
Padre Vincenzo Bordo, sacerdote con DSA, riceve l'onorificenza al Merito della Repubblica
Mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 16.30, presso il Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferirà 30 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti "per attività volte a contrastare la violenza di genere, per un'imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l'impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per la scelta di una vita come volontario, per attività in favore dell'inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo”.
Tra questi 30 "eroi del quotidiano", anche Vincenzo Bordo, 67enne sacerdote con DSA, "per le azioni di solidarietà intraprese, da più di trenta anni, accanto alle persone più povere di Seul”.
In missione a fianco dei più bisognosi
Perfettamente integrato fra la popolazione coreana, Vincenzo Bordo svolge da molti anni attività di aiuto ai più poveri, agli anziani soli, agli orfani, ai senzatetto e agli esclusi della periferia di Seul: un vero e proprio missionario dedicato completamente agli ultimi.
La sua dislessia
Chiedendosi il motivo di una scelta sacerdotale così impegnativa, Vincenzo Bordo ritiene che anche la sua dislessia abbia avuto un ruolo. Gli ostacoli del percorso scolastico, la fatica e talvolta la frustrazione legate alle difficoltà nella lettura hanno in qualche modo contribuito a plasmarlo, ad affinare il suo approccio e a renderlo più sensibile: "così quando incontro una persona che tribola, senza bisogno di parole entro subito in empatia con lei. Percepisco quell’afflizione nel mio animo senza bisogno di discorsi o spiegazioni".
"E' anche grazie alla mia amica dislessia se oggi sono vicino a chi soffre: mi ha donato amici stupendi nel viaggio della vita".
Un'associazione in Corea
Vincenzo Bordo ha scoperto di essere dislessico da adulto, nel 2000. Dopo aver contattato Giacomo Stella, fondatore di AID, ha deciso di attivare un'associazione che si occupi di DSA in Corea, nell'ottica di diffondere una corretta informazione e fare sensibilizzazione sul tema.
Potrebbe interessarti

Rai Radio2: Il Podcast di Andrea Delogu disponibile su Raiplay Sound
Prodotto da Rai Radio 2 in media partnership con AID – Associazione Italiana Dislessia, il Podcast di Andrea Delogu “Dove finiscono le parole” è disponibile da oggi su RaiPlay Sound in 10 episodi.

Settimana Nazionale della Dislessia 2023 - Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento
Torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week. L'iniziativa, giunta quest'anno alla VIII edizione, si svolgerà dal 2 all'8 ottobre 2023 in modalità mista, ovvero sia in presenza sia con incontri online.