Libro AID - libri di testo scolastici in formato digitale (pdf aperto)
Il primo scoglio che i bambini con DSA devono affrontare sono i libri di scuola.
Per superare questo problema, AID ha ideato "LibroAID", biblioteca digitale per gli studenti con DSA. Inizialmente sostenuto dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna e finanziato dalla Fondazione Telecom Italia, dall'anno scolastico 2013/2014 il progetto è autofinanziato da AID.
Grazie all'accordo con l'Associazione Italiana Editori (AIE), LibroAID è un servizio che consente agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/92 di richiedere il formato digitale (file PDF aperto) dei testi scolastici della scuola primaria, secondaria di I e II grado. La versione digitale del testo scolastico è un importante supporto allo studio.
Lo studente può infatti interagire con il libro digitale attraverso software compensativi, ad esempio:
- per “leggerlo con le orecchie” tramite i programmi di sintesi vocale
- per creare delle mappe concettuali.
In questo senso LibroAID contribuisce al successo formativo, all’inclusione scolastica e a una maggiore autonomia dello studente con DSA.
Scopri di più sulle caratteristiche e funzionalità dei libri digitali a questo link.
REQUISITI DI ACCESSO AL SERVIZIO
- possesso di diagnosi DSA o 104/1992 da parte dello studente: in fase di inserimento dei dati del fruitore in area soci dovrà essere caricata copia digitale della certificazione.
- dichiarazione di regolare acquisto del libro in formato cartaceo
- garanzia di utilizzo solo personale del libro da parte dello studente.
- iscrizione all’Associazione Italiana Dislessia in regola con l’anno solare in corso (del genitore dello studente, se minorenne, o dello studente dai 18 anni in su).
COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
Con il rinnovo del sito AID, il servizio LibroAID è ora accessibile e utilizzabile direttamente all’interno dell’area riservata soci del sito aiditalia.org.
Accesso al servizio per studenti minorenni
Se lo studente fruitore di LibroAID è minorenne, la richiesta dei libri può essere effettuata dal genitore. In area riservata, alla voce “figlio” il socio potrà inserire i dati anagrafici e la diagnosi del proprio figlio.
Accesso al servizio per studenti maggiorenni
Se lo studente fruitore di LibroAID è maggiorenne sarà lo studente stesso ad accedere al servizio, associandosi con la categoria “dislessico adulto - studente”, e inserendo nel proprio profilo i propri dati anagrafici e diagnosi.
COME PROCEDERE ALL'ORDINE DEI LIBRI
La certificazione diagnostica, dopo essere stata caricata, deve essere validata dalla segreteria AID. A seguito della validazione, nel menu dell’area riservata risulterà attiva la voce "libroAID” e il socio riceve una mail che comunica l’attivazione del profilo, confermando la possibilità di accedere al servizio.
La ricerca del libro si effettua tramite codice ISBN (individuabile nella lista dei libri di testo fornita dall’Istituto Scolastico).
Inserendo il codice del libro nel campo di ricerca, si ottengono i seguenti risultati a seconda della disponibilità:
- libro disponibile (il file è scaricabile)
- libro richiesto (la segreteria AID è in attesa di ricevere il file dall’editore)
- da richiedere (il libro non è ancora stato richiesto all’editore e l’utente lo può richiedere)
- non disponibile (Il libro che ha stato "non disponibile" è già stato richiesto alla casa editrice, la quale purtroppo ci ha informato che non è disponibile in formato digitale o non rientra nelle categorie di testi previste dal Protocollo d’intesa AIE-AID)
Nel caso in cui il libro sia presente in catalogo ed è disponibile, l’utente potrà scaricare direttamente sul proprio PC il file pdf, tramite download.
Nel caso in cui il libro sia presente in catalogo ma attualmente non sia disponibile (in stato “richiesto” o “da richiedere”), l’utente può cliccare sul pulsante “richiedi libro”. La richiesta risulterà visibile nella sezione “Le tue richieste” (sempre in area soci) e l’utente riceverà una email quando il libro sarà disponibile da scaricare.
Qualora invece il libro non sia presente in catalogo, ovvero se la ricerca tramite ISBN non produce risultati, l'utente visualizzerà il messaggio “Questo libro non è presente nel nostro catalogo” e il pulsante “richiedi libro” per ordinarlo. Anche questa richiesta risulterà visibile in “Le tue richieste”. Se il titolo rientra fra i testi delle case editrici convenzionate, verrà in seguito aggiunto in catalogo, per poterlo in seguito richiedere.
SCOPRI I SOFTWARE COMPENSATIVI
Help-line nazionale
Il servizio help-line nazionale, attivo presso la segreteria AID di Bologna, ha l’obiettivo di sostenere le persone nel loro percorso, fornendo informazioni utili sui DSA o indirizzandole nella ricerca di una soluzione ai problemi più diffusi.
È possibile rivolgersi all’help-line per tutte le tematiche collegate ai DSA: dalla diagnosi alla relazione scuola famiglia, dall’accesso all’università ai riferimenti normativi.
Il servizio è aperto a tutti: giovani con DSA, genitori e familiari di bambini con DSA, adulti con DSA, docenti, professionisti dell’ambito socio-sanitario, enti pubblici.
L’help-line è contattabile attraverso i seguenti recapiti:
- telefono - chiamando il numero 051 242919 e selezionando il tasto 2 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00).
- email - scrivendo a helpline@aiditalia.org
Help-line adulti e lavoro
AID ha attivato un ulteriore servizio di help-line dedicato agli adulti con DSA e al loro inserimento nel mondo del lavoro:
- telefono: 345.2678718 (giovedì dalle ore 09.00 alle ore 14.00)
- email: lavoro@aiditalia.org
Help-line e sportelli d’ascolto di sezione
L'Associazione Italiana Dislessia è attiva su tutto il territorio nazionale con le sezioni provinciali, gestite da volontari. Le sezioni AID attivano servizi di helpline e organizzano sportelli di ascolto, ai quali è possibile rivolgersi per avere un confronto diretto e chiedere supporto.
Ogni sezione provinciale AID attiva ha un proprio sito web, un indirizzo email e un numero di telefono di contatto. In alcune sezioni è previsto anche un ulteriore contatto telefonico, dedicato esclusivamente all'help-line.
A questo link puoi individuare la sezione AID più vicina, per scoprire i contatti e il sito web di sezione, con le iniziative a livello locale.
Tutti i servizi di help-line di AID sono ad accesso universale e gratuito.
Area soci
Ogni socio ha accesso all’area riservata del sito AID, all'interno della quale trovare informazioni e materiali utili sui disturbi specifici dell'apprendimento.
Fra i contenuti riservati troverai decine di video pensati per acquisire consapevolezza sui DSA e sulle strategie per compensare le difficoltà, acquisendo maggiore autonomia:
- "Spazio studenti" e "A portata di app": tutorial sull’utilizzo di strumenti per compensare le difficoltà e gestire al meglio lo studio e l’attività lavorativa, al fine di migliorare il rendimento e il benessere scolastico, accademico e professionale (mappe, traduzioni, strumenti apple);
- Strumenti compensativi: strategie per un uso efficace: video sulle strategie per un uso efficace dei software per la lettura, la scrittura, la comprensione del testo, la matematica, le lingue straniere e l’organizzazione degli impegni nella vita di tutti i giorni;
- FormAzione Lavoro: video e schede di approfondimento per favorire l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA;
- "Mi racconto....vi racconto", progetto di narrazioni videoregistrate da giovani studenti e lavoratori con DSA, realizzato in collaborazione con le sezioni provinciali AID.
- Orientamento scolastico: come indirizzare i giovani verso scelte consapevoli: video, integrati da infografiche e un opuscolo, per accompagnare i giovani a individuare il percorso formativo da intraprendere nella scuola secondaria di II grado e all’università
Oltre a visualizzare i video, nei contenuti riservati potrai scaricare tanti materiali utili: leggi e normative sui DSA, guide per docenti e genitori, documenti per le richieste scolastiche (consegna della diagnosi, richiesta del PDP, etc.)
In area soci troverai una nuova funzionalità: un motore di ricerca per individuare professionisti che hanno acquisito competenze specifiche sui DSA attraverso corsi di formazione AID e che sono disponibili a fornire servizi di consulenza, a titolo privato (non in convenzione con l’associazione). Gli elenchi a cui il socio può accedere sono tre:
- tutor dell’apprendimento, per il supporto scolastico
- consulenti di carriera, per l’inserimento lavorativo e la crescita professionale
- avvocati, per l’ambito legale
L'area soci è accessibile da questo link, inserendo l’indirizzo email e la password con cui ti sei registrato. Se hai smarrito le credenziali puoi recuperarle a questo link.
Campus Estivi
Il Campus vuole essere un’esperienza formativa ed educativa rivolta ai ragazzi che intendono avvalersi di metodi e strumenti compensativi, per sviluppare una maggiore autonomia nello studio e rinforzare la propria autostima.
I campus, che si tengono solitamente nel periodo estivo, possono avere carattere residenziale, qualora prevedano la permanenza presso una struttura con vitto e alloggio, o non residenziale.
I campus permettono ai ragazzi con difficoltà di apprendimento di trascorrere una settimana tra coetanei, in un contesto ludico e informale, che consente la serenità necessaria per apprendere divertendosi e socializzando.
Contatta la sezione AID più vicina a te per chiedere informazioni riguardo i campus previsti.