogli di realizzarsi pienamente. AID ha deciso di lanciare una petizione su change.org per chiedere al Governo e al Parlamento di approvare subito una legge che garantisca pari diritti e opportunità agli studenti universitari con DSA. Firma anche tu la petizione N.B. ricordati di confermare la tua firma cliccando sul link che riceverai via email. Senza questa conferma la tua firma non verrà conteggiata!

Quasi ventimila studenti con DSA all'Università: i risultati dell'ultima indagine ANVUR
Gli studenti universitari con dislessia e altri disturbi specifici di apprendimento crescono sempre di più, segno di un trend che non si arresta. Nel 2020-2021 hanno quasi raggiunto gli studenti con disabilità che affluiscono nello stesso servizio: sono 19.616 con un aumento del 22 per cento rispetto allo scorso anno accademico. Lo ha segnalato in una documentata relazione il professor Fabio Ferrucci, del direttivo Cnudd (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati dei Rettori per la Disabilità e i DSA), durante la presentazione del volume dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), tenutasi mercoledì 8 giugno 2022.