Sostienici!
Informazione e sensibilizzazione

Cosa facciamo

Home / Cosa facciamo / Informazione e sensibilizzazione

Informazione e sensibilizzazione

In Italia si stima che i disturbi specifici dell’apprendimento interessino circa 3 milioni di persone. Nonostante nel nostro Paese siano diagnosticati da oltre 20 anni, questi disturbi sono ancora relativamente poco conosciuti dall’opinione pubblica. Uno dei punti essenziali della mission di AID è informare e sensibilizzare i genitori, gli insegnanti, i professionisti in ambito sanitario, le imprese, e in generale tutta la cittadinanza sulle difficoltà collegate ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). In particolare AID si propone di:

  • Promuovere un corretta informazione sui DSA, rendendo questa caratteristica “invisibile” comprensibile anche a chi non la vive in prima persona.
  • Far acquisire, alle persone con DSA, maggiore consapevolezza del proprio disturbo e delle strategie per affrontarlo, compensando le difficoltà ad esso collegate.

Per raggiungere questi due obiettivi, che rappresentano il presupposto per costruire una società più inclusiva e accessibile, AID:

  • organizza convegni e incontri informativi, sia a livello locale sia nazionale, per portare l’attenzione sui temi di maggiore attualità relativa ai DSA, in ambito didattico e clinico.
  • promuove eventi di testimonianza, online e in presenza, per condividere l’esperienza dei più giovani.
  • divulga contenuti di comunicazione sia attraverso i media tradizionali (articoli di approfondimento, newsletter, comunicati stampa) sia attraverso i social media con particolare attenzione ai materiali audio e video (es. podcast, dirette, tutorial, motion graphic).

    In questa pagina elenchiamo i principali progetti di informazione e sensibilizzazione realizzati negli ultimi anni.

Settimana Nazionale della Dislessia

Ogni anno AID promuove la Settimana Nazionale della Dislessia, un evento che racchiude centinaia di appuntamenti su tutto il territorio nazionale, organizzati dalle sezioni AID: incontri informativi, laboratori, spettacoli e corsi di formazione, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Tutti gli eventi, realizzati in collaborazione con istituti scolastici, amministrazioni locali, enti del terzo settore, sono gratuiti e aperti al pubblico.

L’iniziativa, lanciata nel 2016, si svolge sempre la prima settimana di ottobre, nella cornice dell’European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).

Ogni edizione ruota attorno a un tema differente, che ogni sezione declina autonomamente, in base alle esigenze del proprio territorio:

2016 - Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

2017 - DSA? Diverse Strategie di Apprendimento

2018 - Insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA

2019 - Diversi e Uguali: promuoviamo l’equità

2020 - 10 anni dalla legge 170/2010: tra luci, ombre e prospettive future

2021 – DSA: un mondo in una mappa

2022 - Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione

My Story

My Story è un progetto di testimonianza che nasce dalla volontà di dare voce ai ragazzi e alle ragazze con DSA.

Fin dal 2013, i volontari del gruppo giovani AID attraversano l’Italia per condividere la propria esperienza sulla dislessia con genitori, docenti ma soprattutto con i propri coetanei.

Grazie alle loro testimonianze, sensibilizzano i più giovani sui disturbi specifici dell’apprendimento, promuovono il dialogo e una corretta informazione.

Ogni anno il progetto prevede la realizzazione di due tour di incontri: il primo fra marzo e maggio e il secondo fra settembre e dicembre. Gli eventi hanno carattere regionale: uno per ogni regione italiana.

Gli appuntamenti, ospitati presso scuole e auditorium, vengono organizzati e gestititi dalle sezioni dalle sezioni provinciali AID, in accordo con i coordinamenti regionali AID: l’obiettivo è raggiungere, di anno in anno, nuovi territori, per una divulgazione sempre più capillare.

Le storie personali raccontate da ragazze e ragazze con DSA hanno un forte impatto emotivo e offrono spunti di riflessione preziosi non solo ai bambini e ragazzi con DSA, che li vivono in prima persona, ma anche a tutti coloro che abbiano amici, compagni di classe o conoscenti con DSA.

Gli obiettivi del My Story sono:

  • Permettere ai giovani con DSA di ogni regione italiana di partecipare a un incontro pensato appositamente per loro,
  • Fare comprendere anche agli altri bambini e ragazzi cosa significa essere dislessici,
  • Favorire il dialogo tra alunni con DSA, insegnanti e famiglia,
  • Rendere i giovani con DSA consapevoli delle difficoltà legate al disturbo, ma anche delle strategie per affrontarle e dei punti di forza da far emergere

Nel 2019 sono stati realizzati 16 incontri, in altrettante regioni, con oltre 2.000 partecipanti. 

Dal 2020 il progetto è stato sospeso a causa della pandemia da Covid19, ed è ripreso nel 2022, con la realizzazione di 10 incontri.

Lo sai che…? – campagna di sensibilizzazione con Edizioni Erickson

A partire dall’edizione 2018 della Settimana Nazionale della Dislessia, Edizioni Erickson ha lanciato in collaborazione con AID, la campagna “Lo sai che…?” con l’obiettivo di sensibilizzare e approfondire la conoscenza sulla dislessia e sugli altri disturbi specifici dell’apprendimento.

Nell’ambito dell’iniziativa sono stati realizzati:

Durante tutto l’anno, inoltre, i formatori tecnici e i formatori scuola AID pubblicano articoli di approfondimento sulle tematiche relative ai disturbi specifici dell’apprendimento, all’interno della sezione del sito Erickson dedicata ai DSA.

Condividi: