
DSA e scuola: la risposta di Giacomo Stella alle recenti dichiarazioni di Umberto Galimberti
Nei giorni scorsi, in occasione del convegno "Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città”, promosso dal Comune di Modena, il professore Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista, ha rilasciato dichiarazioni discutibili sui disturbi specifici dell’apprendimento, secondo quanto riportato dalla testata "Orizzonte Scuola":
“La scuola elementare è stata psichiatrizzata. Sono tutti Dsa, sono tutti dislessici. Ma stiamo scherzando? La colpa è dei genitori: basta una diagnosi e si semplifica tutto. All’epoca mia non c’erano tutti questi disgrafici e dislessici e non perché si fosse meno attenti."
In questo video Giacomo Stella, psicologo, psicolinguista e fondatore di AID, risponde a queste affermazioni ribadendo un concetto fondamentale: la dislessia non è una malattia ma una neuro diversità, una modalità differente di funzionamento cerebrale, che va affrontata con strumenti e metodologie didattiche specifiche, con l'obiettivo di favorire l'inclusione e il successo formativo degli studenti con questa caratteristica.
L'Associazione Italiana Dislessia è costantemente impegnata a promuovere una corretta informazione sulla dislessia e a garantire pari diritti e opportunità agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, nella piena applicazione della legge 170/2010.
Potrebbe interessarti

AID e bSmart Tutors ancora insieme per le ripetizioni online
È stata confermata la convenzione tra AID e bSmart Tutors, servizio di ripetizioni online che mette a disposizione di ragazzi con DSA tutors specializzati nella progettazione di piani di studio su misura declinati sulle esigenze di ogni studente

English Summer Camp in Inghilterra: avventura in lingua inglese per ragazzi con DSA
Anche per il 2023 AID ha attivato una convenzione con Canalescuola, agenzia di formazione accreditata dal MIUR, per la partecipazione al "English Summer Camp in Inghilterra", campus estivo in lingua inglese destinato a ragazzi e ragazze con DSA delle scuole secondarie di I e II grado. Per i soci AID che si iscriveranno entro il 31 maggio 2023 è previsto uno sconto di € 400 sulla quota di partecipazione.