AID è un'associazione che si occupa, fin dal 1997, di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) a livello nazionale, grazie all’impegno e al sostegno di soci e volontari.
I DSA sono una caratteristica innata. AID affianca le persone con DSA dall’infanzia all’età adulta.
Genitori
Ho il sospetto che mio figlio o mia figlia possa avere un DSA. Cosa posso fare?
ApprofondisciCosa facciamo
Informiamo e sensibilizziamo le persone sulla tematica della dislessia.
Organizziamo periodicamente corsi, convegni dedicati ai soci ed eventi di testimonianza per migliorare la consapevolezza sui DSA attraverso esperienze.
Realizziamo incontri periodici di confronto fra adulti con DSA per portare alla luce le loro reali esigenze e promuovere iniziative.
Attraverso la piattaforma on line diffondiamo notizie e articoli di approfondimento, dagli aspetti clinici e didattici a quelli sociali e professionali.
Cosa può fare AID per te?

Cosa può fare AID per te?
AID ti è vicina: contatta la sezione provinciale
Un punto di riferimento sul territorio, per ottenere supporto e informazioni utili
Sezioni locali
Cosa puoi fare per AID?
Entra a far parte di una grande comunità: diventa socio AID!
Mettiti in gioco insieme a noi, sul territorio, per promuovere consapevolezza e informazione sulla dislessia
Associati!
Cosa puoi fare per AID?
Sostieni l'associazione!
Contribuisci a realizzare progetti fondamentali e a garantire servizi essenziali per le persone con DSA.
Fai una donazione.
News

Progetto Uniti si cresce: inaugurati i nuovi spazi del Centro Ceramidà di Isola di Capo Rizzuto
Lo scorso 2 dicembre sono stati inaugurati i locali ristrutturati del Centro Ceramidà di Isola di Capo Rizzuto, destinati a ospitare le prossime attività del progetto "Uniti si Cresce". La giornata inaugurale ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e di molti cittadini, che hanno potuto prendere parte a un incontro informativo gratuito tenuto dal neuropsichiatra Sergio Messina

Individuazione precoce dei DSA: Regione Lombardia approva il progetto INDACO
Il progetto, che prevede anche attività di potenziamento in ambito scolastico, verrà realizzato da ASST Sette Laghi nel triennio 2023-2025 attraverso la costituzione di una rete fra la scuola e le unità operative di neuropsichiatria infantile

Studio della musica e DSA: al via il progetto di ricerca
L’obiettivo è aprire la strada a una didattica musicale che tenga conto delle differenze di apprendimento favorendo metodi di insegnamento e di studio personalizzati, individuando anche nel campo delle discipline musicali un adeguato approccio in linea con le indicazioni della Legge 170/2010.

Tre giorni di appuntamenti con i Ministeri della Salute, del Lavoro e della Pubblica Amministrazione, e con le Senatrici Rossomando (Pd) e Fallucchi (FdI): al centro del confronto: diritti certi per gli studenti universitari con DSA con la possibilità di usare gli strumenti compensativi utili per ciascuno nei test d’ingresso e negli esami, un centro diagnostico pubblico per gli adulti in ogni regione d’Italia e l’estensione al pubblico impiego della legge 25/2022 che prevede tutele ai lavoratori con DSA delle aziende private.
Eventi

Le skill dei lavoratori con DSA: un’opportunità per l’azienda: guarda la registrazione dell'evento
Guarda la registrazione dell'evento online di mercoledì 8 novembre, nell'ambito di 4 weeks for inclusion: un appuntamento dedicato a valorizzare le potenzialità dei lavoratori con DSA nelle imprese

La scoperta del mio DSA: scambio di esperienze - incontro online gratuito per adulti con DSA
Primo appuntamento del progetto "Tavola Rotonda", con cui AID vuole ampliare il confronto tra gli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento su tutte le questioni che li riguardano da vicino, in continuità con quanto realizzato negli scorsi anno con il Progetto Adulti

Misuriamoci…con il progetto PerContare: webinar gratuito per docenti della scuola primaria
Giovedì 16 novembre 2023, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Fondazione Asphi Onlus promuove “Misuriamoci…con il progetto PerContare”, webinar gratuito rivolto a docenti di scuola primaria.