Sostienici!
Ragazzi abbracciati in cerchio

AID è un'associazione che si occupa, fin dal 1997, di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) a livello nazionale, grazie all’impegno e al sostegno di soci e volontari.

I DSA sono una caratteristica innata. AID affianca le persone con DSA dall’infanzia all’età adulta.

Chi siamo

Genitori

Ho il sospetto che mio figlio o mia figlia possa avere un DSA. Cosa posso fare?

Approfondisci

Adulti

Com’è possibile ottenere una diagnosi di DSA dopo i 18 anni?

Approfondisci

Docenti

Didattica e inclusione: come fare?

Approfondisci

Studenti

Hai trovato il metodo di studio più adatto a te?

Approfondisci

Tecnici

Sei un professionista in ambito di DSA? Questa pagina fa per te!

Approfondisci

Informiamo e sensibilizziamo le persone sulla tematica della dislessia.
Organizziamo periodicamente corsi, convegni dedicati ai soci ed eventi di testimonianza per migliorare la consapevolezza sui DSA attraverso esperienze.
Realizziamo incontri periodici di confronto fra adulti con DSA per portare alla luce le loro reali esigenze e promuovere iniziative.

Attraverso la piattaforma on line diffondiamo notizie e articoli di approfondimento, dagli aspetti clinici e didattici a quelli sociali e professionali.

Approfondisci

Area Soci

Scopri i materiali riservati ai soci.

Scopri

LibroAID

I libri scolastici in formato digitale.

Scopri

E-SHOP

Libri, Strumenti compensativi, Giochi Educativi con sconti speciali per gli associati AID

Scopri
Immagine di insegnante di sostegno con alunno

Cosa può fare AID per te?

AID ti è vicina: contatta la sezione provinciale

Un punto di riferimento sul territorio, per ottenere supporto e informazioni utili

Sezioni locali
Immagine di insegnante di sostegno con alunno

Cosa puoi fare per AID?

Entra a far parte di una grande comunità: diventa socio AID!

Mettiti in gioco insieme a noi, sul territorio, per promuovere consapevolezza e informazione sulla dislessia

Associati!
Immagine di insegnante di sostegno con alunno

Cosa puoi fare per AID?

Sostieni l'associazione: fai una donazione!

Contribuisci a realizzare progetti fondamentali e a garantire servizi essenziali per le persone con DSA

Sostienici!
Strumenti Microsoft per l'inclusione: nuovo appuntamento per il ciclo di webinar gratuiti
22 Marzo, 2023

Strumenti Microsoft per l'inclusione: nuovo appuntamento per il ciclo di webinar gratuiti

Al calendario dei webinar gratuiti sugli strumenti digitali di Microsoft per la didattica e lo studio, promossi nell’ambito del protocollo d’intesa siglato da AID e Microsoft nel 2019, si aggiunge un nuovo incontro aperto a tutti coloro che intendano approfondire alcune funzionalità di Windows 11 in grado far emergere appieno il potenziale delle persone con DSA in ambito scolastico e lavorativo, compensando alcune difficoltà legate ai disturbi di lettura, scrittura e calcolo.

Applicazione della legge 170/2010: a che punto siamo? Partecipa al sondaggio di AID
21 Marzo, 2023

Applicazione della legge 170/2010: a che punto siamo? Partecipa al sondaggio di AID

A 12 anni dall'introduzione della legge 170 del 2010 AID vuole fare il punto della situazione attraverso tre brevi sondaggi anonimi

Il Gruppo Giovani AID cerca volontari!
20 Marzo, 2023

Il Gruppo Giovani AID cerca volontari!

AID è alla ricerca di ragazzi e ragazze con DSA che desiderino entrare a far parte del Gruppo Giovani AID nazionale. Nello specifico, sono stati attivati due bandi di selezione distinti, per due specifiche attività di volontariato: uno per far parte del progetto My Story, uno per entrare a far parte dello Staff social.

DIS-egnanti: verso la creazione di una community DSA
24 Febbraio, 2023

DIS-egnanti: verso la creazione di una community DSA

Il Centro Studi Erickson, Associazione Italiana Dislessia e SOS Dislessia uniscono le forze per promuovere la creazione di una community di insegnanti, colleghi, dirigenti scolastici, alunni e genitori che permetta agli insegnanti con DSA di emergere, mettere in comune risorse, condividere e scambiare esperienze, realizzare iniziative concrete. La community riguarderà la scuola primaria, ma più avanti potrebbe allargarsi ad altri livelli scolastici.