AID è un'associazione che si occupa, fin dal 1997, di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) a livello nazionale, grazie all’impegno e al sostegno di soci e volontari.
I DSA sono una caratteristica innata. AID affianca le persone con DSA dall’infanzia all’età adulta.
Genitori
Ho il sospetto che mio figlio o mia figlia possa avere un DSA. Cosa posso fare?
ApprofondisciCosa facciamo
Informiamo e sensibilizziamo le persone sulla tematica della dislessia.
Organizziamo periodicamente corsi, convegni dedicati ai soci ed eventi di testimonianza per migliorare la consapevolezza sui DSA attraverso esperienze.
Realizziamo incontri periodici di confronto fra adulti con DSA per portare alla luce le loro reali esigenze e promuovere iniziative.
Attraverso la piattaforma on line diffondiamo notizie e articoli di approfondimento, dagli aspetti clinici e didattici a quelli sociali e professionali.
Cosa può fare AID per te?

Cosa può fare AID per te?
AID ti è vicina: contatta la sezione provinciale
Un punto di riferimento sul territorio, per ottenere supporto e informazioni utili
Sezioni locali
Cosa puoi fare per AID?
Entra a far parte di una grande comunità: diventa socio AID!
Mettiti in gioco insieme a noi, sul territorio, per promuovere consapevolezza e informazione sulla dislessia
Associati!
Cosa puoi fare per AID?
Sostieni l'associazione: devolvi il tuo 5x1000!
Contribuisci a realizzare progetti fondamentali e a garantire servizi essenziali per le persone con DSA.
Firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef della dichiarazione dei redditi, e inserisci il codice fiscale di AID 04344650371.
News

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2023/2024
I libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Scopo del servizio è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici.

Pronti, partenza, via! i consigli di AID per l’anno scolastico 2023/2024
Come affrontare con serenità il rientro fra i banchi di scuola? Alcuni suggerimenti dei formatori AID a studenti, genitori e docenti, per partire con il piede giusto, in un'ottica di collaborazione

Conosci te stesso, trova la tua strada: corso online per docenti sull’orientamento scolastico
Il corso, di 25 ore in 6 moduli, vuole offrire ai docenti nuovi strumenti per accompagnare gli studenti a scegliere in maniera consapevole e ponderata il percorso di studi, in linea con le effettive capacità e aspirazioni di ciascuno

Settimana Nazionale della Dislessia 2023 - Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento
Torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week. L'iniziativa, giunta quest'anno alla VIII edizione, si svolgerà dal 2 all'8 ottobre 2023 in modalità mista, ovvero sia in presenza sia con incontri online. Titolo di questa edizione è "Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento". Focus della manifestazione sarà la legge 170/2010 e la necessità di garantire a tutti la cultura e la conoscenza, rendendole accessibili.
Eventi

Settimana Nazionale della Dislessia 2023 - Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento
Torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week. L'iniziativa, giunta quest'anno alla VIII edizione, si svolgerà dal 2 all'8 ottobre 2023 in modalità mista, ovvero sia in presenza sia con incontri online.
.png)
Leggi a tutela delle persone con DSA: tutte le novità - clone
In questo incontro, realizzato con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Regg informativo andremo a scoprire le novità che riguardano i DSA in materia legislativa e l'importanza della loro attuazione nella quotidianità: a che punto siamo con la loro piena applicazione? Quali sono i loro punti di forza e quali invece gli aspetti da migliorare?

Webinar - L’inclusione delle persone con DSA: best practice e storie di successo
Martedì 26 settembre 2023, dalle ore 17.30, un incontro gratuito promosso dall'Università degli Studi di Bergamo, nell'ambito del ciclo di eventi "Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro: la voce dei protagonisti"