Sostienici!
Compila un breve questionario anonimo per contribuire all'indagine sul rapporto fra giovani con DSA e attività sportive, entro il 24 giugno 2023.

DSA e sport: partecipa ai sondaggi del progetto Erasmus+ Sport SASLED

24 Maggio, 2023 - Tematiche: genitori, studenti

Associazione Italiana Dislessia promuove un'indagine sul rapporto fra DSA e sport, nell'ambito del progetto Erasmus+ Sport “Sports activities for people with specific learning disorders”  (SASLED), di cui è partner.

Obiettivo principale del progetto è promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport, attraverso una maggiore partecipazione alle attività sportive da parte di adolescenti e giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

L'iniziativa, che ha come ente capofila l'ASD Running Matera, coinvolge 7 partner provenienti da 5 paesi europei (Italia, Romania, Belgio, Spagna, Irlanda).

SASLED si propone di promuovere l’uso dello sport come strumento per l’inclusione sociale delle persone con DSA e diffondere consapevolezza delle potenzialità dello sport nel trattamento riabilitativo dei DSA. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede iniziative di formazione e sensibilizzazione, anche online, rivolte a genitori, educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari e volontari sportivi oltre alla realizzazione di programmi che incentivino le attività sportive per persone con DSA, anche attraverso la condivisione di buone pratiche.

Indagine sul rapporto fra DSA e sport: 3 questionari per genitori, ragazzi e allenatori

La prima azione del progetto è un'indagine finalizzata a conoscere l’impatto dello sport nella vita degli adolescenti e dei giovani con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L'indagine viene effettuata attraverso tre questionari anonimi, rivolti a tre tipologie di destinatari:

  • un questionario per adolescenti e giovani adulti con DSA fra i 12 e i 30 anni
  • un questionario per genitori di bambini e ragazzi con DSA fra i 7 e i 20 anni
  • un questionario per allenatori, coach, insegnanti di educazione fisica di bambini e ragazzi dai 7 anni in su (con DSA e non)

Ogni contributo a questo sondaggio aiuterà i partner di progetto a esplorare le esperienze dei giovani con DSA in ambito sportivo.

A seguito dell'analisi dei dati raccolti, verranno redatte delle linee guida "DSA e Sport" e verrà implementata una piattaforma e-learning, per proporre contenuti formativi a docenti, allenatori, e volontari sportivo, per aiutarli a rendere le attività sportive più adatte e funzionali alla dislessia.

Come partecipare al sondaggio

Per partecipare al sondaggio basta cliccare sui pulsanti sotto riportati e compilare il questionario anonimo, con domande a risposta chiusa, entro il 24 giugno 2023.

Il tempo di compilazione stimato va dai 10 ai 15 minuti.

questionario per adolescenti

questionario per genitori

questionario per allenatori

Condividi:

Potrebbe interessarti

Avventura in lingua inglese per ragazzi con DSA, promosso da Canalescuola, in convenzione con AID, per l'estate 2023
scuola, genitori
27 Gennaio, 2023

English Summer Camp in Inghilterra: avventura in lingua inglese per ragazzi con DSA

Anche per il 2023 AID ha attivato una convenzione con Canalescuola, agenzia di formazione accreditata dal MIUR, per la partecipazione al "English Summer Camp in Inghilterra", campus estivo in lingua inglese destinato a ragazzi e ragazze con DSA delle scuole secondarie di I e II grado. Per i soci AID che si iscriveranno entro il 31 maggio 2023 è previsto uno sconto di € 400 sulla quota di partecipazione.