Sostienici!
I soci

AID

Home / AID / I soci

I soci

I soci sono l’anima e il cardine dell’associazione.
Nel loro insieme compongono l’Assemblea dei Soci,
il massimo organo deliberante.

Oggi AID conta oltre 14.000 soci, che in base alla categoria di appartenenza si suddividono in:

  • genitori e familiari di bambini e ragazzi con DSA
  • adulti con DSA
  • insegnanti
  • tecnici (professionisti in ambito sanitario come medici, psicologi, logopedisti).

Queste categorie sono le stesse che trovano rappresentanza nel Consiglio Direttivo, eletto dall’assemblea dei soci. L’iscrizione ad AID prevede il versamento di una quota associativa di 40 euro (25 euro per la fascia di età fra i 18 e i 25 anni), che ha validità per l’anno solare in corso (dall’1 gennaio al 31 dicembre).

In fase di iscrizione, ad ogni socio viene attribuita una sezione territoriale di appartenenza, corrispondente alla propria provincia di residenza.

Come dichiarato nell’ Art 5 dello Statuto (Attività di interesse generale), “l'Associazione si avvale prevalentemente dell’attività di volontariato dei propri associati”. Il socio volontario è un a persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune tramite AID, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà.

Oltre a svolgere attività come semplici volontari i soci possono ricoprire ruoli specifici all’interno dell’associazione:

  • ruoli di rappresentanza a livello locale (delegato, presidente di sezione, coordinatore regionale) e nazionale (consiglio direttivo)
  • ruolo di incaricato di sezione (socio nominato dal presidente di sezione a svolgere attività di supporto alla sezione territoriale di competenza)
  • ruolo di formatore (socio appartenente alla categoria “insegnanti” o alla categoria “tecnici” che a seguito di una preparazione specifica da parte di AID presta la propria attività formativa presso scuole e enti).
Vedi
Cosa puoi fare tu... perché associarsi ad AID
Condividi: