
DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole
Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove "DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole", percorso online gratuito per sensibilizzare i professionisti dell’orientamento e della consulenza professionale sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento.
Per un supporto adeguato alle persone con DSA nella scelta di un’occupazione, risulta fondamentale per coloro che si occupano di orientamento e consulenza professionale possedere una conoscenza del tema DSA e delle caratteristiche di queste persone.
Obiettivi del corso
Il percorso "DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole", si propone di:
- Sensibilizzare i Servizi di orientamento professionale sulle tematiche inerenti i DSA
- Fornire indicazioni e strumenti per supportare le persone con DSA nella scelta e nella ricerca di un’occupazione
Destinatari del corso
"DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole" è rivolto a tutti coloro che si occupano di job placement. In particolare, il percorso è destinato al personale delle seguenti tipologie di ente/azienda:
- Servizi di orientamento in uscita delle Università
- Agenzie per il lavoro
- Centri per l’Impiego
Struttura del corso
Il percorso formativo, totalmente gratuito, si svolge su piattaforma e-learning AID e si articola in 5 video lezioni con relativi materiali di approfondimento:
- Dislessia e Disturbi Specifici dell’Apprendimento: conoscerli e riconoscerli per un supporto efficace
- DSA in età adulta e implicazioni nel percorso professionale – parte 1
- DSA in età adulta e implicazioni nel percorso professionale – parte 2
- Indicazioni e strumenti per l’orientamento e la consulenza professionale – parte 1
- Indicazioni e strumenti per l’orientamento e la consulenza professionale – parte 2
Alle video-lezioni si aggiungono 7 brevi video pillole informative sui DSA:
- Cosa sono i DSA?
- DSA: la diagnosi
- Le difficoltà emotive
- Gli strumenti compensativi
- A ciascuno il suo stile
- DSA e mondo del lavoro: una nuova sfida
- Punti di vista: la ricchezza di sguardi diversi
Modalità e tempi di svolgimento
Il percorso si svolge online senza vincolo orario di collegamento: ogni iscritto avrà quindi la possibilità di visionare le video lezioni e il materiale presente nella piattaforma AID in base alle proprie esigenze.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino a giovedì 31 dicembre 2021.
Modalità di registrazione e accesso al corso
Il corso è gratuito. Per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma AID.
Per registrarsi occorre compilare il form con i propri dati anagrafici, dopodiché ogni utente riceverà un'email di conferma (verificare la ricezione anche nelle caselle spam/posta indesiderata e/o social, promozioni).
N.B. Nel campo "categoria di appartenenza" selezionare la voce "addetto orientamento e consulenza professionale". Se sei già registrato in piattaforma con un'altra categoria (es. genitore) puoi chiedere l'aggiunta della categoria "addetto orientamento e consulenza professionale" nel tuo profilo scrivendo a dsaorientamentolavoro@aiditalia.org
Si invitano gli utenti a salvare la password di accesso scelta in fase di registrazione. Sarà comunque possibile reimpostarla, qualora smarrita o dimenticata, tramite procedura online.
Una volta effettuata la registrazione, si può accedere direttamente al corso, seguendo questi passaggi:
- Accedere alla piattaforma tramite questo link
- Cliccare su "DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole" (all'interno della voce di menu "i corsi")
- Cliccare sul pulsante "Partecipa al corso"
Info
Per chiarimenti è possibile scrivere all'indirizzo email di progetto: dsaorientamentolavoro@aiditalia.org