Sostienici! Associati!

Libro Digitale LibroAID: che cos'è e a cosa serve

23 Gennaio, 2023 - Tematiche: scuola

LibroAID è il servizio attraverso cui i libri scolastici in formato digitale vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE).

Il libro digitale LibroAID è uno strumento molto efficace per permettere ai ragazzi di studiare in autonomia utilizzando tutti gli strumenti compensativi a loro congeniali: vediamo in concreto che cos'è e a cosa serve.

Cosa sono i libri digitali LibroAID?

I testi che possono essere richiesti sul portale Libroaid sono i libri scolastici in formato PDF aperto. Questi file di testo, rispetto a un formato chiuso, hanno il vantaggio di poter essere utilizzati con i software compensativi, cioé i programmi informatici che supportano lo studio degli studenti con DSA.

Il libro digitale è quindi uguale in tutto e per tutto al corrispettivo cartaceo, ma viene visualizzato sul computer.

E' importante precisare che il libro digitale ordinato tramite LibroAID è unicamente un file di testo, non ha già integrati i programmi per utilizzarlo.

Una volta scaricati i libri di testo in formato digitale come è possibile utilizzarli?

  • è possibile leggerli con le orecchie, utilizzando programmi di sintesi vocale. Questi programmi riconoscono il testo scritto e lo riproducono ad alta voce. Per capire come funziona la sintesi vocale, clicca sul pulsante sintesi vocale in alto a sinistra in questo articolo.
  • evidenziarli e prendere appunti, proprio come solitamente si è abituati a fare sul libro cartaceo,
  • creare riassunti di parti testo,
  • costruire mappe concettuali, cioè schemi che rappresentano graficamente la rete di relazioni tra più concetti, a partire da un concetto di partenza. A questo link è possibile vedere un esempio di mappa concettuale, costruita a partire dalla lezione di storia "gli ittiti".

Per diventare un utile supporto allo studio i libri digitali devono quindi essere utilizzati con i software compensativi.

Un elenco dettagliato dei software è disponibile a questo link: alcuni dei programmi sono gratuiti, altri sono a pagamento. 

Libro digitale LibroAID, e-book e audiolibro: scopriamo le differenze

Spesso si fa un po’ di confusione fra e-book, libri digitali e audiolibri. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

  • Libro digitale LibroAID: file di testo in formato PDF aperto, con il quale è possibile interagire attraverso software specifici
  • E-book: anche l'e-book è un libro digitale, ma in formato protetto, che non consente di interagire con il testo
  • Audiolibro: un file audio con la lettura ad alta voce di un testo, realizzata da una persona. In questa pagina abbiamo segnalato alcune fonti da cui è possibile reperire gli audiolibri

LibroAID: come accedere al servizio

Pur essendo i libri digitali messi a disposizione gratuitamente dagli editori, l’organizzazione e la gestione del servizio LibroAID comporta spese e costi importanti.

Per coprire parzialmente tali costi, AID garantisce il servizio gratuitamente agli studenti con diagnosi DSA o legge 104/1992 aventi diritto, in regola con il pagamento della quota associativa (valida fino al 31 dicembre).

Scopri tutte le informazioni sui requisiti e le modalità di accesso al servizio.

Condividi:

Potrebbe interessarti

60 minuti per una prima lezione gratis e sconti sui pacchetti orari, con la garanzia di un supporto qualificato e competente per i ragazzi e le ragazze con DSA, con tutors specializzati
scuola, genitori, soci
25 Ottobre, 2024

Ripetizioni online con bSmart Tutors: rinnovata la convenzione per i soci AID

Il servizio di ripetizioni online che mette a disposizione di ragazzi con DSA tutors specializzati nella progettazione di piani di studio su misura declinati sulle esigenze di ogni studente: 60 minuti per una prima lezione gratis e sconti sui pacchetti orari riservati ai soci AID

Per chiarire tutti dettagli delle prove INVALSI e approfondire le tutele per gli studenti con DSA, AID ha realizzato un approfondimento a cura delle formatrici Viviana Rossi e Luciana Ventriglia.
scuola
02 Febbraio, 2023

Prove INVALSI 2023: tutto quello che c'è da sapere

Anche per l’anno 2023 l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) ha predisposto le prove nazionali standardizzate. Per chiarire alcuni dettagli delle prove e approfondire le tutele per gli studenti con DSA, AID ha realizzato un approfondimento a cura delle formatrici Viviana Rossi e Luciana Ventriglia.