La diagnosi è sicuramente un momento importante ma, allo stesso tempo, può rappresentare un momento delicato. Da una parte permette di dare risposta a mille perchè, alle frustrazioni, alle incomprensioni e ai giudizi ingiusti subiti ma, dall'altra parte, può essere vissuta con la paura per qualcosa che non si conosce, o peggio, come una sorta di macchia indelebile, un destino segnato.
Il modo migliore per affrontare la diagnosi, ma soprattutto, il "dopo", è quello di considerarlo come un'occasione per conoscersi meglio: per capire che cosa sono i DSA, per capire come funzioniamo, quali difficoltà e quali punti di forza, per ridefinirsi sotto un'altra luce, liberandosi da tutti i giudizi che possono aver segnato il proprio percorso.
La diagnosi è un momento fondamentale per comprendere situazioni passate e presenti, ridefinire sè stessi e avere finalmente la consapevolezza necessaria per trovare strategie che possano compensare le difficoltà e alleggerire il carico.
Di seguito alcuni consigli:
- Informati : Il primo passo è capire bene cosa sono i DSA e conoscere le normative.
- Leggi bene la relazione diagnostica : la diagnosi è una fotografia importante del tuo sistema di funzionamento e al suo interno puoi trovare tante informazioni utili per conoscerti meglio. Se hai dei dubbi puoi parlare con la/o specialista che ha rilasciato la diagnosi per conoscere meglio il tuo profilo, capire quali sono le tue difficoltà e i tuoi punti di forza.
- Identifica le tue difficoltà e i tuoi punti di forza: è importante identificare quali sono le proprie difficoltà specifiche in modo da poter individuare le strategie più adatte per superarle. Una volta identificati i tuoi punti deboli identifica anche i tuoi punti di forza. Rifletti sul tuo percorso e chiediti: in cosa riesco meglio? Cosa mi piace di più?
- Sviluppa strategie di compensazione : per superare le difficoltà legate ai DSA, è possibile sviluppare strategie di compensazione, come l'utilizzo di tecnologie assistive o lo sviluppo di strategie personali in base al compito da svolgere. Queste strategie possono aiutare a superare le difficoltà e a raggiungere il successo.
- Cerca supporto : se ti rendi conto di essere in difficoltà o di aver bisogno di qualche consiglio non esitare a cercare supporto da parte di professionisti esperti che possono aiutarti a sviluppare un piano di azione personalizzato e a individuare le risorse disponibili. Puoi anche valutare, se necessario, un percorso di psicoterapia perché spesso le ricadute emotive possono ostacolare qualsiasi percorso. Ricorda che puoi contattare anche il nostro servizio di HelpLine.
- Non ti scoraggiare : I DSA comportano difficoltà e sfide, ma questo non significa che non si possa raggiungere il successo. Con il supporto giusto e le strategie adatte, è possibile superare le difficoltà e raggiungere i propri obiettivi.
Helpline adulti e lavoro
Per ottenere supporto e consulenza sulle tematiche relative alle diagnosi in età adulta, inserimento lavorativo, crescita professionale, AID ha attivato un Help-line Adulti e Lavoro:
- Tel. 345 2678718 (lunedì, dalle ore 14.00 alle ore 17.00)
- lavoro@aiditalia.org
Il servizio di help-line è gestito dalla Dott.ssa Francesca Brambilla