
News

Convegno "Lavoro e DSA": un ponte tra legge e realtà, per l'Inclusione dei talenti neurodivergenti
Lavoro e DSA: valorizzare le competenze e superare i pregiudizi. Il convegno promosso da AID al Senato rilancia l’urgenza di un cambiamento culturale e concreto per l’inclusione dei talenti neurodivergenti

AID al convegno "Costruire accessibilità: la sfida dell’attuazione dell’European Accessibility Act"
L'evento, promosso da Accessibility Days presso lo spazio “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma, è stato un momento di confronto tra rappresentanti del terzo settore, della scuola, dell’editoria e delle istituzioni, in vista dell’attuazione effettiva dell’European Accessibility Act, entrato in vigore in tutti i Paesi membri

Bilancio Sociale 2024: scopri il valore generato da AID
AID presenta il Bilancio Sociale 2024, pensato per restituire il valore sociale generato dall'Associazione e riflettere sui suoi processi interni, in un’ottica di monitoraggio e miglioramento continuo.

AID è alla ricerca di un nuovo Responsabile della Comunicazione
AID è alla ricerca di un nuovo Responsabile della Comunicazione presso la Segreteria Nazionale AID, con sede a Bologna. Le candidature, da inviare all’indirizzo candidature@aiditalia.org, sono aperte fino al 20 luglio 2025.

Università e DSA: un disegno di legge per introdurre il PDP universitario
Con l'obiettivo di sostenere in modo concreto il diritto allo studio degli studenti universitari con DSA, lo scorso 29 maggio è stato depositato in Senato un disegno di legge che propone l’introduzione del Piano Didattico Personalizzato Universitario, con misure concrete a supporto degli studenti con queste caratteristiche.

Per il rinnovo degli organi sociali, i cui membri sono in scadenza di mandato. Le votazioni si terranno in occasione dell’assemblea generale dei soci AID, domenica 29 giugno 2025, in modalità online

29 giugno 2025: partecipa all'Assemblea Generale dei Soci AID
A partire dalle ore 09.30, in modalità online. Fra i punti all'ordine del giorno la presentazione dei risultati del bilancio d'esercizio 2023 e la sua approvazione. Scopri come partecipare ed esprimere il tuo voto

Luca Grandi è il nuovo direttore di AID
Adulto con DSA, specializzato in tecnologie dell’apprendimento, ha oltre 30 anni di esperienza nella gestione di progetti, formazione e ricerca sui DSA e di attività di volontariato in AID

Firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef della dichiarazione dei redditi, e inserisci il codice fiscale di AID 04344650371. Un gesto semplice e gratuito, un aiuto concreto per il futuro delle persone con DSA

Esame di Stato 2025: le risposte alle domande più frequenti
I requisiti di ammissione, le caratteristica della prova scritta e dell'orale e le tutele per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, nell'esame di fine secondo ciclo (maturità)