Lo statuto dell'Associazione Italiana Dislessia
Per tutti è possibile consultare lo Statuto dell'AID in forma integrale.
Questa versione dello statuto è stata approvata il 16 dicembre 2018.
Per tutti è possibile consultare lo Statuto dell'AID in forma integrale.
Questa versione dello statuto è stata approvata il 16 dicembre 2018.
Regolamento dell'AID approvato dall'Assemblea Ordinaria dei Soci il 16 dicembre 2018.
Il Codice Etico dell'AID è stato così definito e approvato 11 ottobre 2020.
AID presenta il suo Bilancio Sociale 2019. Il nuovo documento di rendicontazione, a distanza di un anno dal precedente, non vuole essere un mero adempimento burocratico, ma uno strumento con una duplice finalità: riflettere sui processi interni all'associazione, in un’ottica di monitoraggio e miglioramento continuo e restituire il valore sociale generato da AID ai propri "stakeholders", e in modo particolare ai soci, i nostri primi e più importanti "portatori di interesse".
- Scarica il bilancio sociale 2019 in pdf
- Naviga il sito dedicato al bilancio sociale 2019
L'edizione del Bilancio Sociale è una riflessione condivisa sulla strada percorsa finora e sui traguardi futuri che l’associazione si propone di raggiungere:
- Guarda il video di presentazione
- Scarica il bilancio sociale in pdf
- Naviga il sito dedicato, con approfondimenti sugli anni 2015-2017
Il Bilancio Sociale 2014 è una fotografia dell'Associazione Italiana Dislessia con i dati aggiornati al 31 dicembre 2014.
In base a quanto previsto dalla Legge n° 124/2017, entro il 28 febbraio di ogni anno, gli enti non profit sono tenuti a pubblicare le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere, ricevuti nell'anno solare precedente, erogati dalla pubblica amministrazione e/o dalle società ed enti direttamente o indirettamente controllati dalla P.A., comprese anche le somme derivanti dal 5 per mille.
Scarica il report dei contributi pubblici ricevuti da AID nell'anno 2019