Sostienici!
Home / cosa facciamo / Formazione Aziende e Certificazione Dyslexia Friendly Company

Formazione Aziende e Certificazione Dyslexia Friendly Company

Accanto all’impegno per l’inclusione degli studenti con DSA in ambito scolastico e universitario, negli ultimi anni l’associazione ha ampliato sempre di più la sua attività al mondo degli adulti e del lavoro, per garantire a tutti gli individui con DSA pari opportunità di realizzazione personale e professionale.

I progetti relativi a questo ambito si rivolgono in primo luogo alle aziende, e si sviluppano in due progetti:

  • DSA Progress for work
  • Fare cultura sul tema

    Queste iniziative sono promosse dal comitato DSA e Lavoro, organo propositivo e consultivo nominato dal Consiglio Direttivo AID.

Il comitato porta avanti la missione di Fondazione Italiana Dislessia (FID) che fino alla sua fusione con AID nel 2019 ha perseguito finalità di solidarietà sociale e ricerca scientifica sul tema dei DSA in ambito lavorativo.

I progetti del Comitato DSA e Lavoro di AID (e quelli realizzati negli scorsi anni dalla Fondazione Italiana Dislessia) sono stati resi possibili anche grazie al contributo di istituzioni, aziende socialmente responsabili e fondazioni che hanno sostenuto i progetti finalizzati a favorire l'inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA:

  • Micron Foundation - Micron Italia
  • Intesa Sanpaolo
  • Fondazione del Monte
  • Fondazione Carisbo
  • Fondazione Divo Bartolini
  • Axia S.r.L.
  • Fisac (Federazione Italiana Sindacato Assicurazione Credito)
  • Newton Management
  • Il Resto del Carlino (Premio Marco Biagi)
  • Associazione Lavoro & Welfare

Per maggiori informazioni è possibile contattare il comitato DSA e Lavoro, inviando una mail a comitatolavoro@aiditalia.org

DSA Progress for work

Dyslexia Friendly Company

Il progetto, rivolto alle imprese, consiste in un percorso di analisi, formazione e definizione di buone prassi, finalizzato a promuovere l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), all’interno all’organizzazione aziendale.

L’iniziativa si ispira ad attività e prassi consolidate nei Paesi anglosassoni e rappresenta il primo tentativo concreto di supportare aziende e lavoratori con DSA nell’interesse di entrambi. Il progetto fornisce:

  • Alle aziende prassi e metodi per effettuare una valutazione appropriata del potenziale di un candidato dislessico e per valorizzare le prestazioni di eventuali lavoratori con DSA presenti in azienda
  • Ai candidati e ai lavoratori con DSA che dichiarano il proprio disturbo, strumenti e strategie per far emergere il talento e compensare le eventuali difficoltà.

Il progetto, la cui durata complessiva è stimata fra i 6 e 12 mesi, si articola in 5 fasi strettamente correlate tra loro:

  • Analisi ambientale
  • Formazione
  • Definizione, consegna ed implementazione di best practices
  • Verifica e revisione
  • Consegna del riconoscimento di Dyslexia Friendly Company

Se richiesti dall’impresa, in funzione del contesto aziendale, è possibile inoltre implementare il Workplace Needs Assessment, una valutazione dei bisogni del singolo lavoratore, al fine di pianificare un piano di azione individualizzato.

Al termine del percorso, l'azienda che ha completato le fasi progettuali riceve la certificazione di "Dyslexia Friendly Company", a conferma dell'impegno nella valorizzazione dei candidati e/o dei lavoratori con DSA, all'interno dell'impresa, favorendone l'inserimento lavorativo e la crescita professionale.

Quali sono i vantaggi per una Dyslexia Friendly Company?

Un’Azienda Dyslexia Friendly:

  • È in grado di attrarre e gestire in modo ottimale un maggior numero di risorse umane che possiedono caratteristiche peculiari come la dislessia e i DSA,
  • Possiede un know-how prezioso per intercettare e valorizzare talenti e punti di forza tipici delle persone con una neurodiversità come la dislessia,
  • È in grado di creare le condizioni di lavoro ottimali per i dipendenti con DSA già presenti in azienda, facendone emergere le qualità
  • È in grado di cogliere le esigenze dei dipendenti e fornire soluzioni di accessibilità e inclusione per tutti gli stili cognitivi esistenti
  • Ha una maggiore capacità di engagement dei dipendenti che vivono questa realtà in qualità di genitori e familiari di studenti con DSA
  • Ha una maggiore attrattiva per gli investitori
  • È in linea con la recente normativa sui DSA e mondo del lavoro (Legge 25/2022) ed è coerente con gli standard internazionali in tema di Diversity & Inclusion



Aziende certificate "Dyslexia Friendly Company"

Orienta è la prima agenzia per il lavoro, in Italia, a diventare "dyslexia friendly". Società benefit dal 2021, Orienta è una delle principali Agenzie per il Lavoro italiane. Attiva da oltre 25 anni, opera a tutto campo nel settore delle risorse umane.

Aderendo al progetto DSA Progress for Work, Orienta ha modificato completamente i propri processi di selezione, reclutamento e colloqui di lavoro

Gli addetti alla ricerca e selezione delle figure professionali di Orienta, circa 130 selezionatori per circa 55 filiali, sono stati formati da AID e dotati di un manuale specifico che permette di approcciare con la giusta metodologia l’eventuale selezione e colloquio con un candidato dislessico o con altri DSA.

L'azienda ha ottenuto il riconoscimento da AID nell'ottobre 2021.

TIM, società leader nelle telecomunicazioni in Italia, ha ricevuto da AID la certificazione di azienda dyslexia friendly da AID nell'ottobre 2021.

Il riconoscimento arriva al termine di “Dislessia No Problem”, progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia per aumentare la consapevolezza aziendale sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e per rendere più accessibili e fruibili le attività aziendali alle persone con DSA.

“Dislessia No Problem” è un progetto che ha coinvolto TIM per oltre un anno, articolandosi in percorsi di formazione e sensibilizzazione interne all’azienda e, parallelamente, nell’avvio di buone pratiche per i processi di selezione, sviluppo, gestione e comunicazione, che diventano così “dyslexia friendly”.


AXIA è una società che si occupa di risorse umane. Il nostro vero patrimonio sono da sempre le persone con cui abbiamo lavorato: noi consulenti, e le migliaia di persone che abbiamo incontrato dal 1989, anno della nostra fondazione. A loro abbiamo dato tutta la nostra attenzione e umanità.

E’ per questo che abbiamo scelto di approfondire le tematiche DSA, per facilitare l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro delle persone che hanno Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è la prima banca italiana a ricevere la certificazione di “Dyslexia Friendly Company” assegnata a dicembre 2019 da Fondazione Italiana Dislessia (prima della fusione della Fondazione con AID, avvenuta nel giugno 2019).

Il riconoscimento giunge al termine di un percorso di circa 12 mesi, durante il quale Intesa Sanpaolo si è impegnata per adeguare e migliorare i propri processi interni allo scopo di favorire le condizioni lavorative e l’emergere dei talenti dei dipendenti con disturbi specifici dell'apprendimento, applicando il progetto DSA Progress for Work.

“L’impegno del Gruppo Intesa Sanpaolo verso la dislessia è parte di un più ampio programma nell’ambito del sistema di welfare integrato, che negli anni si è evoluto superando i “pilastri” tradizionali per costruire, attraverso il costante confronto con le organizzazioni sindacali, soluzioni innovative per favorire l’inclusione ed accrescere la coesione e lo spirito di appartenenza di tutte le persone del Gruppo”, ha commentato Patrizia Ordasso, Responsabile Affari Sindacali Intesa Sanpaolo, che ha ritirato l’attestato.

IBM Italia

Micron



Fare cultura sul tema

Per diffondere una maggiore conoscenza dei DSA nei luoghi di lavoro e incrementare la consapevolezza di tutta la popolazione aziendale, creando così ambienti realmente inclusivi e incentivando lo svelamento di eventuali dipendenti con DSA, AID propone alle imprese “Fare cultura sul tema”, una serie di attività di informazione, sensibilizzazione e dotazione di strumenti di auto-aiuto rivolte al personale.

Tutti i contenuti vengono curati dagli esperti di AID in un'ottica Dyslexia Friendly, tenendo in considerazione gli stili di apprendimento di ciascuno. I materiali di formazione e sensibilizzazione hanno l'obiettivo di diffondere una conoscenza del tema DSA nei luoghi di lavoro e incrementare la consapevolezza di tutta la popolazione aziendale creando così ambienti di lavoro realmente inclusivi e incentivando lo svelamento di eventuali dipendenti con DSA.

Condividi: