News
Dyslexia@work.EU: pubblicati manuale di progetto e linee guida
Dyslexia@work.EU, il progetto europeo Erasmus+ di cui AID è ente capofila, si avvia alla sua fase conclusiva, con la pubblicazione dei due documenti di maggior rilievo: il manuale di progetto e le linee guida. L'obiettivo di questi materiali è fornire agli operatori (addetti all’orientamento professionale/consulenti di carriera, addetti al reclutamento e selezione, istituzioni pubbliche, etc.) indicazioni e strumenti adeguati per individuare e valorizzare il pieno potenziale dei lavoratori con dislessia (sostenendo al contempo le eventuali aree di difficoltà) nelle fasi di reclutamento, inserimento e sviluppo professionale.
I disturbi del neurosviluppo: dai DSA ai BES - Congresso Nazionale AIRIPA
Da giovedì 22 a sabato 24 settembre AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) promuove il suo trentesimo congresso nazionale, che si terrà in modalità duale: in presenza nella città di Padova (Scuola di Psicologia, via Venezia 12) e online. L'evento prevede numerose sessioni parallele, tavole rotonde, simposi e lezioni magistrali su invito da parte dei massimi esperti accademici internazionali del settore. Ai soci AID è riservato uno sconto sulla quota di iscrizione.
I problemi della scuola italiana e come affrontarli
Quali sono le principali criticità della scuola italiana? Qual è il livello di apprendimento dei nostri studenti? E quello di inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali? Ospitiamo una riflessione di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, che approfondisce questi ed altri aspetti che riguardano l'attuale sistema scolastico nazionale, con particolare attenzione proprio per il tema dell'inclusione.
DSA e diritto allo studio: una battaglia di tutti - live con Andrea Delogu e Giampaolo Morelli
Martedì 19 luglio 2022 a partire dalle ore 18.00, Andrea Delogu, presentatrice, attrice e scrittrice; e Giampaolo Morelli, attore, sceneggiatore e regista, saranno in diretta sulla pagina facebook e sul canale youtube di AID, per l'appuntamento live "DSA e diritto allo studio: una battaglia di tutti". Durante l'evento - a cui parteciperanno anche Giacomo Cutrera, ex vicepresidente AID, e Martina Marcialis, viceresponsabile del gruppo giovani AID - si parlerà di diritto allo studio delle persone con DSA, un principio fondamentale per garantire pari opportunità di apprendimento. Attraverso le esperienze personali di Andrea e Giampaolo, rifletteremo su come la battaglia per una didattica accessibile e inclusiva riguardi ciascuno di noi.
AID presenta il suo Bilancio Sociale 2021. Il documento di rendicontazione ha una duplice finalità: restituire il valore sociale generato da AID ai propri "stakeholders", e in modo particolare ai soci, i nostri primi e più importanti "portatori di interesse". riflettere sui processi interni all'associazione, in un’ottica di monitoraggio e miglioramento continuo.
Esame di Stato 2022: alcuni consigli per la prova orale
La maturità 2022 è alle porte: mercoledì 22 giugno avranno inizio gli scritti dell'Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione. Come associazione vogliamo fare un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti e le studentesse che si stanno preparando alle prove e in particolare agli studenti e alle studentesse con disturbi specifici dell'apprendimento: vi siamo vicini! Nell'augurare a ognuno di loro di affrontare il più serenamente possibile questo importante momento della propria vita, vogliamo condividere alcuni suggerimenti su come gestire in maniera efficace la prova orale, seguendo alcuni semplici consigli.
Primo meeting nazionale degli studenti universitari con DSA
Nuova tappa del “progetto adulti” di AID, iniziativa che si propone di aprire un ampio confronto tra gli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento su tutte le questioni che li riguardano da vicino. Martedì 24 maggio si terrà il primo meeting nazionale degli studenti universitari con DSA. L'appuntamento, realizzato insieme al Gruppo giovani AID, è nato dalla calorosa richiesta di molti partecipanti del progetto adulti che hanno chiesto un incontro ad hoc per gli studenti universitari per poter trattare nello specifico le tematiche che riguardano l'ambito accademico.
I diritti negati degli studenti con DSA: lettera aperta alla scuola
Come madre di un ragazzo dislessico, o semplicemente come genitore, mi piacerebbe scrivere (con qualche presunzione) una lettera aperta alla scuola italiana, ai docenti e ai dirigenti. Una lettera a chiusura dell’anno scolastico. Quando si fanno i bilanci. La scuola, a dire il vero, io la “frequento” da un osservatorio speciale: da anni ricevo le telefonate di genitori della sezione AID di Roma, per cui curo l’help line, ma mi chiamano spesso anche da altre parti d’Italia. Certo, nessuno mi contatta per raccontarmi quant’è bella la scuola, accogliente e inclusiva, ma per parlarmi di incomprensioni, diritti negati, e dolore, tanto dolore da parte dei ragazzi.
Esame di scuola secondaria di I grado 2022: le risposte alle domande più frequenti
il 14 marzo scorso, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le ordinanze relative agli Esami di Stato 2022. L’ordinanza ministeriale n. 64 definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato nel primo ciclo di istruzione (terza media) per l’anno scolastico 2021/2022. Per offrire un quadro completo delle prove a genitori, studenti e docenti, il Consiglio Direttivo AID ha deciso di pubblicare alcune risposte alle domande più frequenti (FAQ) pervenute all'help line dell'associazione e di provare, sulla base dell'ordinanza ministeriale e dei documenti normativi.
Esame di Maturità 2022: le risposte alle domande più frequenti
Il 14 marzo scorso, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le ordinanze relative agli Esami di Stato 2022. L’ordinanza ministeriale n. 65 definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione (maturità) per l’anno scolastico 2021/2022. Per offrire un quadro completo delle prove a genitori, studenti e docenti, il Consiglio Direttivo AID ha deciso di pubblicare le risposte ad alcune delle domande più frequenti (FAQ) pervenute all'help line dell'associazione e di provare a fornire chiarimenti, sulla base dell'ordinanza ministeriale e dei documenti normativi.