
Corso in Tecnico dell’Apprendimento per DSA e altri BES a.a 2023/24
Fino al 19 gennaio 2024 è possibile pre-iscriversi al Corso di Alta formazione in Tecnico dell’Apprendimento per DSA e altri BES, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino in collaborazione con il GIpA (Gruppo di Informatica per l’Autonomia), la cooperativa Anastasis e con il patrocinio di AID.
Il Corso si rivolge ad operatori e insegnanti che intendono acquisire maggiori competenze sui processi di apprendimento inclusivo e sulle strategie di studio efficaci per promuovere l’autonomia di studenti con difficoltà di apprendimento sia all’interno di doposcuola specialistici sia a scuola.
Il corso si svolgerà in parte in presenza (a Bologna) e in parte da remoto.
Requisiti di ammissione
Può accedere al corso:
- Chi è in possesso di un Diploma di laurea (nuovo e vecchio ordinamento) in qualsiasi disciplina, nonché di diplomi universitari.
- Gli insegnanti, anche senza diploma universitario, con almeno 5 anni di servizio effettivo.
Piano didattico
Il Corso, per il quale vengono rilasciati 24 CFU (crediti formativi universitari), si articola in 10 moduli teorico-applicativi e sarà erogato in modalità mista.
I primi quattro moduli online forniranno un inquadramento teorico sui Disturbi dell’Apprendimento e sugli altri Bisogni Educativi Speciali, sui processi e sugli stili cognitivi e di apprendimento, sui risvolti psicopatologici e su come il vissuto scolastico incida sulla qualità della vita.
Dal quinto modulo l’impronta del corso è più applicativa, pertanto le lezioni si svolgeranno in parte online e in parte in presenza (a Bologna). Si parlerà di come creare uno spazio scolastico ed extrascolastico che favorisca la realizzazione di un progetto di rete per condividere gli obiettivi, il ruolo dei diversi operatori, gli strumenti e le strategie.
Si svolgeranno attività di laboratorio pratico e informatico nelle diverse aree tematiche, esercitazioni, simulazioni e role playing, analisi di casi e relativa progettazione di intervento a più livelli.
Per il periodo di corso i partecipanti saranno dotati di software compensativi per poter approfondire, individualmente, l’utilizzo degli strumenti e delle metodologie proposte durante il corso.
Le attività formative prevedono 160 ore di lezioni e laboratori, online e in aula, che si svolgeranno da marzo a dicembre 2024, con un obbligo di frequenza minima di 124 ore.
Sono previste inoltre 50 ore di tirocinio da concludersi entro l’anno solare (dicembre 2024) all’interno di “doposcuola” specializzati sui DSA già attivi sul territorio nazionale, e/o all’interno di alcuni Campus estivi o in altre strutture valutate idonee ai fini formativi
Clicca qui per consultare i dettagli sul piano didattico e scaricare il calendario del corso.
Iscrizioni e agevolazioni per i soci AID
È possibile pre-iscriversi al Corso di Alta Formazione fino al 19 gennaio 2024 attraverso lo Sportello online, seguendo le istruzioni riportate qui.
Il corso riserva ai soci AID una riduzione di 50 euro sulla quota di iscrizione (max 10 posti). In fase di invio della documentazione il socio AID potrà allegare la copia attestante il pagamento della quota associativa, in modo da poter avere diritto allo sconto.
Per incentivare la partecipazione, AID finanzia una borsa di studio di 1.500€ che verrà assegnata a un corsista meritevole selezionato dalla Commissione.
Tutte le informazioni sul corso sono disponibili sul sito dedicato.
Informazioni
Segreteria Organizzativa
Dipartimento Scienze Umane - Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Tel. 0549 88 70 08 - dsu@unirsm.sm
www.unirsm.sm/tecnico-apprendimento-dsa
numero verde 800 411 314
Potrebbe interessarti

PerContare PRO: webinar gratuito per docenti
Nell'ambito del ciclo di webinar PerContare PRO - evoluzione del progetto PerContare coordinato da Fondazione ASPHI Onlus e realizzato con la collaborazione di Università di Pisa e INDIRE e il patrocinio di AID - Martedì 2 maggio 2023 si terrà il webinar PerContare: le estensioni degli algoritmi di divisione in classe quinta.

Masterclass DEAL 2023: convenzione per i soci AID
Sono aperte fino a lunedì 5 giugno 2023 le iscrizioni alla XIII Edizione di Masterclass DEAL, il corso online di alta formazione promosso da Gruppo di Ricerca DEAL e Università Ca’ Foscari Venezia - con il patrocinio di AID e ANILS - finalizzato allo sviluppo di competenze specialistiche nell’insegnamento delle lingue ad allievi con BES e, nello specifico, studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.