Sostienici!
Comitato DSA e lavoro

AID

Home / AID / Comitato DSA e lavoro

Comitato DSA e lavoro

Il comitato DSA e Lavoro è un organo propositivo e consultivo che porta avanti la missione di solidarietà sociale e ricerca scientifica sui temi degli adulti e del lavoro. Tale attività era stata avviata, in sinergia con AID, dalla Fondazione Italiana Dislessia prima della fusione di FID e AID avvenuta nel 2019. 

 Il comitato DSA e Lavoro, nominato dal Consiglio Direttivo AID, è composto da 7 membri che si sono distinti per la loro competenza rispetto ai temi legati ai disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) in età adulta e in particolar modo in ambito lavorativo.

I membri del comitato DSA e Lavoro sono:

  • Susanna Marchisi - Presidente
  • Enrico Ghidoni - Vicepresidente
  • Enzo Cavagnoli - Segretario
  • Antonella Trentin
  • Francesco Madeddu
  • Silvia Lanzafame
  • Elio Benvenuti

I membri del comitato

Susanna Marchisi - Presidente
Susanna Marchisi Perotti, laureata in Matematica presso l’Università degli Studi di Milano, Executive Director in IBM Italia fino al 2015. Ha pluriennale esperienza costruita in IBM e nei rapporti con clienti e partner, tra cui primari Istituti Bancari, Utilities, Telecomunicazioni, Media & Entertainment, Consulting & Technology Services.
Attraverso il suo percorso professionale ha sviluppato competenza nella selezione di classi di giovani candidati che ha applicato per ringiovanire, rivitalizzare, contribuire alla diversity di IBM Italia e alla creazione della futura classe dirigente. Grazie all'esperienza maturata e a relazioni di alto livello ha acquisito una profonda consapevolezza del valore delle persone e delle aziende.
Ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente della Fondazione Italiana Dislessia dal 2012 al 2019 e dal 2019 è Presidente del Comitato DSA e Lavoro 2019.

Enrico Ghidoni - Vice Presidente
Enrico Ghidoni, Medico Specialista in Neurologia. Docente di Neuroscienze presso Università di Modena e Reggio Emilia dal 2000 al 2016. Già dirigente della Struttura di Neuropsicologica Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia dell’Adulto presso IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia. Attualmente tutor volontario nella struttura, ove si occupa di attività di ricerca e revisione di casi clinici complessi.
Ex presidente di AID e membro del CdA di Fondazione Italiana Dislessia, ha fatto parte del gruppo di lavoro della Consensus Conference sui Disturbi Specifici di Apprendimento (2007-2010) e del Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference sui DSA (PARCC, 2010-2011) come rappresentante di IRCCS-ASMN.
Attualmente partecipata al Panel nazionale per la stesura di nuove Linee Guida sui DSA, coordinando il gruppo di lavoro sui DSA adulti. Dal 2019 è Vice Presidente del Comitato DSA e Lavoro.

Enzo Cavagnoli - Segretario
Enzo Cavagnoli, esperto di Supply Chain e Tecnologia. Ha maturato esperienze lavorative manageriali e di progetto in 7 Aziende tra cui IBM e STMicroelectronics.
Conoscitore delle Aziende e dei processi di ricerca del Personale, ha ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione in 4 diversi CdA, dedicando particolare attenzione ai Progetti Socio Sanitari.
Volontario e socio AID nella sezione di Monza Brianza dal 2009, è stato membro del CdA di Fondazione Italiana Dislessia dal 2012, per 7 anni.

Antonella Trentin
Antonella Trentin, giornalista professionista dal 1987. Ha lavorato in diverse testate nazionali, tra cui Epoca e Donna Moderna, agenzie di stampa e giornali locali del gruppo Espresso, per i quali è stata corrispondente parlamentare.
Da 16 anni svolge attività di volontariato presso l’Associazione Italiana Dislessia in quanto madre di un ragazzo dislessico che oggi ha 24 anni, laureato all’università McGill Montreal (Canada).
Vicepresidente nazionale AID dal 2018. All’interno dell’Associazione ha curato la piattaforma per l’università, Univers@lità, destinata a studenti con DSA, dirigenti, tutor e personale amministrativo dei Servizi per gli studenti con disabilità e DSA e i docenti degli Atenei. Come membro del Comitato DSA e Lavoro si occupa soprattutto di rapporti con le istituzioni al fine di supportare i diritti dei lavoratori con DSA. Segue infatti le proposte di legge a favore degli adulti con DSA per la loro inclusione nel mondo del lavoro e all’università e i confronti con i ministeri dell’Istruzione, dell’Università, della Sanità e del Lavoro.

Francesco Madeddu
Francesco Madeddu, classe 1990, originario di Ozieri (SS), ha ricevuto la diagnosi di DSA all'età di 12 anni.
Dopo il diploma all'Istituto Alberghiero, ha deciso di intraprendere gli studi universitari in scienze dell'educazione e della formazione. Oggi è educatore professionale in cooperative sociali che si occupano di bambini e ragazzi in difficoltà.
Socio AID dal 2010, dal 2017 è membro del Consiglio Direttivo AID, in rappresentanza dei giovani con DSA.

Silvia Lanzafame
Silvia Lanzafame, classe 1988, dopo la laurea in Economia aziendale, ha conseguito i master in “Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale", “Studi Economici Avanzati” e “Didattica innovativa, competenze digitali e nuove metodologie nei luoghi di apprendimento”. Insignita “Testimonial dei Diritti Umani” dall'Istituto Nazionale Pedagogia Familiare presso il Senato della Repubblica, attualmente è Project Manager e lavora nel settore amministrativo-contabile.
All'età di 19 anni ha ricevuto la diagnosi tardiva di DSA, che l'ha aiutata a comprendere le sue caratteristiche. Dal 2015 è socia attiva dell’AID, e ricopre il ruolo di presidente provinciale di AID Cosenza.

Elio Benvenuti
Elio Benvenuti, classe 1983, laureato in scienze politiche all’università degli studi Torino, è consulente assicurativo in Alleanza Assicurazioni, società del gruppo Generali e ha maturato un'esperienza decennale nel terzo settore in realtà come "Libera".
Partendo dalla sua esperienza personale ha approfondito la questione della dislessia nell’ambito lavorativo, sviluppando rapporti con realtà aziendali per promuovere, anche tramite testimonianza diretta, politiche di inclusione e valorizzazione delle persone con DSA in impresa.
Ha sviluppato rapporti istituzionali consolidati in ambito politico e sindacale, sia a livello nazionale, sia europeo, con azioni di lobby che hanno contribuito, in particolare, alla proposta di legge per l’ampliamento dei diritti dei dislessici adulti.

Condividi: