La Dislessia e i DSA possono essere definiti “ disturbi nascosti, invisibili” in quanto non esistono segni o sintomi evidenti. Questa particolare caratteristica consente alla persona con DSA di scegliere se, e a chi, dichiarare la presenza del disturbo nei vari contesti di vita.
In generale, le ricerche che hanno indagato questo aspetto nell’adulto e nel giovane adulto hanno rilevato una tendenza a non svelare la propria condizione in ambito lavorativo per il timore di incontrare un atteggiamento non di comprensione e aiuto, ma piuttosto una stigmatizzazione negativa e il rischio di essere scartati in fase di selezione.
La scelta di segnalare il proprio DSA nel corso di una selezione o in generale sul posto di lavoro è una decisione estremamente personale.
Come primo step puoi porti tre domande chiave
- Conosco bene il mio stile di funzionamento o prima devo approfondire la conoscenza del mio DSA e del suo impatto nelle attività lavorative?
- Conosco i miei diritti?
- Ho valutato rischi e benefici e qual è il livello di sensibilità dell’azienda?
Su quest'ultima domanda è bene fare una riflessione. I benefici possono includere l'accesso a risorse e supporti che possono aiutare a superare le difficoltà legate ai DSA, mentre i rischi possono includere pregiudizi e discriminazione. Per questo motivo è utile valutare, qualora possibile, il livello di sensibilità dell’Azienda, dei datori di lavoro così come degli addetti alla selezione al tema DSA e in più in generale al tema neurodiversità.
Come?
Una possibilità è quella di raccogliere informazioni sul sito aziendale rispetto a eventuali pratiche di inclusione delle neurodiversità.
Un’ulteriore possibilità è quella di contattare l’ufficio Risorse Umane per porre una domanda diretta circa l’esistenza di prassi specifiche in fase di selezione e nel percorso di vita professionale.
Fortunatamente molte aziende oggi sono sensibili alla tematica e hanno deciso di iniziare un percorso di formazione e sensibilizzazione all’interno della propria realtà.
Un ulteriore suggerimento, qualora si scelga di condividere questa informazione con colleghi e/o superiori, è quello di allenarsi a raccontare il proprio DSA non come ostacolo o punto di debolezza ma come caratteristica personale che comporta un modo differente di fare certe attività.
Helpline adulti e lavoro
Per ottenere supporto e consulenza sulle tematiche relative alle diagnosi in età adulta, inserimento lavorativo, crescita professionale, AID ha attivato un Help-line Adulti e Lavoro:
- Tel. 345 2678718 (lunedì, dalle ore 14.00 alle ore 17.00)
- lavoro@aiditalia.org
Il servizio di help-line è gestito dalla Dott.ssa Francesca Brambilla