
News

Esame di Stato 2025: le risposte alle domande più frequenti
I requisiti di ammissione, le caratteristica della prova scritta e dell'orale e le tutele per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, nell'esame di fine secondo ciclo (maturità)

MyEdu sostiene AID per supportare le famiglie che affrontano i disturbi specifici dell’apprendimento
Fra i progetti la realizzazione della prima guida sui DSA per i genitori, in formato digitale e cartaceo, e l'accesso gratuito alla piattaforma didattica myedu per bambine e ai bambini con DSA che usufruiscono del fondo di solidarietà AID, rivolto alle famiglie in difficoltà

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2024/2025
I libri scolastici in formato digitale (pdf aperto) vengono erogati a studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Il servizio, gratuito per i soci AID, è finalizzato a garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica

A seguito del ricorso con cui una studentessa dislessica di Torino ha chiesto di poter utilizzare tutti gli strumenti a lei necessari oltre a quelli previsti dal decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca

L'inclusione scolastica partendo dai libri digitali: AID agli Accessibility Days 2024
Il 17 maggio AID ha partecipato agli Accessibility Days 2024, il più grande evento nazionale dedicato all’accessibilità digitale. Lucia Iacopini, docente e consigliera del direttivo AID, ha evidenziato come i libri digitali possano dare un contributo essenziale per l'inclusione scolastica.

Utilizzo di smartphone e tablet a scuola: la risposta di AID al Ministro Valditara
In riferimento all'indicazione di non utilizzare questi dispositivi in classe, anticipata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ambito delle nuove Linee Guida sull’educazione alla cittadinanza

Individuazione precoce dei DSA: Regione Lombardia approva il progetto INDACO
Il progetto, che prevede anche attività di potenziamento in ambito scolastico, verrà realizzato da ASST Sette Laghi nel triennio 2023-2025 attraverso la costituzione di una rete fra la scuola e le unità operative di neuropsichiatria infantile

Studio della musica e DSA: al via il progetto di ricerca
L’obiettivo è aprire la strada a una didattica musicale che tenga conto delle differenze di apprendimento favorendo metodi di insegnamento e di studio personalizzati, individuando anche nel campo delle discipline musicali un adeguato approccio in linea con le indicazioni della Legge 170/2010.

DSA e scuola: la risposta di Giacomo Stella alle recenti dichiarazioni di Umberto Galimberti
Giacomo Stella, psicologo, psicolinguista e fondatore di AID, risponde alle dichiarazioni sui DSA rilasciate da Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista, in occasione del convegno "Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città”, promosso dal Comune di Modena dal 5 al 7 ottobre 2023

Settimana Nazionale della Dislessia 2023 - Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento
Torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week. L'iniziativa, giunta quest'anno alla VIII edizione, si svolgerà dal 2 all'8 ottobre 2023 in modalità mista, ovvero sia in presenza sia con incontri online. Titolo di questa edizione è "Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento". Focus della manifestazione sarà la legge 170/2010 e la necessità di garantire a tutti la cultura e la conoscenza, rendendole accessibili.