Sostienici!
Le sezioni

AID

Home / AID / Le sezioni

Le sezioni

Che cos’è una sezione AID

L’Associazione Italiana Dislessia opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sezioni provinciali.
Fanno parte della sezione tutti i soci che risiedono, lavorano o studiano in una determinata provincia.
La gestione delle sezioni è affidata a un gruppo di soci volontari: un presidente o delegato territoriale (con ruolo di rappresentanza locale) e collaboratori (genitori, giovani/adulti con DSA, insegnanti, tecnici) che, su mandato del Consiglio Direttivo AID, promuovono le attività dell’associazione, attraverso la presenza a livello provinciale.
Le sezioni sono un punto di riferimento qualificato sul territorio, per garantire a chi ne ha bisogno supporto nell’identificare il problema e per fornire consigli sull’approccio riabilitativo e scolastico.
Pur godendo di massima libertà organizzativa a livello locale, le sezioni provinciali non sono dotate di autonomia finanziaria né giuridica e tengono conto delle linee di indirizzo stabilite dal Consiglio Direttivo.

Che cosa fa una sezione AID

Le Sezioni AID hanno il compito di promuovere l’attività dell’associazione nel proprio ambito territoriale in conformità a quanto deliberato dall’Assemblea nazionale dei soci e dal Consiglio Direttivo.
I soci delle singole sezioni provinciali si riuniscono in assemblea al fine di migliorare la conoscenza reciproca, scambiare esperienze e fornirsi aiuto, rilevare ed esaminare problematiche locali, elaborare proposte per la promozione dell’associazione ed il perseguimento della missione sul territorio.
Attraverso l’impegno dei soci volontari vengono garantiti, a livello locale, i servizi base di AID, rivolti ai soci e non soci:

  • help-line per fornire assistenza telefonica
  • gestione mail per raccogliere qualsiasi richiesta di aiuto
  • sportello d’ascolto per offrire informazioni e supporto

Vengono inoltre realizzate attività di sensibilizzazione, formazione e divulgazione delle tematiche legate ai DSA. Le sezioni dialogano con le istituzioni locali per aprire collaborazioni e segnalare ai soci servizi o opportunità, nell’ambito dei DSA. Favoriscono, inoltre, la raccolta fondi a livello locale per accrescere le possibilità di sviluppo delle azioni sul territorio.

Le sezioni hanno bisogno di te:
scopri come partecipare!

Coordinamenti regionali

AID è rappresentata, a livello regionale, da un socio che ricopre il ruolo di coordinatore.

Il coordinatore regionale mantiene rapporti costanti con i presidenti di sezione provinciali e su loro richiesta li coadiuva nelle attività sul territorio, facilitando un clima collaborativo e promuovendo momenti di condivisione.

Il coordinatore si fa portavoce presso il Consiglio Direttivo AID dei bisogni delle sezioni ed è punto di riferimento per i soci e non soci delle province, all’interno della propria regione, dove non risulta attiva la sezione locale per fornire informazioni e supporto, organizzare eventi di sensibilizzazione e ricercare volontari disponibili ad operare sul territorio.

Ha inoltre il ruolo di interlocutore principale con le istituzioni a livello regionale (AUSL, Regione, Ufficio Scolastico Regionale, etc.), supportando presidenti e/o delegati nella realizzazione di progetti.

Vai ai contatti dei coordinatori regionali

Condividi: