News
A seguito del ricorso con cui una studentessa dislessica di Torino ha chiesto di poter utilizzare tutti gli strumenti a lei necessari oltre a quelli previsti dal decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca
Università: verso un protocollo nazionale per un’editoria accessibile
Il 7 luglio 2023 si sono tenuti gli Stati Generali dell'editoria universitaria accessibile: un evento che ha gettato le basi di un protocollo nazionale per mettere a disposizione di tutti gli studenti testi in formato digitale, inclusivi e accessibili
3 luglio, Viterbo: evento conclusivo del progetto Vrailexia
Lunedì 3 luglio presso l'Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo, si terrà l’evento conclusivo di VRAILEXIA, progetto Erasmus+ volto a sviluppare contenuti utili, servizi e strumenti volti a superare le principali difficoltà che una persona dislessica incontra durante il processo di apprendimento nel contesto universitario, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale.
Quasi ventimila studenti con DSA all'Università: i risultati dell'ultima indagine ANVUR
Gli studenti universitari con dislessia e altri disturbi specifici di apprendimento crescono sempre di più, segno di un trend che non si arresta. Nel 2020-2021 hanno quasi raggiunto gli studenti con disabilità che affluiscono nello stesso servizio: sono 19.616 con un aumento del 22 per cento rispetto allo scorso anno accademico. Lo ha segnalato in una documentata relazione il professor Fabio Ferrucci, del direttivo Cnudd (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati dei Rettori per la Disabilità e i DSA), durante la presentazione del volume dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), tenutasi mercoledì 8 giugno 2022.