AID è un'associazione che si occupa, fin dal 1997, di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) a livello nazionale, grazie all’impegno e al sostegno di soci e volontari.
I DSA sono una caratteristica innata. AID affianca le persone con DSA dall’infanzia all’età adulta.
Famiglie
Ho il sospetto che mio figlio o mia figlia possa avere un DSA. Cosa posso fare?
ApprofondisciCosa facciamo
Informiamo e sensibilizziamo le persone sulla tematica della dislessia.
Organizziamo periodicamente corsi, convegni dedicati ai soci ed eventi di testimonianza per migliorare la consapevolezza sui DSA attraverso esperienze.
Realizziamo incontri periodici di confronto fra adulti con DSA per portare alla luce le loro reali esigenze e promuovere iniziative.
Attraverso la piattaforma on line diffondiamo notizie e articoli di approfondimento, dagli aspetti clinici e didattici a quelli sociali e professionali.
Cosa può fare AID per te?

Cosa può fare AID per te?
AID ti è vicina: contatta la sezione provinciale
Un punto di riferimento sul territorio, per ottenere supporto e informazioni utili
Sezioni locali
Cosa puoi fare per AID?
Entra a far parte di una grande comunità: diventa socio AID!
Mettiti in gioco insieme a noi, sul territorio, per promuovere consapevolezza e informazione sulla dislessia
Associati!
Cosa puoi fare per AID?
Sostieni l'associazione: fai una donazione!
Contribuisci a realizzare progetti fondamentali e a garantire servizi essenziali per le persone con DSA
Sostienici!News

Area soci AID: nuovi contenuti e servizi dedicati
Con l’aggiornamento del sito AID, anche l’area riservata ai soci si arricchisce di nuovi materiali e servizi dedicati ai soci: uno spazio pieno di risorse nel quale individuare ciò che è più utile, in base alla propria categoria di appartenenza.

Rai Radio2: Il Podcast di Andrea Delogu disponibile su Raiplay Sound
Prodotto da Rai Radio 2 in media partnership con AID – Associazione Italiana Dislessia, il Podcast di Andrea Delogu “Dove finiscono le parole” è disponibile da oggi su RaiPlay Sound in 10 episodi.

Dislessia: specializzazione evolutiva? Un commento all'articolo di Taylor e Vestergaard
Nei mesi scorsi l’articolo degli studiosi Helen Taylor e Martin David Vestergaard, “Developmental Dyslexia: Disorder or Specialization in Exploration?”, pubblicato su Frontiers in Psychology, ha suscitato un certo interesse nell’opinione pubblica e in particolare nella comunità delle persone con disturbi specifici dell’apprendimento. In questo articolo Enrico Savelli, psicologo clinico dell'età evolutiva, formatore tecnico AID, e Andrea Novelli, psicologo, psicoterapeuta, presidente AID, riflettono sull'ipotesi, alla base dello studio, secondo cui la dislessia sia una specializzazione cerebrale per le attività di esplorazione e ricerca, frutto dell'evoluzione.
Prossimi Eventi
Evento
English Summer Camp in Inghilterra: avventura in lingua inglese per ragazzi con DSA