
Il gruppo giovani AID nazionale si rinnova!
Il gruppo giovani AID nazionale si rinnova: a seguito del bando per la ricerca di volontari, aperto a marzo 2023, sette nuovi ragazzi e ragazze sono entrati a far parte del gruppo, per affiancare i "senior" nelle attività di divulgazione e testimonianza sui disturbi specifici dell'apprendimento, sia in presenza, con gli eventi itineranti del progetto "My Story" sia online, con i video, i post e le dirette sui canali social (Facebook e Instagram).
I nuovi testimonial junior del gruppo giovani AID sono:
- Micholle
- Caterina
- Gaia
- Alice
- Giacomo
- Giovanna
- Francesco
I testimonial senior, già attivi nel gruppo giovani nazionale sono:
- Martina
- Antonio
- Camilla C.
- Camilla V.
- Elodie
- Ludovica
- Sara
Il ruolo di Coordinatrice del gruppo Giovani AID Nazionale è ricoperto da Martina Marcialis, mentre la nuova Vice-coordinatrice è Camilla Veneziani.
I ragazzi e le ragazze si sono incontrati per la prima volta in presenza a Bologna nel mese di luglio, e stanno progettando tante nuove iniziative da realizzare a partire del mese di settembre.
Seguili sui canali social di AID per scoprire di più di loro e sui loro progetti!
Potrebbe interessarti

Il Gruppo Giovani AID cerca volontari!
AID è alla ricerca di ragazzi e ragazze con DSA che desiderino entrare a far parte del Gruppo Giovani AID nazionale. Nello specifico, sono stati attivati due bandi di selezione distinti, per due specifiche attività di volontariato: uno per far parte del progetto My Story, uno per entrare a far parte dello Staff social.

Univers@lità: percorso e-learning gratuito per un'università inclusiva
È attivo Univers@lità, percorso formativo e informativo per un’università inclusiva, su piattaforma e-learning, gratuita ed accessibile a tutti. Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento, anche in ambito accademico