Sostienici!
Il 17 maggio AID ha partecipato agli Accessibility Days 2024. Lucia Iacopini, docente e consigliera del direttivo AID, ha evidenziato come i libri digitali possano dare un contributo essenziale per l'inclusione scolastica.

L'inclusione scolastica partendo dai libri digitali: AID agli Accessibility Days 2024

20 Maggio, 2024 - Tematiche: scuola, studenti

Il 17 maggio presso l'Edificio Marco Polo dell'Università Sapienza di Roma ha avuto luogo il più grande evento nazionale dedicato all’accessibilità digitale: Accessibility Days, edizione 2024. Si è parlato di come le tecnologie digitali possono migliorare l’inclusività sociale e superare le barriere tra il mondo digitale e la vita di tutti i giorni.

Durante i due giorni di evento, si sono tenute oltre 50 sessioni interattive, workshop pratici e tavole rotonde, con la partecipazione di relatori sia nazionali che internazionali. AID, che ha partecipato anche alle edizioni precedenti, da quest’anno è partner per tutti gli eventi formativi dedicati al mondo della scuola.

Attraverso la voce di Lucia Iacopini, docente e consigliera del direttivo nazionale, l’associazione è stata anche relatrice di una sessione dal titolo: "L’inclusione scolastica partendo dai libri digitali". In questa relazione si è voluto sottolineare l’importanza dell’uso dei libri scolastici digitali, fruibili dai lettori con DSA, per tutti gli ordini di scuola e per le università.

Per garantire il diritto all’apprendimento a tutti gli studenti, è necessario garantire prima di tutto la possibilità di leggere i libri scolastici senza difficoltà. Una scuola, infatti, può dirsi veramente inclusiva quando guarda, indistintamente, a tutti gli alunni e a tutte le loro differenti potenzialità, intervenendo prima sul contesto, in questo caso sui materiali usati come veicolo per l’apprendimento. I libri digitali sono parte del contesto sul quale è necessario intervenire.

La relatrice è partita proprio dall’articolo 5 della Legge Stanca (Art. 5. Accessibilità degli strumenti didattici e formativi) per ribadire la necessità che tutti i libri scolastici siano accessibili a tutti gli studenti, per qualsiasi tipo di utente. Il diritto alla piena partecipazione di ogni studente alla vita scolastica è sancito dalla Costituzione italiana e dalla normativa scolastica e questo diritto si realizza innanzitutto attraverso una didattica inclusiva che, per essere tale, deve avvalersi di materiali accessibili. Purtroppo, oggi avere materiale formativo e didattico accessibile nelle scuole di ogni ordine e grado è ancora un problema molto presente.

Ma, anche ipotizzando di vivere in un mondo perfetto in cui le conoscenze tecniche siano al servizio delle norme e del buon senso e che nella scuola ci siano tutti materiali accessibili, ciò non ci garantirebbe che questi siano anche fruibili per i lettori con DSA, perché non tutti i criteri di accessibilità (WCAG 2.2) comprendono tutte le necessità del lettore con DSA.

Quindi possiamo dire che accessibile e fruibile per DSA non sono sinonimi, eppure non possono ritenersi temi separati perché entrambi fanno riferimento alle necessità di fruitori con particolari caratteristiche e al concetto di equità e di inclusione. Sarebbe quindi importante che, quando si affrontano i temi dell’accessibilità, si possano avere presenti le esigenze di tutte le persone, comprese le persone con disturbi specifici dell'apprendimento, che si stima possano essere oggi circa 3 milioni in Italia, 20 mila delle quali sono nelle università e oltre 320.000 nelle scuole di ogni ordine e grado.

AID da anni mette a disposizione dei suoi soci LibroAID, un servizio che permette agli studenti con DSA di avere una versione digitale (PDF) del libro scolastico che consente di leggere con il lettore di testo tutto quello che vi è contenuto. Il libro digitale, in formato PDF, può infatti essere utilizzato con i programmi indispensabili al lettore con DSA:

  • Programmi di sintesi vocale, che consentono ai ragazzi di «leggere con le orecchie».
  • Software per lo studio, per creare mappe concettuali, ecc.

Per accedere è sufficiente:

  • Essere iscritti all'Associazione Italiana Dislessia in regola con l’anno in corso (del genitore dello studente, se minorenne, o dello studente dai 18 anni in su),
  • Possesso,  da parte dello studente, di una diagnosi DSA o 104/1992,
  • Dichiarare di aver regolarmente acquistato il libro in formato cartaceo,
  • Garantire l’utilizzo solo personale del libro da parte dello studente

scopri libroaid

In conclusione, i PDF di LibroAID sicuramente possono essere migliorati, ma hanno le caratteristiche di fruibilità che servono al lettore con DSA. Stiamo lavorando con grande impegno per offrire un servizio ancora migliore e più completo.

Condividi:

Potrebbe interessarti

È stata confermata la convenzione tra AID e bSmart Tutors, per offrire il servizio a prezzi scontati per i soci AID
scuola, genitori
15 Gennaio, 2024

AID e bSmart Tutors ancora insieme per le ripetizioni online

È stata confermata la convenzione tra AID e bSmart Tutors, servizio di ripetizioni online che mette a disposizione di ragazzi con DSA tutors specializzati nella progettazione di piani di studio su misura declinati sulle esigenze di ogni studente

Avventura in lingua inglese per ragazzi con DSA, promosso da Canalescuola, in convenzione con AID, per l'estate 2023
scuola, genitori
27 Gennaio, 2023

English Summer Camp in Inghilterra: avventura in lingua inglese per ragazzi con DSA

Anche per il 2023 AID ha attivato una convenzione con Canalescuola, agenzia di formazione accreditata dal MIUR, per la partecipazione al "English Summer Camp in Inghilterra", campus estivo in lingua inglese destinato a ragazzi e ragazze con DSA delle scuole secondarie di I e II grado. Per i soci AID che si iscriveranno entro il 31 maggio 2023 è previsto uno sconto di € 400 sulla quota di partecipazione.